Mons. Viganò: L’ermeneutica della continuità non funziona

Mons. Robert Emmet Barron, arcivescovo ausiliario di Los Angeles e fondatore dell’organizzazione Word on Fire, ha sorpreso per i suoi duri attacchi ai “tradizionalisti” per le loro critiche al Concilio Vaticano II. Inoltre con i suoi collaboratori ha redatto un “catechismo del Vaticano II”, pubblicato sul sito di Word on Fire, cercando di far capire sia gli errori dei “tradizionalisti” che dei progressisti. Il direttore del quotidiano The Remnant, Michael J. Matt, ha scritto all’arcivescovo mons. Carlo Maria Viganò per  chiedere la sua opinione riguardo la polemica e quel “catechismo”. Abbiamo tradotto tutto per voi.

Continua a leggere “Mons. Viganò: L’ermeneutica della continuità non funziona”

LA MADONNA DE LI CUPPITTI

Su un colle vicino a Recanati Leopardi meditò l’infinito e lì vicino, a Loreto, l’Infinito ha davvero posto la sua casa. Così al desiderio dell’uomo corrisponde la risposta di Dio” (Padre Giuseppe Santarelli)

  • Su di un colle il poeta ha sognato
    l’infinito, con cruccio segreto;
    e su un colle vicino, a Loreto
    l’Infinito il suo tetto posò.

Continua a leggere “LA MADONNA DE LI CUPPITTI”

La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita

“Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo. (..) Il Papa è consapevole di essere, nelle sue grandi decisioni, legato alla grande comunità della fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti cresciute lungo il cammino pellegrinante della Chiesa. Così, il suo potere non sta al di sopra, ma è al servizio della Parola di Dio, e su di lui incombe la responsabilità di far sì che questa Parola continui a rimanere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, così che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti delle mode…” (Benedetto XVI – Omelia dalla Cattedra 7.5.2005)

Continua a leggere “La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita”

Scala Santa: occasione da non perdere

Dopo 300 anni la Scala Santa, uno dei luoghi sacri di Roma più cari da sempre alla devozione cristiana, torna visibile nella sua bellezza originaria, liberata della copertura di legno voluta nel 1723 da Papa Innocenzo XIII. I 28 gradini di marmo, che secondo la tradizione Gesù salì per raggiungere l’aula del palazzo di Gerusalemme dove Pilato lo condannò a morte, potranno essere ammirati per 60 giorni fino a Pentecoste (che cade il 9 giugno) quando verranno nuovamente coperti. Dopo la benedizione è stato dato il via libera alla fila di pellegrini che hanno salito i 28 gradini in ginocchio.

Continua a leggere “Scala Santa: occasione da non perdere”

Roberto de Mattei risponde al libro di Antonio Socci

Per i nostri Lettori, essendoci occupati di una piccola recensione al libro di Socci, vedi qui, riportiamo ora quanto segue dal sito di cooperatoresVeritatis. 

Per gentile concessione del prof. Roberto de Mattei, pubblichiamo la traduzione dall’inglese – da lui riveduta – della sua recensione (scritta per il Catholic Family News il 4 gennaio) al libro del giornalista Antonio Socci intitolato Il Segreto di Benedetto XVI. Perché è ancora papa. Per Socci l’insolita rinuncia al papato di Benedetto XVI e il suo “rimanere papa”, tramite il titolo di “papa emerito”, è una questione misteriosa, se non addirittura mistica; invece per il prof. de Mattei si tratta purtroppo di un altro “frutto” della resa al mondo intrapresa dal Vaticano II, per mezzo della nouvelle theologie di cui il teologo Joseph Ratzinger è sempre stato un convito esponente.

Continua a leggere “Roberto de Mattei risponde al libro di Antonio Socci”

Lettera di papa Francesco ai Vescovi USA: dottrina sì, ma pure no…

Papa Francesco ha inviato una “Lettera” ai Vescovi statunitensi che partecipano, in questi giorni, a degli Esercizi Spirituali vedi qui l’originale del testo, dalla quale possiamo riscontrare le ambiguità di un frasario arricchito da un chiarissimo cambiamento di rotta nel pensiero non solo “papale” ma soprattutto “cattolico”, come abbiamo spiegato qui: Magistero papale choc… decattolicizzante.

Di cosa si tratta?

Sono di quelle “Lettere” ufficiali, che rientrano nel magistero pontificio ordinario, che riguardano tutta la Chiesa, ma che il 90% dei cattolici non leggerà mai, clero compreso. Da una parte sarebbe meglio così…. ma dall’altra parte il “non sapere” non significa affatto un beneficio per i cattolici, specialmente di questi tempi. Queste Lettere sono indicazioni pastorali che vincolano il Clero, i Vescovi, ad obbedire alle richieste del Pontefice ed “ammaestrano” il popolo, i fedeli laici anche se, come ben sappiamo, laddove i Papi precedenti non hanno imposto mai alcun “obbligo”, questo pontificato impone ed obbliga le sue volontà.

Continua a leggere “Lettera di papa Francesco ai Vescovi USA: dottrina sì, ma pure no…”

Dio è cattolico. Ce lo insegna la Luce del Vangelo di San Giovanni

Noi non siamo autoreferenziali, e quando capita di dover avere delle divergenze soprattutto con un Sacerdote, non abbiamo timori a riconoscergli quando poi si riesce a parlare con quel monito paolino “un cuor solo e un anima sola”. Con questi pensieri evangelici e cristiani, con somma gioia veniamo a presentare un grande ritorno dall’Isola di Patmos:

— I video dell’Isola di Patmos — «DIO È CATTOLICO», CE LO INSEGNA LA LUCE DEL VANGELO DI GIOVANNI. Non molto tempo fa, il Pontefice felicemente regnante Francesco, dialogando con il giornalista felicemente ateo Eugenio Scalfari, ha affermato: «Io credo in […]

Il video in questione è molto importante – e vi invitiamo fraternamente ad ascoltarlo – anche perché Padre Ariel S. Levi di Gualdo, incide magistralmente su alcuni passi da noi trattati in questo articolo: Dio è cattolico o no? e lo Spirito Santo da un punto di vista difettato dei carismatici dei nostri tempi.

Il fatto che ci stupisce benevolmente è che il nostro articolo e il video di Padre Ariel, non erano assolutamente sincronizzati, l’uno non sapeva cosa faceva l’altro, ma entrambi abbiamo parlato con quel “un cuor solo e un anima sola” a dimostrazione che la cattolicità esiste quando a guidarci è la sacra Dottrina….

Continua a leggere “Dio è cattolico. Ce lo insegna la Luce del Vangelo di San Giovanni”