Proseguono le reazioni dal mondo cattolico riguardo alle affermazioni (manipolate sì, ma non chiarite) del papa nel docu-film Francesco sulle unioni civili. Dodici omosessuali anti-LGBT (cattolici e non) scrivono alla Santa Sade per chiedere un chiarimento da parte di Papa Francesco. E un gruppo di fedeli cattolici, guidati da Alexander Tschugguel, il giovane che buttò la Pachamama nel Tevere, manifestano e pregano davanti a Piazza San Pietro domandando al Papa di parlar chiaro.
Continua a leggere “Scandalo unioni civili: cattolici e omosessuali anti-LGBT chiedono chiarezza a Francesco”Tag: dottrina
La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita
“Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo. (..) Il Papa è consapevole di essere, nelle sue grandi decisioni, legato alla grande comunità della fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti cresciute lungo il cammino pellegrinante della Chiesa. Così, il suo potere non sta al di sopra, ma è al servizio della Parola di Dio, e su di lui incombe la responsabilità di far sì che questa Parola continui a rimanere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, così che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti delle mode…” (Benedetto XVI – Omelia dalla Cattedra 7.5.2005)
Continua a leggere “La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita”
Nella chiesa di Bergoglio, anche per gli aggettivi cristiani, arriva lo spoglio…
“La Chiesa è intransigente sui princìpi, perché crede, ma è tollerante nella pratica, perché ama. I nemici della Chiesa sono invece tolleranti sui princìpi, perché non credono, ma intransigenti nella pratica, perché non amano” (R. Garrigou-Lagrange)
Cominciamo subito con il chiarire che, quanto segue, non intende assumere il ruolo del professore di italiano e dunque non si intende correggere papa Francesco nel suo uso – e consumo – della lingua italiana… Tuttavia essendo stato proprio Bergoglio ad aver fatto una lezione di “grammatica cristiana” e ad averci offerto il tutto su di un piatto d’argento, riteniamo doveroso intervenire per salvare certi aggettivi dall’impietoso e – regal-papale – abbattimento.
Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?
“Il rischio è di pensare o parlare di Cristo come se egli fosse un individuo umano come siamo noi. Forse un giorno ci capiterà quello che san Girolamo racconta dei cristiani del IV secolo: ad un certo punto si svegliarono e scoprirono di pensare tutti più o meno come pensava Ario… svegliarsi ariani…“
Con queste riflessioni ricordiamo a tutti i nostri Lettori che siamo anche noi in procinto di allentare gli editoriali per via del periodo estivo. Gli aggiornamenti andranno a rilento per poi riprendere in modo più costante dopo il 25 agosto. Ne approfittiamo per auspicare a tutti un periodo fruttuoso per sante letture, preghiera e arricchimento dello spirito.
Continua a leggere “Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?”
Card. Müller denuncia una “secolarizzazione del concetto di Chiesa”
Si dice che tutti i nodi vengono al pettine… e tanti di questi “nodi” sono stati trattati meticolosamente e con tanto di prove, dal sito amico di cooperatoresVeritatis, alla voce Dossier, in particolare la pagina dedicata al gesuitismo modernista, vedi qui, ma anche all’ultimo articolo dedicato all’eresia del sacerdote Ernesto Buonaiuti, vedi qui, leggendo il quale potrete comprendere meglio quanto stiamo per offrire alla vostra attenzione.
Continua a leggere “Card. Müller denuncia una “secolarizzazione del concetto di Chiesa””
Reti unificate: Mons. Schneider spiega sul papa eretico
Riportiamo a Reti unificate, perché è importante parlare con un cuor solo…. il testo pubblicato oggi da corrispondenzaromana.
Continua a leggere “Reti unificate: Mons. Schneider spiega sul papa eretico”
Lettera di papa Francesco ai Vescovi USA: dottrina sì, ma pure no…
Papa Francesco ha inviato una “Lettera” ai Vescovi statunitensi che partecipano, in questi giorni, a degli Esercizi Spirituali vedi qui l’originale del testo, dalla quale possiamo riscontrare le ambiguità di un frasario arricchito da un chiarissimo cambiamento di rotta nel pensiero non solo “papale” ma soprattutto “cattolico”, come abbiamo spiegato qui: Magistero papale choc… decattolicizzante.
Di cosa si tratta?
Sono di quelle “Lettere” ufficiali, che rientrano nel magistero pontificio ordinario, che riguardano tutta la Chiesa, ma che il 90% dei cattolici non leggerà mai, clero compreso. Da una parte sarebbe meglio così…. ma dall’altra parte il “non sapere” non significa affatto un beneficio per i cattolici, specialmente di questi tempi. Queste Lettere sono indicazioni pastorali che vincolano il Clero, i Vescovi, ad obbedire alle richieste del Pontefice ed “ammaestrano” il popolo, i fedeli laici anche se, come ben sappiamo, laddove i Papi precedenti non hanno imposto mai alcun “obbligo”, questo pontificato impone ed obbliga le sue volontà.
Continua a leggere “Lettera di papa Francesco ai Vescovi USA: dottrina sì, ma pure no…”
Sinodo giovani: dalla dottrina ai sogni… magari al superenalotto!
“Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina. Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole…” (2Tim.4,1-4)
Continua a leggere “Sinodo giovani: dalla dottrina ai sogni… magari al superenalotto!”
Vogliamo ricordare il cardinale C.Caffarra, con le sue parole
Ringraziamo il sito di Corrispondenza Romana e il suo canale di YouTube, da dove ci arriva l’intervento – l’ultimo – di questo grande Cardinale della santa Chiesa, deceduto all’improvviso il 6 settembre del 2017. Il video che state per ascoltare tratta del suo intervento al Convegno “Rome Life Forum 2017“. Un vero testamento alla Fede del Cristo e nel Cristo, ed alla Dottrina della santa Chiesa. Sul discorso finale segue la rivelazione delle parole di suor Lucia do Santos a riguardo di Satana e del suo ultimo attacco contro la Famiglia.
Continua a leggere “Vogliamo ricordare il cardinale C.Caffarra, con le sue parole”
Pena di morte, appello ai Cardinali: correggete papa Francesco
La prestigiosa rivista cattolica americana First Thing ha pubblicato un accorato appello al collegio cardinalizio, firmato da importanti personalità, affinché corregga papa Francesco riguardo la rottura dottrinale di lui voluta sulla pena di morte. Il vaticanista Marco Tosatti ha tradotto il testo.
Continua a leggere “Pena di morte, appello ai Cardinali: correggete papa Francesco”