La “chiamata” di Papa Francesco

Perché papa Francesco dice quello che dice e fa quello che fa?

Continua a leggere “La “chiamata” di Papa Francesco”

Buone ferie a tutti con la logica e materia di riflessione

Che l’estate “stia finendo” o stia arrivando, non dipende più dal clima, ma sicuramente dalle ferie, da quelle due o tre settimane che – fuori porta o meno – generalmente ognuno si prende tra luglio e agosto. Agosto, l’estate… una volta indicava soprattutto LEI, l’Assunta al Cielo, unico per altro vero appuntamento estivo tra i fedeli e il Sommo Pontefice, per la Messa del 15 agosto, nella piccola comunità, oramai abbandonata, di Castel Gandolfo. Infatti Papa Francesco ha deciso (??) senza spiegazione alcuna, di eliminare questo incontro mariano, relegandolo esclusivamente ad un Angelus festivo, fatto passare come “novità…” leggete qui la triste cronaca di quell’agosto 2015.

Anche noi ci prenderemo un meritato riposo, sperando nel frattempo che il Papa e i suoi cortigiani, non ci facciano qualche regalo dirompente, costringendoci a qualche cronaca supplementare… non ce lo auguriamo proprio! A Dio piacendo ritorneremo a fare gli aggiornamenti dopo il 20 agosto. Ma non vi lasceremo senza materiale sul quale riflettere.

Continua a leggere “Buone ferie a tutti con la logica e materia di riflessione”

Il card. Kasper crede ancora nella Fede cattolica?

Vista l’importanza della riflessione scaturita da Don Alfredo M. Morselli….. riguardo all’intervista del cardinale Kasper, contenente gravi errori che inducono alla falsa fede, riportiamo qui l’articolo che fraternamente “rubiamo” dal sito Cooperatores Veritatis il suo articolo.


  1. Abbiamo davvero la stessa fede?

Recentemente il Cardinale W. Kasper ha rilasciato un’intervista[1] circa la questione sorta in seno all’episcopato tedesco – ma il problema riguarda la Chiesa intera – circa la possibilità di concedere ai luterani l’accesso alla SS. Eucarestia: il caso contemplato è soprattutto quello in cui due coniugi, dei quali uno e cattolico e l’altro evangelico, partecipano insieme alla S. Messa cattolica.

Il porporato tedesco, favorevole alla suddetta concessione, porta diversi argomenti a sostegno delle sue tesi, ammettendo purtroppo anche la generale disobbedienza di fatto, in Germaniaalle ben precise disposizioni canoniche tuttora vigenti[2].

Di tutto quel che Kasper ha affermato, prendo qui in esame un argomento particolarmente pericoloso, a motivo dell’equivoco da esso veicolato circa il concetto di fede.

“Certo non si può richiedere da un protestante quanto si richiede normalmente da un cattolico. Basta credere: “Questo è (est) il corpo di Cristo, dato per te”. Su questo anche Lutero ha molto insistito. Le dottrine più sviluppate sulla transustanziazione o consustanziazione, anche un fedele cattolico “normale” non le conosce…»”.

Che cosa intende dire qui il Cardinale? Non si può richiedere che un luterano creda nella transustanziazione? Dalle parole dette in seguito sembra di sì: infatti lo stesso cardinale, a sostegno del fatto che “non si può richiedere etc.” – argomenta dicendo che un “cattolico normale” non conosce “le dottrine più sviluppate sulla transustanziazione o consustanziazione”. Sembra dunque che il porporato affermi che un protestante, che non crede nella transustanziazione, ma che però ammette in altro modo la presenza di Gesù nell’Ostia, abbia la stessa fede di un cattolico medio che non conosce i termini teologici. Non ci sarebbe così tra i due quella gran differenza, tale da impedire l’ammissione del luterano alla SS. Eucarestia.

Visto che poi, sempre secondo Kasper, “molti protestanti hanno più stima e spesso anche più amore per i Papi attuali di quanta ne hanno alcuni cattolici critici e scettici” e “molti luterani hanno una fede e una vita cristiana superiore a quella di molti cattolici”, che cosa si vuole di più dalla vita? “Se condividono anche la fede eucaristica cattolica, che cosa impedisce…? (cfr. Atti degli Apostoli 7, 37; 10,47)”.

Cooperatores Veritatis

Don Alfredo Morselli risponde al Cardinale Kasper.

View original post 2.471 altre parole

L’uomo che doveva essere eletto papa

L’operazione che ha prodotto il “fenomeno Francesco” nasce da molto lontano, addirittura dal 2002: ha saggiato il terreno nel conclave del 2005 ed è andata in porto in quello del 2013.

Continua a leggere “L’uomo che doveva essere eletto papa”

L’oggetto del potere di Kasper e Bergoglio: l’Eucarestia

Il più becero potere clericale consiste nell’usare il sacramento dell’Eucarestia  come oggetto di potere, governando la Chiesa autocraticamente, secondo le proprie opinioni, ignorando il volere di Cristo.

Continua a leggere “L’oggetto del potere di Kasper e Bergoglio: l’Eucarestia”

L’opzione tedesca del papa argentino

Il cardinale Kasper e l’ala progressista della Chiesa di Germania hanno ottenuto ciò che volevano. Sulla comunione ai divorziati-risposati Francesco è dalla loro parte. L’aveva deciso da tempo e così ha fatto.


The German Option of the Argentine Pope

L’option allemande du pape argentin

La opción alemana del Papa argentino


Continua a leggere “L’opzione tedesca del papa argentino”

Il Papa che vuole mettersi al posto di Dio

Se è evidente il proposito di Bergoglio di ribaltare la Chiesa, è anche vero che lui sa di dover agire con astuzia e gradualità, in modo da non cadere nell’eresia, perdendo ipso facto il Trono d Pietro.

Continua a leggere “Il Papa che vuole mettersi al posto di Dio”

Divorziati-risposati, “cavalcolata” sulla Comunione spirituale

È necessario chiarire che la Comunione spirituale non nasce per occultare uno stato di peccato — né tanto meno per sostituire quella sacramentale — rimandando, di giorno in giorno, la cessazione del peccato manifesto, l’accesso alla Confessione e perciò all’assoluzione nel sacramento della penitenza e riconciliazione. Eppure il card. Kasper prima e il teologo Cavalcoli adesso sostengono il contrario.

Continua a leggere “Divorziati-risposati, “cavalcolata” sulla Comunione spirituale”

La smentita del “teologo di Francesco”

In un’intervista ad un’emittente messina, il cardinal Kasper ammette che il Papa non ha approvato ufficialmente la sua relazione del concistoro del 2014.

Continua a leggere “La smentita del “teologo di Francesco””

Conclave 2013, extra omnes: Spirito Santo compreso!

Estratto del libro “Tempo di misericordia – Vita di Jorge Mario Bergoglio”, scritto da Austen Ivereigh, pubblicato da Mondadori (2014).

Continua a leggere “Conclave 2013, extra omnes: Spirito Santo compreso!”