Don Pagliarani analizza il pontificato di Francesco

In occasione dell’ottavo anniversario dell’elezione di papa Francesco, pubblichiamo un’intervista di Don Davide Pagliarani, superiore della Fraternità Sacerdotale San Pio X, in chi viene analizzato attentamente questo pontificato, offrendo molti spunti di riflessione per tutti. Ricordiamo, dal canto nostro che, riguardo al “papa Francesco che si è arreso al mondo” ciò va dato quale responsabilità al Concilio del quale, Bergoglio, è il frutto…. La Gerarchi dell’epoca si arrese al mondo e ciò che sta accadendo oggi sono questi frutti.

Continua a leggere “Don Pagliarani analizza il pontificato di Francesco”

Ecco i miei dubia. Radio Spada intervista Aldo Maria Valli

L’articolo di Aldo Maria Valli intitolato Roma senza Papa ha suscitato diverse reazioni in Italia e nel mondo intero, essendo stato tradotto in varie lingue. Purtroppo però i più si sono fermati al titolo, buttandola sul sedevacantismo, mentre invece l’Autore voleva — come ha precisato — mettere in risalto «quale tipo di Dio ci viene proposto da Bergoglio. A mio modestissimo parere, ci propone un dio sminuito, un dio annacquato, un dio che non è padre ma compagno». Per spiegare meglio il suo pensiero, il dottor Valli ha rilasciato un’intervista a Radio Spada, che proponiamo ai nostri lettori, per far riflettere meglio sul fatto che la crisi nella Chiesa non comincia — né tanto meno finirà — con questo pontificato.

Continua a leggere “Ecco i miei dubia. Radio Spada intervista Aldo Maria Valli”

Marco Tosatti: Francesco, un papa che liscia il pelo alla cultura dominante

Sottoponiamo alla vostra attenzione una video-intervista — con la nostra trascrizione — al vaticanista Marco Tosatti su papa Francesco e il suo pontificato.

Continua a leggere “Marco Tosatti: Francesco, un papa che liscia il pelo alla cultura dominante”

Apostasia: moniti profetici nei testi di Papa San Pio X

Dall’Anticristo del cardinale Agostino Lémann del 1919, con due Imprimatur e il ringraziamento dell’allora cardinale Segretario di Stato cardinale Merry Del Val, vi offriremo alcuni passaggi imponenti e di grande riflessione, senza aggiungere nulla di nostro. Forse pochi sanno che fu proprio da Papa Leone XIII che iniziarono alcune “profezie” chiarissime contro l’apostasia nel mondo Cristiano e nella Chiesa, da parte dei Pontefici. Molti associano a questo grande Pontefice solo la Preghiera a san Michele Arcangelo a seguito di una visione drammatica, vedi qui, ma c’è molto di più… Di Papa Leone XIII, dunque, parlammo qui…. ora vediamo di soffermarci su alcuni scritti di san Pio X. Sull’Anticristo e le parole oscure di san Paolo nella 2Tess.2,3-12 consigliamo questo testo esegetico del 1925, clicca qui, del domenicano Padre Marco Maria Sales, imperdibile!

Continua a leggere “Apostasia: moniti profetici nei testi di Papa San Pio X”

Il falso paradiso….

Per comprendere al meglio una attenta analisi che ci offre Claudio Gazzoli in queste sue nuove riflessioni, per le quali lo ringraziamo di cuore, è fondamentale tenere bene a mente le parole dell’Apostolo in tutto il loro contesto:

“In realtà l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell’ingiustizia,  poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato.

Continua a leggere “Il falso paradiso….”

AMV: “possiamo dire che esistono già due Chiese…”

Nulla di nuovo sul fronte occidentale, recitava il titolo di un noto film, ma qui non è di un film che parliamo, purtroppo è una dura e triste realtà, seppur sarà a lieto fine dal momento che fortemente crediamo nella promessa del Cristo: “le porte degli inferi non prevarranno“; e che attendiamo con FEDE il trionfo del Cuore Immacolato di Maria, promesso da Fatima.

Continua a leggere “AMV: “possiamo dire che esistono già due Chiese…””

La Chiesa perduta

Il nostro affezionato lettore e commentatore Claudio Gazzoli ci ha inviato le sue riflessioni riguardo il periodo particolarmente drammatico in cui si trova la Chiesa cattolica, essendovi penetrato il pensiero relativista di Nietzsche.

Continua a leggere “La Chiesa perduta”

Convegno “Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa” (23 giugno)

logo_lepanto

La Fondazione Lepanto presenta il Convegno:

Vecchio e nuovo Modernismo:
radici della crisi nella Chiesa

Roma
Hotel Massimo d’Azeglio
via Cavour, 18

sabato 23 giugno 2018

Continua a leggere “Convegno “Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa” (23 giugno)”

Florilegio di eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco

Se tre indizi fanno un prova, allora ci sono diverse prove che l’eminenza grigia del pensiero di questo Papa altri non è che il suo confratello tedesco Karl Rahner, maestro di relativismo e di ambiguità.

Continua a leggere “Florilegio di eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco”

Bergoglio rompe con il Credo: “Ognuno ha la sua risposta”

…e così «La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya. Ognuno ha la sua risposta», parola del Vicario di Cristo che così annulla l’unica risposta che davvero conta: NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO.

Continua a leggere “Bergoglio rompe con il Credo: “Ognuno ha la sua risposta””