
Nel pensiero di Rahner, il tema del peccato e dell’inferno sono così trasportati dal terreno metafisico a quello esistenziale. Nell’esistenza, a cui l’uomo si riduce come essere essenzialmente storico, è impossibile giungere a conclusioni definitive e certe sulla responsabilità personale.

I genitori di Alfie Evans lanciano un appello straziato ai vescovi inglesi per chiedere loro aiuto per salvare il loro bambino. Dopo molti giorni di silenzio è arrivata l’aberrante risposta.

I difensori della liturgia preconciliare additano in Paolo VI il responsabile ultimo di tutte le innovazioni. In realtà tra lui e la riforma — il cui “regista” fu Annibale Bugnini — che man mano prendeva corpo non c’era affatto quella sintonia che i critici gli rimproverano. Ma allora perché la approvò?

Il vaticanista Aldo Maria Valli a colloquio con Cristiano Lugli per la rubrica Zona Franca del giornale on-line Riscossa Cristiana: «Non ho potuto fare a meno di notare, con crescente sconcerto e dolore, uno sbilanciamento nella predicazione di Bergoglio».

Nel 25° anniversario della morte, papa Francesco renderà omaggio il 20 aprile a monsignor Tonino Bello, il controverso vescovo di Molfetta, che aveva un’originale visione della Chiesa per i poveri.