Durante l’udienza generale Francesco era apparso molto affaticato e aveva le mani gonfie. Nel pomeriggio le sue condizioni sono peggiorate ed è stato necessario ricoverarlo per accertamenti. Gli è stata diagnosticata un’infezione respiratoria.
Continua a leggere “Il Papa al Gemelli per una infezione respiratoria. Preghiamo per lui”Tag: Jorge Mario Bergoglio
Fino a che punto si può criticare il Papa – questo Papa?
Da Sydney alla Germania, il tema è centrale nella Chiesa sempre più polarizzata, scrive Matteo Matzuzzi, vaticanista de Il Foglio.
Continua a leggere “Fino a che punto si può criticare il Papa – questo Papa?”19 marzo, san Giuseppe: Papa Francesco fa gli auguri a tutti i papà
All’Angelus di oggi 19 marzo 2023, Papa Francesco ha fatto recitare anche il Padre Nostro, quale supplica al Padre Nostro che è nei cieli, quale augurio ed auspicio per tutti i papà del mondo e la loro paternità… con queste parole:
Continua a leggere “19 marzo, san Giuseppe: Papa Francesco fa gli auguri a tutti i papà”13/03/2013-2023: Paghiamo per i nostri peccati!
Abbiamo voluto, di proposito, prendere fiato dalle tante “cronicas” in rete per il 10° anniversario dell’elezione di papa Francesco. Confessiamo subito che non abbiamo nulla da “festeggiare”, ma molto per cui pregare… perché, questo, è un “pontificato disastroso“, secondo il famoso memorandum del cardinale George Pell, vedi qui.
Ma abbiamo il dovere di ricordare questo anniversario per due motivi: il primo lo abbiamo scritto in sostanza nel titolo “paghiamo per i nostri peccati” – in che senso? – nel senso che se la maggior parte di noi che ci riteniamo cattolici, compreso il Clero, gli stessi Vescovi e Cardinali, avessimo messo in pratica il magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI sulle questioni etiche, morali, dottrinali e disciplinari, forse oggi non ci ritroveremmo con un papa che abbiamo meritato… Secondo motivo è per noi FATIMA! Sì, Fatima è il nostro traguardo, non dobbiamo perdere la speranza, anzi dobbiamo rammentare sempre che Dio trae il bene anche da un male. Anche nel castigo, Dio ci fa del bene, perché ci chiama alla purificazione dei nostri peccati e anche di quelli altrui.
Ricordando l’episodio della “tempesta sedata” (Mt.8,23-27; Mc.4,35-41 e Lc.8,22-25) vediamo questa Barca sballottata da ogni parte ed è come se stesse per affondare, ma non affonderà è questo il bello e il vantaggio di questa “partita”: Dio sta permettendo tutto ciò e per noi è spesso una tentazione di mollare la “buona battaglia”, arrendersi oppure – Dio non voglia – alimentare odi e veleni, delegittimare i pastori e crearci noi una bella barca sulla quale pensare di poter viaggiare più sicuri… Fatima invece ci aiuta proprio in questo, ci incoraggia a rimanere su questa ed unica Barca in cui sappiamo con certezza che il Signore c’è, anche se forse sta dormendo, ma alla fine si desterà e placherà i venti contrari ma ci chiederà anche: «Perché avete paura, uomini di poca fede?»
Continua a leggere “13/03/2013-2023: Paghiamo per i nostri peccati!”Francesco risponde su Benedetto XVI e sull’omosessualità
Riportiamo la trascrizione ufficiale e il video delle risposte che papa Francesco ha dato ai giornalisti riguardo il suo predecessore, Benedetto XVI, e sull’omosessualità, durante il volo di ritorno dal suo viaggio apostolico in Sudan. Non commentiamo, precisando solo che non possiamo giudicare le intenzioni perciò, se papa Francesco afferma che Benedetto XVI era d’accordo con lui, è evidente che quanto dice va INTERPRETATO come insegna il magistero della Chiesa e il Catechismo .. se poi c’è qualcuno che ha barato o sta barando, risponderà a Dio…. come anche noi risponderemo a Dio se avremo ignorato questi fatti o li avremo giudicati malamente… Lasciamo a ciascuno le proprie considerazioni.
