19 marzo, san Giuseppe: Papa Francesco fa gli auguri a tutti i papà

All’Angelus di oggi 19 marzo 2023, Papa Francesco ha fatto recitare anche il Padre Nostro, quale supplica al Padre Nostro che è nei cieli, quale augurio ed auspicio per tutti i papà del mondo e la loro paternità… con queste parole:

Continua a leggere “19 marzo, san Giuseppe: Papa Francesco fa gli auguri a tutti i papà”

13/03/2013-2023: Paghiamo per i nostri peccati!

Abbiamo voluto, di proposito, prendere fiato dalle tante “cronicas” in rete per il 10° anniversario dell’elezione di papa Francesco. Confessiamo subito che non abbiamo nulla da “festeggiare”, ma molto per cui pregare… perché, questo, è un “pontificato disastroso“, secondo il famoso memorandum del cardinale George Pell, vedi qui.

Ma abbiamo il dovere di ricordare questo anniversario per due motivi: il primo lo abbiamo scritto in sostanza nel titolo “paghiamo per i nostri peccati” – in che senso? – nel senso che se la maggior parte di noi che ci riteniamo cattolici, compreso il Clero, gli stessi Vescovi e Cardinali, avessimo messo in pratica il magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI sulle questioni etiche, morali, dottrinali e disciplinari, forse oggi non ci ritroveremmo con un papa che abbiamo meritato… Secondo motivo è per noi FATIMA! Sì, Fatima è il nostro traguardo, non dobbiamo perdere la speranza, anzi dobbiamo rammentare sempre che Dio trae il bene anche da un male. Anche nel castigo, Dio ci fa del bene, perché ci chiama alla purificazione dei nostri peccati e anche di quelli altrui.

Ricordando l’episodio della “tempesta sedata” (Mt.8,23-27; Mc.4,35-41 e Lc.8,22-25) vediamo questa Barca sballottata da ogni parte ed è come se stesse per affondare, ma non affonderà è questo il bello e il vantaggio di questa “partita”: Dio sta permettendo tutto ciò e per noi è spesso una tentazione di mollare la “buona battaglia”, arrendersi oppure – Dio non voglia – alimentare odi e veleni, delegittimare i pastori e crearci noi una bella barca sulla quale pensare di poter viaggiare più sicuri… Fatima invece ci aiuta proprio in questo, ci incoraggia a rimanere su questa ed unica Barca in cui sappiamo con certezza che il Signore c’è, anche se forse sta dormendo, ma alla fine si desterà e placherà i venti contrari ma ci chiederà anche: «Perché avete paura, uomini di poca fede?»

Continua a leggere “13/03/2013-2023: Paghiamo per i nostri peccati!”

A reti unificate riportiamo: Se il Sinodo o sinodalità non porta la Verità tradisce la propria missione

Volentieri condividiamo le seguenti riflessioni dal sito amico “CooperatoresVeritatis“, con excursus storico, sul Sinodo e la sinodalità. Buona lettura

Continua a leggere “A reti unificate riportiamo: Se il Sinodo o sinodalità non porta la Verità tradisce la propria missione”

Questo Gnocchi non ci piace

Premesso che quanto segue non è un attacco o un giudizio alla persona, dobbiamo considerare il fatto che, avendo il giornalista Alessandro Gnocchi resa pubblica la sua apostasia attraverso un libro che lede la verità Cattolica, a causa dei contenuti del testo, abbiamo tutto il dovere di rispondere e di comprendere la triste situazione.

Continua a leggere “Questo Gnocchi non ci piace”

Francesco risponde su Benedetto XVI e sull’omosessualità

Riportiamo la trascrizione ufficiale e il video delle risposte che papa Francesco ha dato ai giornalisti riguardo il suo predecessore, Benedetto XVI, e sull’omosessualità, durante il volo di ritorno dal suo viaggio apostolico in Sudan. Non commentiamo, precisando solo che non possiamo giudicare le intenzioni  perciò, se papa Francesco afferma che Benedetto XVI era d’accordo con lui, è evidente che quanto dice va INTERPRETATO come insegna il magistero della Chiesa e il Catechismo .. se poi c’è qualcuno che ha barato o sta barando, risponderà a Dio…. come anche noi risponderemo a Dio se avremo ignorato questi fatti o li avremo giudicati malamente… Lasciamo a ciascuno le proprie considerazioni.

