Da Sydney alla Germania, il tema è centrale nella Chiesa sempre più polarizzata, scrive Matteo Matzuzzi, vaticanista de Il Foglio.
Continua a leggere “Fino a che punto si può criticare il Papa – questo Papa?”Tag: bergoglioni
Delitto e premio. Francesco promuove vescovo il teologo che “arruolò” l’anti-Ratzinger
Il sacerdote torinese don Roberto Repole è il nuovo arcivescovo-metropolita di Torino. Papa Francesco lo conosce bene: è il teologo che curò la collana delle Libreria Editrice Vaticana “La teologia di papa Francesco” che Benedetto XVI rifiutò di recensire nel 2018.
Continua a leggere “Delitto e premio. Francesco promuove vescovo il teologo che “arruolò” l’anti-Ratzinger”Amal, l’ideologia immigrazionista intronizzata in Vaticano
Sabato 11 settembre (sic!) una marionetta è stata accolta con tutti gli onori da papa Francesco nel Cortile di San Damaso, in occasione della Giornata del migrante e del rifugiato. La marionetta in questione, detta Amal, non è una falsa divinità pagana, però è il simbolo dei profughi in cerca di una nuova patria. In pratica il Papa continua a propagare l’ideologia — e ideologia viene anche da idolo — immigrazionista nel cuore della Cristianità. Proponiamo ai nostri lettori l’ottima analisi di MIC del blog Roma Perenne che — tralasciando la questione degli assembramenti — coglie in pieno la gravità del fatto.
Continua a leggere “Amal, l’ideologia immigrazionista intronizzata in Vaticano”La “pensione” del card. Wuerl: quando il denaro non è lo sterco del diavolo…
Il cardinale Wuerl, arcivescovo emerito di Washington, DC, che fu costretto a dimettersi per essere rimasto coinvolto nello scandalo McCarrick, riceve ogni anno dall’Arcidiocesi circa 2 milioni di dollari per continuare le attività del suo ministero. “L’importo è più del doppio di quello dato alla formazione dei sacerdoti nello stesso anno”, scrive LifeSiteNews in un articolo che vi proponiamo con una nostra traduzione.
Continua a leggere “La “pensione” del card. Wuerl: quando il denaro non è lo sterco del diavolo…”Comunicatori vaticani in piena confusione. Ma a Papa Francesco piace così
Il magistero di papa Francesco non è certamente dottrinale, ma neppure è quello pastorale “inventato” dal Vaticano II. Si tratta di un “magistero” squisitamente mediatico, il cui scopo è quello di imporre i cambiamenti per prassi. Vi proponiamo un’interessante ricostruzione del vaticanista Sandro Magister.
Continua a leggere “Comunicatori vaticani in piena confusione. Ma a Papa Francesco piace così”Il Vaticano e l’ONU insieme per promuovere la sostenibilità e l’uguaglianza di genere
L’ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, l’economista Jeffrey Sachs e il direttore generale dell’UNESCO sono tra i relatori del poco pubblicizzato lancio di una collaborazione tra il Vaticano e le Nazioni Unite volta a educare il mondo a stili di vita sostenibili, all’uguaglianza di genere e alla cultura della pace e della non-violenza.
Continua a leggere “Il Vaticano e l’ONU insieme per promuovere la sostenibilità e l’uguaglianza di genere”Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta
La Sala Stampa della Santa Sede replicò alla Testimonianza di mons. Carlo Maria Viganò sullo scandalo MacCarrick affermando che nel rapporto finale non se sarebbe parlato, perché si trattava della presa di posizione di un uomo livoroso che volle vendicarsi di Papa Francesco per non avergli dato la berretta cardinalizia. Eppure nel rapporto pubblicato ieri, il Vaticano, più che attestare la colpevolezza evidente dell’ex porporato americano, si affanna a cercare di dimostrare che il comportamento di Papa Francesco fu impeccabile, addossando la colpe delle continue malefatte di MacCarrick niente mento che a mons. Viganò! Excusatio non petita, accusatio manifesta (scuse non richieste, accuse manifeste): diceva gli antichi latini. Il fatto che la Testimonianza di mons. Viganò non sia stata ignorata e che addirittura alla Santa Sede stanno cercando di far ricadere le colpe su di lui, è la prova della veridicità di tale Testimonianza. Pertanto pubblichiamo la prima replica di mons. Viganò a queste ignobili accuse, inoltre la ricostruzione e l’editoriale de La Nuova BQ, affinché ci possa rendere conto ancora di più della situazione disastrosa della Gerarchia che attualmente governa la Santa Madre Chiesa.
Continua a leggere “Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta”La lettera mai spedita di mons. Viganò a papa Francesco
È uscito in questi giorni il libro Nell’ora della prova. “Volete andarvene anche voi?” (Chorabooks, 36,39€, ebook 9,99€) che raccoglie tutti gli scritti di mons. Carlo Maria Viganò dallo scandalo McCarrick agli ultimi mesi. Il quotidiano La Verità e l’ex vaticanista Aldo Maria Valli (curatore del libro) hanno pubblicato una lettera inedita del marzo del 2019 che mons. Viganò scrisse a Papa Francesco ma che poi decise di non inviare. Ecco il testo.
Continua a leggere “La lettera mai spedita di mons. Viganò a papa Francesco”Bergoglio, la guerra sociale e quel legame con i movimenti popolari marxisti
L’ex vaticanista Aldo Maria Valli pubblica un testo (in italiano e in spagnolo) scritto da un professore argentino, Antonio Caponnetto, in cui viene spiegato il rapporto tra Bergoglio e i movimenti popolari marxisti.
Continua a leggere “Bergoglio, la guerra sociale e quel legame con i movimenti popolari marxisti”Da quando i papi ricorrono alle interviste per sensibilizzare l’opinione pubblica?
Francesco usa i mass-media per sondare il popolo cristiano sui cambiamenti che vuole imporre con la prassi.
Continua a leggere “Da quando i papi ricorrono alle interviste per sensibilizzare l’opinione pubblica?”