“C’è legittimamente un solo Papa e si chiama Francesco. ” (Gerhard Card. Müller)

A causa delle dimissioni di Papa Benedetto, si è introdotta una tensione nel principio petrino dell’unità della fede e della comunione della Chiesa che non ha eguali nella storia”… ma “C’è legittimamente un solo Papa e si chiama Francesco. Chi era papa, vivo o morto, non è più papa, anche se merita tutta la gratitudine e la venerazione personale.(..) Le richieste radicali di ciechi fanatici da parte degli amici di Francesco o dei sostenitori di Benedetto non sono né dogmaticamente sostenibili né attuabili in termini di diritto canonico. Spesso non conoscono le regole basilari della decenza umana, per non parlare dei comandamenti dell’amore cristiano.” (Gerhard Card. Müller)

Il sito tedesco kath.net ha pubblicato le parole dell’emerito Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Gerhard Cardinal Müller, sulla presentazione del libro “Benedetto XVI nove anni di papato-ombra” di Massimo Franco (Milano 2022), noto giornalista italiano e autore di libri, scrive per il Corriere della Sera e per media internazionali come il britannico “Guardian”. kath.net ringrazia (e noi con loro) S.E. il Cardinale Müller per la gentile concessione di pubblicare le sue parole sulla presentazione del libro.

Non aggiungiamo nulla al testo che segue, solo alcuni link e il grassetto al testo sono nostri.

Continua a leggere ““C’è legittimamente un solo Papa e si chiama Francesco. ” (Gerhard Card. Müller)”

Don Felice Prosperi analizza il suo “enigma Ratzinger”

Prima di lasciarvi meditare e riflettere su alcune considerazioni personali, sviluppate da Don Felice Prosperi, desideriamo tenere a mente quanto segue. Il pericolo principale per TUTTI NOI laici ma anche per i sacerdoti … è cadere nello scoraggiamento, o pretendere di risolvere da noi stessi certi problemi attuali, pretendere o pensare di essere “NOI” i salvatori della Chiesa, e Dio ce ne scampi da certi fondamentalismi che rischiano di farci perdere il contatto con la realtà seppur, questa realtà, non è mai disgiunta – per noi – dal soprannaturale…. in quel “Dio delle volte permette che…

Dobbiamo assolutamente ricordarci e trasmettere, anche con i nostri interventi, che più si ha l’impressione che la situazione sia senza speranza, più si avvicina il momento della vittoria. San Pio X lo diceva sempre per incoraggiare le persone. Questa OSCURITA’ (se vogliamo, dunque, anche la Rinuncia di Benedetto) non può che essere funzionale allo splendore della verità quando trionferà il Cuore Immacolato di Maria…. E’ importante per noi  che facciamo cronaca e che siamo costretti a scrivere cose anche dure sui fatti che viviamo – ma sempre CORREDATI DI PROVE E NON  DI SUPPOSIZIONI – mantenere l’unica visione soprannaturale e che davvero conta. Qualsiasi cosa stia succedendo oggi sarà usata da Dio per mostrare un trionfo più grande, più luminoso, più soprannaturale della Sua Chiesa e della Verità.

Continua a leggere “Don Felice Prosperi analizza il suo “enigma Ratzinger””

Bergoglio: si ritirerà o no? Interessante analisi di Alessandro Gnocchi.

Su Riscossa Cristiana, vedi qui, è comparso un articolo molto intrigante ed interessante a firma del giornalista Alessandro Gnocchi…. Non vogliamo passarlo come gossip o chiacchiericcio, piuttosto fa parte di quelle “cronache” che se anche a qualcuno possono non piacere, è una riflessione che ne diventa parte integrante non solo per una eventualità non più “fanta-religiosa“, da quell’infausto e triste 11 febbraio 2013 (e come abbiamo provato con l’editoriale del 9 gennaio vedi qui al rischio di avere a breve un reparto di geriatria papale…),  ma soprattutto interessante perché ci riguarda tutti, o almeno dovrebbe interessare al mondo Cattolico, anche se per quel poco che ne è rimasto.

Continua a leggere “Bergoglio: si ritirerà o no? Interessante analisi di Alessandro Gnocchi.”

Anche per Padre Cavalcoli, il Vangelo va riscritto?

Avevamo già avuto, in passato, un “problemino” con alcune affermazioni azzardate espresse dal domenicano Padre Giovanni Cavalcoli, si legga qui, e per le quali avanzammo tenendo bene a mente quanto segue:

Il modernismo, la «sintesi di tutte le eresie» (San Pio X, Pascendi, 1907), non parlava di cambiamenti dottrinali, ma di “evoluzioni” dei dogmi e delle dottrine, per riuscire in qualche modo a “modernizzare” la Chiesa per metterla “al passo con i tempi”…

Che cosa è accaduto? Che il vaticanista Aldo Maria Valli, all’inizio dell’anno appena entrato, aveva concesso spazio per una intervista “esclusiva” a Don Alessandro Maria Minutella, leggi qui, per la quale – pur condivisibile in molti punti – ci aveva fatto ripromettere di fare un intervento su alcune sue affermazioni discutibili… Ma la risposta del domenicano Padre Giovanni Cavalcoli che ha pubblicato lo stesso Aldo Maria Valli, leggi qui, ci suggerisce che ora – tra i due Sacerdoti che amiamo e stimiamo – vediamo concretizzarsi il monito del Cristo: “può un cieco guidare un altro cieco?…”

Continua a leggere “Anche per Padre Cavalcoli, il Vangelo va riscritto?”

Il Segreto di Benedetto XVI… rimane un suo segreto??

E’ evidente che stiamo parlando dell’ultimo libro appena uscito di Antonio Socci, vedi qui, che volentieri abbiamo acquistato e letto, tanto è gradevole la lettura, quanto una crescente passione cattura l’attenzione, man mano che si arriva alla fine. Non sveliamo certamente “chi è l’assassino“, ognuno dovrà leggerlo per capire e per farsi una idea dei fatti narrati.

Continua a leggere “Il Segreto di Benedetto XVI… rimane un suo segreto??”

Si “rinuncia” alla GMG, non al Papato!

Se un Papa si dimette a causa della Gmg, i conti non tornano.

Continua a leggere “Si “rinuncia” alla GMG, non al Papato!”

La Rinuncia di Benedetto XVI e il cardinale Brandmüller

Oggi ci occuperemo di una cronaca papale che sta a cuore a molti. Lo faremo approfondendo, ulteriormente, riprendendo alcuni commenti interessanti scaturiti da una discussione di FB – vedi qui – a riguardo dell’imponente testo redatto dal cardinale Walter Brandmüller riportato da Sandro Magister – vedi qui – il 18 luglio, sulla Rinuncia di Benedetto XVI e l’attuale situazione la quale necessiterebbe – è evidente – di urgenti chiarimenti ufficiali.

Continua a leggere “La Rinuncia di Benedetto XVI e il cardinale Brandmüller”