Interessante video-editoriale di Stefano Fontana, vice-direttore dell’Osservatorio Card Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa.
Tag: Stefano Fontana
Che senso ha indire due Anni, quando bastava quello al Custode della Divina Famiglia?
Confessiamo che non ci ha sorpresi più di tanto l’indizione di un ulteriore Anno speciale, quale quello dedicato all’Amoris Laetitia dal 19 marzo 2021 (Solennità di san Giuseppe) al giugno 2022… ci ha sorpresi di più l’indizione dell’Anno dedicato a San Giuseppe!! Battute (vere e sincere) a parte, non possiamo trascurare una domanda fondamentale: se San Giuseppe è il Custode della Sacra Famiglia, che senso ha indire un Anno speciale nell’Anno già speciale, specificando che è dedicato ad “Amoris Laetitia”? Che un Papa si autoproclamasse a tal punto da dedicare – in forma così narcisistica – niente meno che un anno speciale ALLE SUE IDEE e al suo programma, non s’era mai visto, non era mai accaduto.
L’indizione di un “Anno speciale” è stato di recente finalizzato (negli ultimi 100 anni in cui ha avuto origine) a sviscerare quanto di più sacro c’è ed è nella santa Chiesa. L’ultimo serio è stato quello indetto da Benedetto XVI per l’Anno Sacerdotale”, vedi qui, finalizzato ad una riforma seria del Clero avendo quale modello il Santo Curato d’Ars, San Giovanni Maria Vianney e per il suo 150° Anniversario del “dies natalis”…. ma MAI e nessun Papa aveva usato un proprio scritto (l’esortazione apostolica in questo caso) per indire un anno speciale! Ripetiamo: che senso ha aprire un Anno dedicato a San Giuseppe e poi un altro ancora, dentro lo stesso, per sacralizzare una esortazione apostolica? Inoltre quello dedicato a San Giuseppe non è stato annunciato come avrebbe meritato, non c’è stata alcuna preparazione, nessuna anticipazione in nessun Angelus mentre, quello di AL non solo a tre mesi dal suo inizio, ma anche con un annuncio dall’Angelus, ed anche con una chiusura più allungata, oltre l’anno. San Giuseppe è Patrono della santa Chiesa Cattolica ma anche CUSTODE della Sacra Famiglia, alla quale andava semmai il riferimento dell’Anno, quale MODELLO per tutte le Famiglie cristiane e non.
Si dice che a pensare male si fa peccato, ma qualche volte ci si azzecca… e allora: ma non sarà che l’Anno a San Giuseppe è stato “consigliato” all’ultimo al Papa la cui intenzione era solo quella di indire l’Anno ad AL lasciando fuori il povero San Giuseppe con la “sua Sacra Famiglia”?? Non cerchiamo risposta, come del resto il Papa non rispose mai ai famosi “Dubia”, ma risponde oggi con questo scherzetto alla memoria del povero cardinale Caffarra… che a noi sembra una vera… bergoglionata!
Al resto lasciamo commentare al professore Stefano Fontana.
Buon Anno a tutti.
Continua a leggere “Che senso ha indire due Anni, quando bastava quello al Custode della Divina Famiglia?”AGGIORNAMENTO. Papa e gay, frasi sconcertanti: tutto preparato a tavolino
La “torta” avvelenata: la marcia gay studiata a tavolino
Continua a leggere “AGGIORNAMENTO. Papa e gay, frasi sconcertanti: tutto preparato a tavolino”La nuova moda di inginocchiarsi all’uomo, ma chi ha dato l’esempio?
Nell’aprile 2019, papa Francesco, incontrando in Vaticano Salva Kiir e Riech Machar, leader del martoriato Sud Sudan, e chiedendo loro un impegno reale per la pace, si è prostrato fino ad inginocchiarsi baciandogli i piedi…. gesto che scandalizzò e spaccò nuovamente il mondo cattolico e mise in imbarazzo persino i bergogliosi stessi che dovettero inventarsi un nuovo concetto di pietà, pur di giustificare l’ingiustificabile.
“5 Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù,
6 il quale, pur essendo di natura divina,
non considerò un tesoro geloso
la sua uguaglianza con Dio;
7 ma spogliò se stesso,
assumendo la condizione di servo
e divenendo simile agli uomini;
apparso in forma umana,
8 umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e alla morte di croce.
9 Per questo Dio l’ha esaltato
e gli ha dato il nome
che è al di sopra di ogni altro nome;
10 perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra;
11 e ogni lingua proclami
che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre.” (Fil.2,5-11)
Continua a leggere “La nuova moda di inginocchiarsi all’uomo, ma chi ha dato l’esempio?”
La grande esclusa, la Dottrina sociale della Chiesa all’epoca del covid-19
Ringraziando il professore Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio cardinale Van-Thuan, vedi qui, vi offriamo una breve conferenza sulla Dottrina Sociale della Chiesa esclusa dagli ultimi eventi, in modo particolare ma nello specifico in questo pontificato, che stiamo vivendo.
