Speciale raccolta fondi

Cari lettori e visitatori,

abbiamo sempre bisogno del vostro sostegno materiale e spirituale, ma ci sono alcuni periodi dell’anno che è più che mai necessario. Basta poco: anche una tazzina di caffè è preziosa.

Possa il Signore ricompensarvi cento volte tanto in questa e nell’altra vita.

Cliccare sul pulsante per la donazione con paypal o carta di credito.
Cliccare sul pulsante per la donazione con paypal o carta di credito.

Quando un vescovo ortodosso difende la dottrina cattolica…

Al sinodo del 2015, un vescovo in modo particolare ha difeso la dottrina cattolica sul matrimonio e la famiglia: il metropolita ortodosso Hilarion.

Continua a leggere “Quando un vescovo ortodosso difende la dottrina cattolica…”

Preghiamo per il Papato con le Litanie Domenicane

Preghiamo con le Litanie domenicane o dei frati Predicatori

Siamo nell’Anno di un Giubileo straordinario detto della “Misericordia” e siamo anche nell’Anno del Giubileo dell’Ordine dei Predicatori, i Domenicani, per gli Ottocento anni dalla Fondazione ad opera di San Domenico di Guzman.

Ma siamo anche in tempi drammatici, ostili, avversi al Vangelo ed alla sana Dottrina di Gesù Cristo, siamo in piena apostasia e la barca vacilla, è scossa dai venti di falsa dottrina tanto che, ammoniva, come una profezia, il cardinale Ratzinger nella famosa Omelia “Pro eligendo…” dal cui conclave ne sarebbe uscito come Benedetto XVI:

“La misericordia di Cristo non è una grazia a buon mercato, non suppone la banalizzazione del male. Cristo porta nel suo corpo e sulla sua anima tutto il peso del male, tutta la sua forza distruttiva. Egli brucia e trasforma il male nella sofferenza, nel fuoco del suo amore sofferente. (..) Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quante mode del pensiero… La piccola barca del pensiero di molti cristiani è stata non di rado agitata da queste onde – gettata da un estremo all’altro” (18 aprile 2005)

È vero che noi sappiamo bene che “le porte degli inferi non prevarranno”, ed è proprio questa promessa del Cristo che ci spinge a non mollare, a non lasciare la barca, a non disperare. Qualunque cosa accada, continua a ripetere la Vergine Santa in ogni Apparizione, abbiate fede, perseverate: il Mio Cuore Immacolato trionferà.

Ecco, premesso tutto ciò, vi proponiamo le famose Litanie Domenicane. Cosa sono?

“Guardatevi dalle litanie dei frati predicatori, perchè fanno miracoli”: così si diceva di queste antiche invocazioni di grande finezza e profondità teologica, usate dall’Ordine domenicano tradizionalmente devoto alla Vergine e divulgatore del santo Rosario.

Scrive Pietro Lippini O.P. nel Piccolo breviario (Bologna 1992, ediz. ESD):

“Forse fu proprio per la recita di queste litanie che l’Ordine si salvò in un periodo molto triste della sua storia: nel 1252 infatti Guglielmo di Saint-Amour e i maestri secolari dell’Università di Parigi, per estromettere i Domenicani dall’insegnamento, insorsero con libelli diffamatori con l’Ordine chiedendone la soppressione; e due anni dopo il papa Innocenzo IV, con la bolla Etsi animarum, ne restrinse l’autonomia e le facoltà fino a togliergli quasi completamente ogni possibilità di azione. Ma….”

Se volete sapere come andò a finire cliccate qui.

Buona Preghiera a tutti.


Litaniae Beatae Mariae Virginis ab Ordine Praedicatorum receptae

+ Kyrie, eleison.

Christe, eleison

Kyrie, eleison

Christe, audi nos

Christe, exaudi nos

Pater de cælis Deus, miserere nobis

Fili Redemptor mundi Deus,

Spiritus Sancte Deus,

Sancta Trinitas, unus Deus,

(se dette frammentate: lunedì, tranne la prima ed ultima parte da dirsi sempre)

Sancta Maria Mater Christi sanctissima, ora pro nobis

Sancta Maria Dei Genetrix Virgo,

Sancta Maria Mater innupta,

Sancta Maria Mater inviolata,

Sancta Maria Virgo virginum,

Sancta Maria Virgo perpetua,

Sancta Maria gratia Dei plena,

Sancta Maria æterni Regis filia,

Sancta Maria Christi Mater et Sponsa,

Sancta Maria Spiritus Sancti templum,

Sancta Maria cælorum Regina,

Sancta Maria Angelorum Domina,

Sancta Maria scala Dei,

Sancta Maria porta Paradisi,

Sancta Maria nostra Mater et Domina,

Sancta Maria nosta spes vera,

Sancta Maria nova mater,

Sancta Maria omnium fidelium fides,

Il resto lo trovate qui

Strano appello dal quotidiano della CEI: si tratta di un’avvenirata

Anche noi, come moltissimi dei nostri lettori, abbiamo un account su Facebook. Da quello ufficiale di Avvenire, il quotidiano della CEI, viene lanciato un appello per non condividere una notizia “falsa”.

Continua a leggere “Strano appello dal quotidiano della CEI: si tratta di un’avvenirata”

Donazioni e raccolta fondi

Vogliamo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto il nostro lavoro nella speciale raccolta fondi di Natale. Coloro che volessero sostenerci di nuovo oppure farlo per la prima volta, possono farlo seguendo le istruzioni nella sidebar di destra. Grazie ancora a tutti. Il Signore vi ricompensi.

Non c’è “gradualità” nella Legge di Dio: si obbedisce e basta

Un’interessante riflessione che vogliamo condividere con i nostri lettori.

Continua a leggere “Non c’è “gradualità” nella Legge di Dio: si obbedisce e basta”

L’infallibilità del papa non è infallibilismo

L’infallibilità del papa non è infallibilismo

Quando un Pontefice (a prescindere da chi sia in quel momento il papa) agisce dicendo che la dottrina non è messa in discussione, ma di fatto usa la pastorale per aggirarla, egli non agisce più infallibilmente, ma arbitrariamente non garantendo più «la rigorosa fedeltà alla Parola di Dio».

Cliccare per ingrandire
Cliccare per ingrandire

Così leggiamo dalla presentazione:

Continua a leggere “L’infallibilità del papa non è infallibilismo”

Vaticano, distrutte tutte le prime copie dell’enciclica di Bergoglio sul creato

La perentorietà con cui è arrivato l’ordine fa pensare che alla base della decisione non ci siano piccoli errori da correggere, ma importanti modifiche che papa Francesco evidentemente intende apportare al testo.

Continua a leggere “Vaticano, distrutte tutte le prime copie dell’enciclica di Bergoglio sul creato”