“Un cattivo papa non è un falso papa”

Il nostro ultimo editoriale del 2021 ha suscitato diverse reazioni, alcune ponderate, altre sconsiderate. Le accuse principali che ci sono giunte è quello di aver, come si suol dire, cambiato “bandiera”, ovvero essere diventati bergogliosi, anziché rimanere papisti. Eppure questo sito, da quando è stato aperto, non ha fatto nessuno sconto a questo pontificato, neppure recentemente. Criticare, infatti, non significa delegittimare (come invece qualcuno sta facendo con infondate congetture sull’invalidità della rinuncia di Benedetto XV). Proponiamo, dunque, all’attenzione di tutti i nostri lettori un ottimo articolo di un sacerdote e teologo argentino, che usa lo pseudonimo di León de Nemea, in cui viene spiegato magistralmente il fatto che “un cattivo papa non è un falso papa“. Papa Francesco potrà pure essere il peggior papa della storia della Chiesa, ma non è il primo “cattivo papa” che Dio tollera per castigare l’umanità.

Continua a leggere ““Un cattivo papa non è un falso papa””

Chi è il Papa? Il munus di Pietro adesso è di Francesco

Sottoponiamo all’attenzione dei nostri lettori un ottimo articolo dei giornalisti americani Robert Siscoe e John Salza (tradotto da Carlo Schena e pubblicato nel blog di Marco Tosatti) in cui si spiega — primo — perché è fuori dalla Chiesa chi nega la validità dell’elezione di Francesco e — secondo — che l’artificiosa divisione da munus e ministerium è una discussione perniciosa che non invalida la rinuncia di Benedetto XVI.

Continua a leggere “Chi è il Papa? Il munus di Pietro adesso è di Francesco”

C’era una volta il Papato

Sottoponiamo alla vostra attenzione un’ottima analisi di Tommaso Scandroglio sulle dichiarazioni che papa Francesco ha rilasciato al giornalista Nelson Castro. Ormai col metodo del primato della prassi, si sta snaturalizzando la missione della Chiesa e il ruolo del papato. Duole dirlo, ma se si va avanti così, non solo Francesco, ma qualsiasi papa potrebbe alzarsi una mattina e fare proprio l’errore, con la scusa del prendere atto di qualcosa che esiste di fatto, benché non abbia il minimo fondamento teologico, dottrinale e neppure pastorale. Infatti è stato il suo predecessore, Benedetto XVI, a creare quell’abominio teologico che è il “papato emerito”.

Continua a leggere “C’era una volta il Papato”

Reti unificate: Mons. Schneider spiega sul papa eretico

Riportiamo a Reti unificate, perché è importante parlare con un cuor solo…. il testo pubblicato oggi da corrispondenzaromana.

Continua a leggere “Reti unificate: Mons. Schneider spiega sul papa eretico”

Anche per Padre Cavalcoli, il Vangelo va riscritto?

Avevamo già avuto, in passato, un “problemino” con alcune affermazioni azzardate espresse dal domenicano Padre Giovanni Cavalcoli, si legga qui, e per le quali avanzammo tenendo bene a mente quanto segue:

Il modernismo, la «sintesi di tutte le eresie» (San Pio X, Pascendi, 1907), non parlava di cambiamenti dottrinali, ma di “evoluzioni” dei dogmi e delle dottrine, per riuscire in qualche modo a “modernizzare” la Chiesa per metterla “al passo con i tempi”…

Che cosa è accaduto? Che il vaticanista Aldo Maria Valli, all’inizio dell’anno appena entrato, aveva concesso spazio per una intervista “esclusiva” a Don Alessandro Maria Minutella, leggi qui, per la quale – pur condivisibile in molti punti – ci aveva fatto ripromettere di fare un intervento su alcune sue affermazioni discutibili… Ma la risposta del domenicano Padre Giovanni Cavalcoli che ha pubblicato lo stesso Aldo Maria Valli, leggi qui, ci suggerisce che ora – tra i due Sacerdoti che amiamo e stimiamo – vediamo concretizzarsi il monito del Cristo: “può un cieco guidare un altro cieco?…”

Continua a leggere “Anche per Padre Cavalcoli, il Vangelo va riscritto?”

Dal primato petrino, al primato della persona del Papa: vince Bergoglio!

Il nostro breve editoriale, questa volta, seguirà alla preziosa e drammatica riflessione del professore Stefano Fontana, pubblicata sulla Nuova Bussola qui. La pubblichiamo integralmente perché vale davvero la pena di leggere e riflettere, seguiranno alcune nostre considerazioni.

Continua a leggere “Dal primato petrino, al primato della persona del Papa: vince Bergoglio!”

Consacrazione del sito ai Santi Pietro e Paolo

Approfittando della data 22 febbraio, Festa della Cattedra di san Pietro, abbiamo deciso per una “consacrazione” del sito e del nostro servizio, ai Santi Pietro e Paolo: Pietro in quanto sommo Vicario di Cristo in terra e Paolo, l’Apostolo delle genti, colui che seppe consigliarlo e aiutarlo. Una “consacrazione” che già professiamo e crediamo, ma che riteniamo utile anche rendere pubblica.

Continua a leggere “Consacrazione del sito ai Santi Pietro e Paolo”

Qual è l’ambito preciso dell’infallibilità del Papa?

Condividiamo l’attenta risposta del domenicano Padre Angelo Bellon, dal sito Amici Domenicani (qui), ad alcune domande che da qualche anno interessano ognuno di noi. Ogni riferimento a nomi di persona propria, è puramente casuale. Insomma vi invitiamo a leggere domande e risposte, cercando di cogliere al volo gli elementi dottrinali che ci interessano, e non per giudicare qualcuno in particolare. Grazie.

Continua a leggere “Qual è l’ambito preciso dell’infallibilità del Papa?”

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

“Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria”. Così vogliamo rispondere a questo “gemellaggio” con gli “Anonimi della Croce” di Fra Cristoforo che abbiamo pubblicato qui, attraverso il nostro “pignolo” ed amico Atanasio, Dottrina per la vera Fede, al quale lasciamo volentieri l’opportunità di dire la sua e condividerla con voi.

Continua a leggere “Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam”

Quel lato oscuro di Bergoglio che ammalia ed inganna e alla fine tutto distrugge…

…la santa Chiesa di Cristo prima vera vittima di tutto quanto sta accadendo

Continua a leggere “Quel lato oscuro di Bergoglio che ammalia ed inganna e alla fine tutto distrugge…”