La correzione fraterna e filiale al superiore è veramente possibile solamente nella Chiesa cattolica perché in Essa vige, per Divina Volontà, il primato della Verità. Le correzioni fraterne a papa Francesco non sono contro di lui, ma per lui (e per noi stessi), affinché compia fedelmente la missione che ha giurato di adempiere il giorno della sua elezione alla Cattedra di San Pietro.
Continua a leggere “Desiderio Desideravi? Un desiderio ardente di chiarezza dal Papa”Tag: fede
“Ritorno a Matera”, solo apparentemente fuori tema…
Possiamo dire che con il “Cristo si è fermato ad Eboli” del 1945 di Carlo Levi, Matera rinasce… viene – diciamo – riscoperta affascinando soprattutto il mondo dell’arte e della cultura, specialmente l’arte cinematografica… Levi ebbe il merito di saper descrivere, con dettagli precisi, la vera anima di Matera ossia: “la sua dolorosa bellezza“. Può una bellezza essere anche dolorosa? O il dolore avere una tal bellezza?
Ma non è di Matera storica o artistica, o dei suoi “Sassi” e grotte, che si vuol parlare qui. E’ evidente che aneliamo a scovare ben altro e lo ha fatto, per noi, l’ingegnere Claudio Gazzoli, che ringraziamo fraternamente. Prima di lasciarci trasportare dalle sue riflessioni, vogliamo ricordare come anche il regista ed attore Mel Gibson (che qui vi girò la Crocefissione in The Passion) disse di essersi innamorato di Matera appena la vide, perché era perfetta “per ricordare quel Calvario descritto nei Vangeli, quel Golgota dal quale nessuno può esimersi, se vuol davvero poi risorgere con Lui, il Cristo Gesù, Crocefisso per noi…” Continua a leggere ““Ritorno a Matera”, solo apparentemente fuori tema…”
Papa Francesco firma un nuovo dogma: il dubbio!
Non sollevate gli scudi della difesa, perché è proprio Papa Francesco che ci autorizza A DUBITARE… su di lui! Forse è sfuggito a molti il discorso (sempre a braccio) che ha tenuto il 13 ottobre ai Seminaristi in visita dalla Lombardia, vedere qui testo ufficiale. 13 ottobre… speravamo e pensavamo a qualche parola su Fatima, era sperare davvero troppo dopo che il 13 ottobre 2016 si presentò in aula Paolo VI all’udienza con tanto di omaggio alla statua di Martin Lutero? 13 ottobre dunque, mentre la Cattolica Chiesa ricorda Fatima e invita a volger lo sguardo a COLEI CHE MAI HA DUBITATO, ecco che il Vicario di Cristo (??? ma sarà poi vero?) eleva IL DUBBIO a dogma infallibile. Del resto, parola di Papa Francesco: Io non ho fiducia nelle persone che non dubitano mai…. Dunque non ha fiducia nella Madre di Dio, o è convinto che anch’Ella, “donna come noi, donna laica…” dubitava del Figlio o della propria vocazione?
Continua a leggere “Papa Francesco firma un nuovo dogma: il dubbio!”
Lettera aperta a P. Ranerio Cantalamessa
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questa lettera che un nostro affezionato lettore ha indirizzato a padre Raniero Cantalamessa.
Continua a leggere “Lettera aperta a P. Ranerio Cantalamessa”
Preghiamo… affinché il Papa…
Un manifestino “pirata” a Roma invita a pregare affinché papa Francesco…
Il grido di dolore di un cattolico: la “chiesa di Francesco” ha abbandonato i deboli e gli innocenti
È davvero incredibile (c’è chi la chiama casualità) quando ci sono delle “coincidenze” che non per nulla, invece, osiamo dire che sono veri e propri interventi provvidenziali. E’ il caso della Lettera commovente e drammatica resa pubblica dal dott. Marco Tosatti, clicca qui, diretta al santo Padre Francesco. Non una polemica, ma “un grido di dolore”, domande, sconcerto, incomprensione…
L’aspetto provvidenziale sta nel fatto che noi, qualche giorno fa, abbiamo fatto un’articolo dal titolo chiarissimo: “Gli scandali che non scandalizzano papa Francesco“. Il Papa in una Omelia del mattino si lamentava dello scandalo dato dai cattolici praticanti nelle parrocchie che, dopo essere stati a Messa, magari poi chiacchierano troppo sparlando di altri, si comportano incoerentemente e così scandalizzano tanti (???) cristiani che si allontanano dalla Chiesa e l’abbandonano per colpa loro. Punto. Per Papa Francesco gli scandali nella Chiesa, gravissimi, sarebbero solo questi.
Nel nostro Editoriale riflettevamo, invece, anche su altri gravi scandali che il Papa omette, ossia, quei cattolici scandalizzati dall’apostasia in corso nella Chiesa e per la quale non solo il Papa non fa nulla per frenarla, ma sembra proprio appoggiarla o, comunque, sembra approvarla attraverso le nomine di persone che sono eretici ed apostati, e come tali si comportano. Ed ecco per noi che – la Lettera pubblicata da Tosatti – è proprio una Provvidenza perché viene a confermare questo “grido di dolore” spacciato sempre e solo come provocazione, antipapismo, anti-Francesco.
Per questo vogliamo condividere questa Lettera aperta, farla nostra, invitando queste persone, però, a non scoraggiarsi, a non mollare, a NON USCIRE MAI DALLA CHIESA. Il dolore, una croce, una sofferenza, non deve mai trasformarsi per noi in disperazione, mai in abbandono. Preghiamo gli uni per gli altri perché questa è e sarà la sorte del “piccolo gregge”: piccolo, in pochi, magari anche malamente organizzati, senza strutture e senza fondi, espulsi, confinati nelle nuove catacombe e chi vive in Cina da cattolico veramente papista ne sa qualcosa, allontanati per amore o per forza dalla falsa chiesa “patriottica”….
Buona lettura.
Strage dottrinale, le epurazioni continuano
Rieducazione maoista, spionaggio sovietico e purghe staliniste: gli errori della Russia sono arrivati anche in Vaticano.
Continua a leggere “Strage dottrinale, le epurazioni continuano”
“Questo Papa mi fa barcollare…”
Da quel 13 marzo 2013…
La pace del mondo non è la pace di Cristo
Come disse il card. Giacomo Biffi durante il Giubileo del 2000: «L’Europa o sarà di nuovo cristiana o non sarà più». Non c’è pace perché gli uomini, gli europei per primi, hanno cacciato Cristo dai loro cuori, rifiutandone la regalità sociale.
Continua a leggere “La pace del mondo non è la pace di Cristo”
La paurosa “roncata” di Ermes Ronchi
La Santa Madre Chiesa non ha mai trasmesso una fede sulla paura!