Da buon gesuita moderno, Bergoglio asseconda d’istinto i segni dei tempi. Non prova nemmeno ad arginare la crescente diversificazione interna alla Chiesa. Anzi, la incoraggia.
Continua a leggere “Un papa “a bassa intensità”, come i tempi comandano”
Da buon gesuita moderno, Bergoglio asseconda d’istinto i segni dei tempi. Non prova nemmeno ad arginare la crescente diversificazione interna alla Chiesa. Anzi, la incoraggia.
Continua a leggere “Un papa “a bassa intensità”, come i tempi comandano”
A nessuno dei dubia papa Francesco ha finora dato risposta. Ma se tornasse indietro nel tempo, a quando era il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, le risposte le darebbe. Sicure e rassicuranti. Nell’ottobre del 2004 si tenne a Buenos Aires, in occasione dell’inaugurazione della Cátedra Juan Pablo II presso la Pontificia Universidad Católica Argentina, un congresso teologico internazionale di approfondimento proprio della Veritatis splendor.
Continua a leggere “Rivisitazioni. Dodici anni fa Bergoglio non aveva i dubbi di oggi”
Chi non fosse in accordo con questa “nuova chiesa”, preferendo la Chiesa di sempre, si ritiri sul Monte.
Continua a leggere “Chi non è d’accordo col “Papa-re”, se ne vada sul Monte!”