Papa Francesco ama omettere il cuore stesso delle sue frasi lasciando al “libero pensiero” l’effetto, dando origine così alle ambiguità, alle incomprensioni o, nel peggiore dei casi, alla legittimazione dei peccati. Ne abbiamo avuto l’ennesimo esempio durante l’omelia e l’Angelus del 9 giugno.
Continua a leggere “Papa Francesco, l’Eucaristia che vuole dare lei, è una condanna!”Tag: sacramenti
Cinque anni di un pontificato avulso
Abbiamo ricevuto questa e-mail di un Sacerdote che è una “Lettera aperta” al piccolo gregge, ma anche alla Gerarchia Cattolica. Dopo aver dato voce ad una laica, leggete qui: Da Roma un grido di dolore, condividiamo la dolorosa esperienza di questo ministro di Dio della Chiesa Cattolica il quale, giustamente, non si arrende di fronte a certe prepotenze e non accetta certe imposizioni spiegando, in termini davvero coraggiosi e pacati, vicende amare che ci coinvolgono tutti. Grassetti e link, sono nostri.
“ …che anche dal vostro sito, emergano anime pronte a pregare e a sacrificarsi per il Pontefice, per la Chiesa, per i peccatori, per noi poveri preti, morsi dalla stretta di una frenesia social-popolare che sta diventando davvero la dittatura contro la ragione, dittatura di un pensiero mondano unico che si sta imponendo contro Dio. Pregare per questo popolo che pur amando giustamente il papa, rifiuta però la verità perché per loro è più comodo sentirsi giustificati di continuare a vivere in stato di peccato.”
Don Morselli scrive ai Vescovi dell’Emilia Romagna, contesta la loro interpretazione di Amoris laetitia ed esprime fedeltà alla Chiesa
Condividiamo la lettera (con dentro la Professione di Fede all’etica e alla morale da sempre insegnata dalla Chiesa) che il sacerdote bolognese Don Alfredo Maria Morselli ha indirizzato ai vescovi dell’Emilia Romagna: prima di tutto egli dichiara fedeltà alla Chiesa, e proprio per questo non può far altro che contestare l’interpretazione dei presuli della CEER, poiché si sdogana l’adulterio e il concubinato.
Approfittiamo dell’occasione per esprimere tutta la nostra solidarietà a Don Alfredo Maria Morselli, ricordandolo nelle nostre povere preghiere, per il coraggio dimostrato nel rimanere fedele alla Verità di Cristo.
La neo chiesa costretta alla difensiva: effetti d’alta quota o strategia modernista?
Qualcosa avevamo discusso in questo editoriale. Oggi, la solita “intervista ad alta quota”, qui il video, sembra aver messo il Papa Francesco con le “spalle al muro”. Bisogna dire della responsabilità dei giornalisti che sono spesse volte monotematici, abusando davvero non soltanto della santa pazienza del Pontefice, ma anche della persona che hanno davanti e del ruolo che riveste.
Dai divorzi lampo ai matrimoni al volo…
Effettivamente “tremiamo” quando Papa Francesco prende un volo… a volte lo diciamo con sana ironia, a volte con un vero e tragico dubbio: “che cosa dirà questa volta?” Questa volta è andato oltre il dire, la notizia è di dominio pubblico quindi la nostra cronaca si occuperà più sui contenuti del fatto che troverete cliccando qui con tanto di video… papale.
Continua a leggere “Dai divorzi lampo ai matrimoni al volo…”
“Il Natale più triste della mia vita”
Pubblichiamo un’email arrivata in redazione in cui viene raccontato come anche nelle nostre parrocchie il culto del “povero” ha preso il posto dell’adorazione del Divin Bambino.
Un papa non può fare quello che vuole solo perché è papa
Il padre Gerald Murray, sacerdote e canonista dell’arcidiocesi di New York, ha spiegato in una trasmissione televisiva perché nessun papa è padrone della Chiesa, aggiungendo che se l’Amoris Laetitia fosse stata scritta dall’allora card. Bergoglio, sarebbe stata sicuramente rifiutata da Roma, perché non in linea col magistero perenne della Chiesa. Abbiamo tradotto per voi il resoconto fatto dal sito LifeSiteNews.
Continua a leggere “Un papa non può fare quello che vuole solo perché è papa”
“Umanizzazione” dell’Eucaristia e la zuppa di mons. Zuppi
La mensa dei poveri nella cattedrale bolognese di San Petronio? Zuppa più succulenta per i nemici della Chiesa, per i nemici della Eucaristia, non poteva farsi, mons. Zuppi vince sicuramente il titolo di miglior Chef dell’anno, soprattutto per aver usato l’ingrediente più prelibato: l’umanizzazione dell’Eucaristia, al demonio non si poteva fare piatto più succulento di questo.
Continua a leggere ““Umanizzazione” dell’Eucaristia e la zuppa di mons. Zuppi”
Cari pastori, la mensa dei poveri non è la Mensa della Presenza Reale
La nuova “falsa” chiesa ribalta il senso del servizio ai poveri: “Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti, e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli…”(At.2,42-47) e si legga anche Atti 4,32-37.
Continua a leggere “Cari pastori, la mensa dei poveri non è la Mensa della Presenza Reale”
Parole di saluto di Benedetto XVI per la Messa da requiem per Joachim Meisner, uno dei quattro cardinali dei dubia
Testo integrale delle parole di saluto di Benedetto XVI in occasione della Messa da requiem per il Cardinale Joachim Meisner nella cattedrale di Colonia, letto dall’Arcivescovo Georg Gänswein. [Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]