Continua a leggere “Francesco risponde su Benedetto XVI e sull’omosessualità”

L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico


È morto il 10 gennaio il card. George Pell, arcivescovo emerito di Sydney, Australia, che fu perseguitato per la Fede dentro e fuori la Chiesa. Due giorni prima di morire consegnò al giornale inglese The Spectator un durissimo atto di accusa contro il sinodo sulla sinodalità. Lo proponiamo ai nostri lettori perché, oltre che una lucida analisi del progetto rivoluzionario che anima questo sinodo, è anche — a nostro giudizio — un sintesi magistrale della decattolizzazione della Chiesa che prese il sopravvento 60 anni or sono. Il materialismo marxista soppianta l’escatologia, lo spiritualismo gnostico prende il posto della spiritualità, l’inclusione cancella la conversione, la novità sostituisce la Verità, il mezzo diventa il fine e l’uomo si mette al posto di Dio. Insomma, il pensiero che oggi governa la Chiesa è si nella Chiesa, ma non è quello della Chiesa. E mai lo sarà.

Continua a leggere “L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico”

Il Sacro Collegio cardinalizio nel 2023 e i futuri Vescovi in Italia

Si prevede un anno intenso, questo appena entrato, per Papa Francesco. Servono nuovi cardinali e servono anche nuovi Vescovi in Italia. Non dimentichiamo che prestigiosi Sedi quali Venezia con il suo patriarcato e Milano, per esempio, mancano ancora di una nomina cardinalizia… non che sia obbligatorio per il Papa, ma per chi ama questo tipo di informazione, sarà bene seguire i prossimi mesi le varie notizie.

Continua a leggere “Il Sacro Collegio cardinalizio nel 2023 e i futuri Vescovi in Italia”

2023 Anno Nuovo e arriva la Riforma anche per il Vicariato dell’Urbe

Al momento non è possibile esprimere delle valutazioni esaustive sul Documento sulla riforma del Vicariato dell’Urbe, essendo appena stato pubblicato; deve essere ben letto e ben compreso, ma possiamo fare delle considerazioni dopo una prima lettura. Stando anche al fatto che, fino ad oggi, tutte queste “riforme” apportate da Francesco non stanno producendo nulla di nuovo, solo il tempo potrà dircene il peso o il valore, o il disvalore.

Continua a leggere “2023 Anno Nuovo e arriva la Riforma anche per il Vicariato dell’Urbe”

È morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Il nostro ricordo

La Chiesa militante perde un Maestro, un Padre, ma non perde il suo insegnamento, la sua testimonianza, la Fede, le opere, la Dottrina…

Continua a leggere “È morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Il nostro ricordo”

Papa Francesco chiede di pregare per Benedetto XVI: “È molto malato”

Al termine dell’udienza generale di oggi, mercoledì 28 dicembre 2022, papa Francesco ha chiesto di pregare per Benedetto XVI:

«Vorrei chiedere a tutti voi una preghiera speciale, per il Papa emerito Benedetto, che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa. Ricordarlo — è molto ammalato — chiedendo al Signore che lo consoli, e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa, fino alla fine»

Molto volentieri rispondiamo affermativamente alla richesta del papa regnante di pregare per il suo vivente predecessore e invitiamo anche i nostri lettori alla preghiera incenssante.


Rispondendo alle domande dei giornalisti, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha affermato quanto segue:

«In merito alle condizioni di salute del Papa emerito, per il quale Papa Francesco ha chiesto preghiere al termine dell’udienza generale di questa mattina, posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici. Al termine dell’udienza generale Papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI. Ci uniamo a lui nella preghiera per il Papa emerito».