Ciò che resta dopo il passaggio di una tempesta… per ricominciare

Accusare un papa di eresia sembra oramai l’opzione nucleare negli argomenti cattolici. Ma rischiamo di entrare in un vortice senza via d’uscita, un cane che si morde la coda.. per altri sembrerebbe anche la via più facile, un modo per tagliare corto ed evitare ogni ulteriore discussione in attesa, magari, di un prossimo papa più “ortodosso”. D’altra parte la situazione di grande confusione è palese e reale, la dottrina sostiene che un papa non può sbagliare quando parla delle questioni centrali della fede; quindi se ha torto, non può essere papa. D’altra parte però, se questo papa ha ragione, tutti i suoi predecessori devono aver sbagliato…. non si scappa, a meno che…!

Continua a leggere “Ciò che resta dopo il passaggio di una tempesta… per ricominciare”

Tempi di Maria, Apostasia e trionfo del Suo Cuore Immacolato

Cari Amici Lettori,

in questo editoriale era scaturita l’intenzione di chiedere all’amico “Atanasio” (Dottrina per la vera Fede) di approfondire il tema su Maria Santissima, il Tempo di Maria, questa grave apostasia in corso e di conseguenza il trionfo del Suo Cuore Immacolato. Rendendoci conto del fatto che questo sito tratta di altri argomenti, inerenti alle cronache di questo Pontificato, e trattando argomenti il più breve possibile, abbiamo capito da subito che “uno studio” approfondito dell’argomento, non poteva essere trattato qui direttamente, rischiando di perdersi, appunto, fra le “cronache”. Così, di comune accordo, abbiamo chiesto ed ottenuto che, questo lavoro, venisse svolto dal sito Cooperatores-Veritatis il quale ospita al suo interno, sezioni mirate per trattare certi argomenti, con testi lunghi e dossier di grande importanza.

Finalmente siamo in grado di potervi regalare, offrire, uno studio mirato e attento alla questione mariana nel nostro tempo: l’approfondimento del Trattato della vera Devozione a Maria di san Luigi Grignion de Montfort, la questione dell’opera di Satana nel nostro tempo, il ruolo di Maria, l’apostasia appunto e la necessità, non più derogabile, di farci coinvolgere attraverso la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, con tutto ciò che questo comporta.

Per leggere il testo integrale ed ascoltare anche l’audio che è stato fatto, vi invitiamo a cliccare qui.