Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?

Il rischio è di pensare o parlare di Cristo come se egli fosse un individuo umano come siamo noi. Forse un giorno ci capiterà quello che san Girolamo racconta dei cristiani del IV secolo: ad un certo punto si svegliarono e scoprirono di pensare tutti più o meno come pensava Ario… svegliarsi ariani…

Con queste riflessioni ricordiamo a tutti i nostri Lettori che siamo anche noi in procinto di allentare gli editoriali per via del periodo estivo. Gli aggiornamenti andranno a rilento per poi riprendere in modo più costante dopo il 25 agosto. Ne approfittiamo per auspicare a tutti un periodo fruttuoso per sante letture, preghiera e arricchimento dello spirito.

Continua a leggere “Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?”

Come capire papa Francesco? Ce lo spiega Bruno Forte

L’arcivescovo Forte, il professor Melloni e le “quattro ciliegie” indigeste.

Continua a leggere “Come capire papa Francesco? Ce lo spiega Bruno Forte”

Mons. Livi: l’Amoris Laetitia… è una furbata

Intervista esclusiva de La Fede Quotidiana a mons. Antonio Livi, grandissimo teologo, fondatore dell’Unione Apostolica Fides et Ratio.

Continua a leggere “Mons. Livi: l’Amoris Laetitia… è una furbata”

Sì, no, non so, fate voi. Il magistero liquido di papa Francesco

Non dice mai tutto ciò che ha in mente, lo lascia solo indovinare. Consente che si rimetta tutto in discussione. Così ogni cosa diventa opinabile, in una Chiesa dove ciascuno fa ciò che vuole.

Continua a leggere “Sì, no, non so, fate voi. Il magistero liquido di papa Francesco”

Quello strano umorismo bergoglioso…

Come accade a certa stampa pregna ed impregnata di ricche dosi di glicemia fulminante, pur di conquistarsi un libro firmato con El Papa, forse è sfuggita a non pochi una notizia molto seria – e gravissima per noi – pubblicata dall’ottima rivista on-line La Nuova Bussola quotidiana del 25 febbraio 2016, vedi qui, nella quale rivela l’ennesima brodaglia a firma del vescovo Bruno Forte (quello della chiesa glocal) insieme niente popò di meno che Massimo D’Alema (e no che non si schiodano da certe poltrone) per parlare di che? DI UNA NUOVA CHIESA.

Continua a leggere “Quello strano umorismo bergoglioso…”

Sinodo, i “pizzini” di papa Francesco

Pagherei non poco per sapere che cosa c’era scritto nei bigliettini che papa Francesco, nell’aula del Sinodo, scriveva e poi mandava al segretario generale del Sinodo, il cardinale Lorenzo Baldisseri.

MARCO TOSATTI

Continua a leggere “Sinodo, i “pizzini” di papa Francesco”