Per capire Papa Francesco

Quanto segue farà molto discutere e si potrebbe anche non essere d’accordo in tutto ciò che leggerete. Tuttavia è bene sottolineare come – in tutti i nostri editoriali – abbiamo spesso sottolineato come papa Francesco non stia “inventando nulla di nuovo”, al contrario, egli è frutto di quello “spirito del concilio” che i suoi Predecessori, però, pur denunciandolo come un male, non fecero nulla per condannarne gli errori… Perciò, a quanti si stracciano le vesti per ciò che sta accadendo in questo pontificato, si rammentino bene che Bergoglio non è caduto dal pero… la giusta critica non può e non deve fermarsi a questi ultimi 8 anni, ma deve percorrere una corretta analisi di giudizio sui fatti che parte da molto lontano.

Perché Bergoglio si comporta in un certo modo? Quale la logica della sua azione di governo? Quali gli obiettivi? Quali le conseguenze per la Chiesa? Per rispondere a queste domande l’ex vaticanista Aldo Maria Valli ha tradotto in italiano un articolo molto duro, ma anche esplicativo, del sito Wanderer intitolato Los huesos del papa Francisco (Gli ossi di Papa Francesco).

Continua a leggere “Per capire Papa Francesco”

Bergoglio visto da molto vicino…

Il giornalista americano George Neumayr, autore del libro The Political Pope – di cui ci occupammo precedentemente (qui, qui e qui) –, si è recato a Buenos Aires per scoprire che cosa ne pensano gli argentini del fatto che il loro connazionale più illustre, dopo 6 di pontificato, non abbia ancora visitato la propria terra natia, oltre che per raccogliere maggiori informazioni sul periodo del pre-pontificato di Jorge Mario Bergoglio. Il resoconto è ben lontano dal “vescovo dei poveri” che i mass-media hanno divulgato negli ultimi anni.

L’ormai ex vaticanista del Tg1, Aldo Maria Valli (ex perché ricollocato dalla Rai nella sezione sportiva, dopo averlo messo in ferie forzate dallo scorso anno, quando pubblicò la famosa Testimonianza di mons. Carlo Maria Viganò), dopo aver letto gli articoli del collega americano, ne ha riportato i passi più importanti nel proprio blog Duc in Altum. Li proponiamo anche noi ai nostri lettori, senza nessun commento da parte nostra, affinché ciascuno ci rifletta senza nessun condizionamento.

Continua a leggere “Bergoglio visto da molto vicino…”

Beatificazione Angelelli: testimone chiave è lo stesso Bergoglio?

Per raccontare questa triste cronaca ci affidiamo all’ottimo articolo di Andrea Zambrano, qui, perchè è molto ben fatto ed è inutile che ci ripetiamo, inoltre sembra sia una prima parte, interessante sarà di certo anche la seconda. Stiamo seguendo i fatti dall’anno scorso in attesa, appunto, che qualcuno nel frattempo avesse potuto smentire questo vero “nepotismo”. Invece a quanto pare “il dado è tratto” sta beatificazione s’ha da fare e si farà, non importa se è stato ucciso davvero o se la macchina abbia avuto un vero incidente…. a loro non interessa stabilire la verità, l’importante è beatificare la teologia della liberazione, trasformandola in quella del pueblo, molto cara a Bergoglio medesimo.

Continua a leggere “Beatificazione Angelelli: testimone chiave è lo stesso Bergoglio?”

Un magistero parallelo si impone su quello perenne

Occorre rifuggire da richiami pseudopastorali che situano le questioni su un piano meramente orizzontale, in cui ciò che conta è soddisfare le richieste soggettive…” (Benedetto XVI – 29 gennaio 2010)

Lo spiegavamo qui: Addio Chiesa magisteriale, avanza la neochiesa ideologica…. ed oggi anche da La Nuova Bussola Quotidiana, Andrea Zambrano, denuncia quel “farsi largo” di un magistero privato di Papa Francesco, vedi qui, oggi espresso – soggettivamente – da una suora carmelitana argentina, la quale afferma che è stato proprio Bergoglio a dirle in confidenza di sdoganare la contraccezione

Continua a leggere “Un magistero parallelo si impone su quello perenne”

Quella diabolica superstizione…

«Ringrazio tutti voi degli auguri per il mio prossimo compleanno, grazie tante! Ma vi dirò una cosa che vi farà ridere: nella mia terra fare gli auguri in anticipo porta iella! E chi fa gli auguri in anticipo è uno “iettatore”!»: queste sono le dolci parole di papa Francesco durante i saluti dell’udienza del mercoledì del 14-12-2016 (vedi qui).

Continua a leggere “Quella diabolica superstizione…”

Argentina 2010. Come Bergoglio capitanò e perse la battaglia sul matrimonio gay

Sul ddl Cirinnà ci sarà un margine d’incertezza su ciò che Francesco farà, senza escludere delle sorprese, visto come agì nel 2010 quando un’analoga vicenda interessò la sua arcidiocesi di Buenos Aires e l’intera Argentina.

Continua a leggere “Argentina 2010. Come Bergoglio capitanò e perse la battaglia sul matrimonio gay”

Da Perón a Bergoglio. Col popolo contro la globalizzazione

Le elezioni presidenziali in Argentina richiamano l’attenzione sulla visione politica di papa Francesco. Il suo entusiasmo per i “movimenti popolari”. L’utopia di una nuova Internazionale comunista e “papista”.

Continua a leggere “Da Perón a Bergoglio. Col popolo contro la globalizzazione”