Continua a leggere “Francesco risponde su Benedetto XVI e sull’omosessualità”L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico
È morto il 10 gennaio il card. George Pell, arcivescovo emerito di Sydney, Australia, che fu perseguitato per la Fede dentro e fuori la Chiesa. Due giorni prima di morire consegnò al giornale inglese The Spectator un durissimo atto di accusa contro il sinodo sulla sinodalità. Lo proponiamo ai nostri lettori perché, oltre che una lucida analisi del progetto rivoluzionario che anima questo sinodo, è anche — a nostro giudizio — un sintesi magistrale della decattolizzazione della Chiesa che prese il sopravvento 60 anni or sono. Il materialismo marxista soppianta l’escatologia, lo spiritualismo gnostico prende il posto della spiritualità, l’inclusione cancella la conversione, la novità sostituisce la Verità, il mezzo diventa il fine e l’uomo si mette al posto di Dio. Insomma, il pensiero che oggi governa la Chiesa è si nella Chiesa, ma non è quello della Chiesa. E mai lo sarà.
Papa Francesco chiede di pregare per Benedetto XVI: “È molto malato”
Al termine dell’udienza generale di oggi, mercoledì 28 dicembre 2022, papa Francesco ha chiesto di pregare per Benedetto XVI:
«Vorrei chiedere a tutti voi una preghiera speciale, per il Papa emerito Benedetto, che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa. Ricordarlo — è molto ammalato — chiedendo al Signore che lo consoli, e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa, fino alla fine»
Molto volentieri rispondiamo affermativamente alla richesta del papa regnante di pregare per il suo vivente predecessore e invitiamo anche i nostri lettori alla preghiera incenssante.
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha affermato quanto segue:
«In merito alle condizioni di salute del Papa emerito, per il quale Papa Francesco ha chiesto preghiere al termine dell’udienza generale di questa mattina, posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici. Al termine dell’udienza generale Papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI. Ci uniamo a lui nella preghiera per il Papa emerito».
Perché non esiste il “codice Ratzinger”
Concludiamo la nostra trattazione sulla presunta invalidà delle rinuncia al papato di Benedetto XVI sottoponendo all’attenzione dei nostri lettori un’ottima confutazione del cosiddetto “codice Ratzinger” scritta da don Silvio Barbaglia e pubblicata da Aldo Maria Valli nel suo blog.
Continua a leggere “Perché non esiste il “codice Ratzinger””Perché il Papa non è Benedetto ma è Francesco
Il nostro editoriale riguardo la legittima elezione di Francesco come Romano Pontefice ha suscitato diverse reazioni. Abbiamo dunque deciso di rispondere ad alcune obiezioni pubblicando un recente articolo di Corrispondenza Romana, firmato da Emanuele Barbieri, in cui ben si spiega perché il Papa non è Benedetto ma è Francesco. Ciò non significa che vada tutto bene, anzi. Proprio perché la situazione nella Chiesa è così drammatica (anche) a causa di questo pontificato abbiamo fondato questo sito, senza mai fare sconti agli errori di Francesco, che aumentano di giorno di giorno. Abbiamo altresì ribadito più volte che questo processo di “autodemolizione” parte da lontano e adesso ci tocca un papa che ne sta raccogliendo i frutti. Per questo, al termine dell’articolo, daremo delle indicazioni per approfondire riguardo l’insegnamento della Chiesa sull’infallibilità del Papa in materia di fede e morale, divina falcoltà che Francesco non usa affatto, poiché invece abusa del primato petrino per imporre il suo progetto di Chiesa.
Ricordiamo quanto segue:
L’espressione “dolce Cristo in terra” è di Santa Caterina da Siena. L’ha usata diverse volte.
