Sovieticae sollicitudinis: Becciu colpito dalla “misericordia sovietica”

Francesco ha “liquidato” uno dei suoi più stretti collaboratori, Giovanni Angelo Becciu, travolto da uno scandalo economico e finanziario. Scrive ironicamente il mitico mons. Euleterio Favella nel nel suo profilo Facebook che il card. Becciu «in osservanza del Motu proprio “Sovieticae sollicitudinis”, è partito stamane per andare a curarsi in Siberia».

Continua a leggere “Sovieticae sollicitudinis: Becciu colpito dalla “misericordia sovietica””

La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita

“Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo. (..) Il Papa è consapevole di essere, nelle sue grandi decisioni, legato alla grande comunità della fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti cresciute lungo il cammino pellegrinante della Chiesa. Così, il suo potere non sta al di sopra, ma è al servizio della Parola di Dio, e su di lui incombe la responsabilità di far sì che questa Parola continui a rimanere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, così che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti delle mode…” (Benedetto XVI – Omelia dalla Cattedra 7.5.2005)

Continua a leggere “La parabola dell’abbattuto Cattolico e del vittorioso gesuita”

Quando Bergoglio diceva no all’inter-comunione tra protestanti e cattolici

Questo pontificato ha fatto della mimesi una sua virtù cardinale.

Continua a leggere “Quando Bergoglio diceva no all’inter-comunione tra protestanti e cattolici”