Continua a leggere “La grande esclusa, la Dottrina sociale della Chiesa all’epoca del covid-19”
“A Dio” mons. Antonio Livi. Hai combattuto la buona battaglia…
“Consolatevi con me, voi tutti che mi eravate cari, lascio un mondo di dolori per un regno di pace. A voi che mi avete tanto amato non guardate la vita che lascio ma quella che inizio. E’ per questa che ho dedicato tutta la mia, è a questa Vita in Cristo Gesù che vi ho sempre indirizzato”.
Continua a leggere ““A Dio” mons. Antonio Livi. Hai combattuto la buona battaglia…”
Il sinodo per l’Amazzonia, forse una nuova religione tribale?
Promemoria: In precedenza, il cardinale Burke e il vescovo Schneider, lanciando un appello per un periodo di digiuno e preghiera durante lo svolgimento dei lavori del sinodo perché non vengano approvati errori ed eresie, avevano elencato 6 punti teologicamente da rifiutarsi. Nei suoi numerosi interventi sul sinodo amazzonico, il cardinale Müller ha adoperato parole di grande preoccupazione…. Tempo prima, il cardinale Brandmüller aveva parlato di “apostasia” ed “eresia”. Per l’arcivescovo José Luis Azcona, vescovo emerito della prelatura di Marajó, nella regione amazzonica brasiliana, con il sinodo si rischia lo scisma. (Stefano Fontana)
- Pochi cardinali e vescovi sembrano disposti a resistere oggi alla politica di papa Francesco con l’eroismo che esigono le circostanze, ma tra i sacerdoti e i laici le manifestazioni di fedeltà alla Chiesa si allargano, non solo in America, come ritiene il Santo Padre, ma in tutti i Paesi del mondo. Siamo figli di una Chiesa militante che non accoglie e include l’errore, ma combatte l’errore e difende la verità. Una Chiesa che vuole conquistare a Cristo le anime e la società intera. Una Chiesa che si separa da chi, al suo interno, professa una religione diversa. Una Chiesa che affidiamo alla Beatissima Vergine Maria, perché con i Suoi angeli la protegga nelle prossime decisive settimane. (Roberto de Mattei)
Riportiamo quanto segue da Corrispondenza Romana: due interventi uno in video del professore Roberto de Mattei, l’altro con testo scritto del professore Stefano Fontana. Includiamo il video dell’intervento a distanza di mons. Schneider.
Continua a leggere “Il sinodo per l’Amazzonia, forse una nuova religione tribale?”
Veri nemici di Gesù, della Chiesa e del Papa, sono i rivoluzionari…
“La Chiesa esiste per la salvezza delle anime. Qualsiasi atto di un Papa che mina la missione salvifica di Cristo nella Chiesa, sia un atto eretico o sia un atto peccaminoso in se stesso, è semplicemente vuoto dal punto di vista dell’Ufficio petrino. Quindi anche se chiaramente reca gravissimo danno alle anime, non comanda l’obbedienza di pastori e fedeli. Dobbiamo sempre distinguere il corpo dell’uomo che è il Romano Pontefice dal corpo del Romano Pontefice, cioè dell’uomo che esercita l’ufficio di san Pietro nella Chiesa. Non fare la distinzione significa papolatria e finisce con la perdita di fede nell’Ufficio Petrino divinamente fondato e sostenuto.” (cardinale R. Burke, vedi qui)
Continua a leggere “Veri nemici di Gesù, della Chiesa e del Papa, sono i rivoluzionari…”
Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?
“Il rischio è di pensare o parlare di Cristo come se egli fosse un individuo umano come siamo noi. Forse un giorno ci capiterà quello che san Girolamo racconta dei cristiani del IV secolo: ad un certo punto si svegliarono e scoprirono di pensare tutti più o meno come pensava Ario… svegliarsi ariani…“
Con queste riflessioni ricordiamo a tutti i nostri Lettori che siamo anche noi in procinto di allentare gli editoriali per via del periodo estivo. Gli aggiornamenti andranno a rilento per poi riprendere in modo più costante dopo il 25 agosto. Ne approfittiamo per auspicare a tutti un periodo fruttuoso per sante letture, preghiera e arricchimento dello spirito.
Continua a leggere “Quale è il punto di rottura tra Bergoglio e i suoi Predecessori?”
Cari Vescovi: vogliamo riscoprire il vero bene comune con la Dottrina sociale della Chiesa?
“Desidero risvegliare negli altri e in me stesso un fervore più grande affinché il deposito cattolico della fede, che l’Apostolo non ci ha affidato senza motivo e che è preferibile a tutti i tesori di questo mondo, venga custodito preziosamente intatto e autentico, poiché da esso dipendono la saggezza cristiana, la pace generale e la santità dell’uomo.“ (san Pietro Canisio, gesuita e Dottore della Chiesa)
A chiusura di questa “campagna elettorale” di cui abbiamo trattato qui a reti unificate, condividiamo tre articoli. Il primo è a firma del professore Roberto de Mattei – qui – da Corrispondenza Romana; il secondo del professore Stefano Fontana, qui. Ed anche se del 21 maggio, vi proponiamo di unire a queste riflessioni, l’articolo di Marco Tosatti qui, che aiuta a capire quando si dice: “due pesi due misure…“