Ne citiamo due importanti.
Scrivendo a Papa Gregorio XI gli chiede di usare misericordia nei confronti di coloro che in Siena stavano fomentando discordia.
Scrive la Santa senese: “Vi domando dunque misericordia, padre, per loro. Non guardate alla stoltezza e alla superbia dei vostri figlioli, ma con l’esca dell’amore e della benignità, dando pure quella dolce punizione e benigna riproduzione che piacerà alla santità vostra, rendete la pace a noi miseri figlioli che vi abbiamo offeso.
Io vi dico, dolce Cristo in terra, da parte di Cristo in cielo, che facendo così, cioè senza briga e tempesta, essi ritorneranno a voi con dolore dell’offesa fatta e vi metteranno il capo in grembo. Allora godrete, e noi godremo con voi, perché con l’amore avrete rimessa la pecorella smarrita nell’ovile della santa Chiesa” (Lettera 196).
In questa lettera si manifesta la preoccupazione di Santa Caterina che il Papa intervenisse in maniera non adeguata, e pertanto non indiscutibile.
In un’altra lettera scritta ad un Nunzio apostolico mette in evidenza addirittura i difetti del Papa.
Scrive: “Il dolce Cristo in terra credo che sarebbe bene che levasse due cose per le quali la Chiesa di Gesù Cristo si guasta.
L’una è la troppa tenerezza e sollecitudine per i parenti, nella quale converrebbe che egli in tutto e per tutto fosse mortificato.
L’altra cosa è la troppa dolcezza fondata in troppa misericordia. Oimé, oimé, questa è la ragione per cui i membri diventano putridi, cioè perché non vengono debitamente corretti” (Lettera 109).
Ed infine, talvolta, Santa Caterina arriva ad ipotizzare che il Papa possa essere un demonio incarnato. Ma anche in tal caso va obbedito.
Ecco le sue parole: “O Verbo dolce, Figlio di Dio, tu hai riposto il tuo sangue nel corpo della santa Chiesa e vuoi che ci sia amministrato per le mani del tuo vicario.
Perciò è stolto colui che si allontana e agisce contro questo vicario che tiene le chiavi del sangue di Cristo crocifisso.
Anche se fosse un demonio incarnato, io non devo alzare il capo contro di lui, ma sempre umiliarmi chiedendo il sangue per misericordia: perché in altro modo non lo potete avere, né in altro modo potete partecipare il frutto del sangue. Vi prego, dunque, per l’amore di Cristo crocifisso, che non operiate mai più contro il vostro capo”
(Lettera 28, a Bernabò Visconti, signore di Milano).
Più chiaro di così, non si può, questa è anche la nostra convinzione. A quanti, poi, insistono (su trame più o meno fantasiose, tecniche, cavillose, ecc..) nel dire: “ma forse non avete capito, Bergoglio non è papa, noi non lo delegittimiamo perchè non lo è mai stato”… ricordiamo che non funziona un tanto al chilo! L’elezione di un Papa, ossia la legittimazione avvenuta, non è arbitrariamente nelle mani di chi interpreta in un modo o in altro i canoni, ma sta in mano ai cardinali elettori che riconoscono valida o invalida l’elezione, punto! Così riguardo alla Rinuncia di un Papa: non sta a noi definirne la validità, ma valutarne le anomalie non per delegittimarla, ma per capire certa situazione che si è venuta a creare.
Con questo articolo auguriamo a tutti i nostri lettori e visitatori, i più fraterni Auguri di Buon Natale di Nostro Signore Gesù Cristo.
Continua a leggere “Perché il Papa non è Benedetto ma è Francesco”
Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?
Lo “spirito del Concilio” ha creato una specie di crisi d’identità della Chiesa: non si sa più cosa sia il Cattolicesimo e come viverlo cattolicamente. Questo pontificato è l’ultimo tassello di un processo rivoluzionario che vuole distruggere la Chiesa modificandola dall’interno.
Continua a leggere “Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?”