Bergoglio è il sintomo non la causa della deriva dottrinale

Jorge Mario Bergoglio entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958 e fu ordinato sacerdote nel 1969. Durante quegli undici anni, ricevette una formazione filosofica e dottrinale di stampo neomodernista, impregnata del pensiero dei confratelli europei (Rahner, de Lubac, Danielou, etc.) del movimento pseudo-teologico conosciuto come nouvelle theologie, corrente che — seppur con qualche frenata non risolutiva dall’Humanae Vitae di Paolo VI al pontificato di Benedetto XVI — prese il sopravvento sulla scolastica tomista al Concilio Vaticano II. I “nuovi teologi” riprendono le teorie moderniste dell’evoluzione dei dogmi, il relativismo morale, la confusione nel rapporto tra natura e Grazia, sostituendo il cristocentrismo con l’antropocentrismo. Questo spiega i gravissimi errori dottrinali del magistero di Francesco.

Continua a leggere “Bergoglio è il sintomo non la causa della deriva dottrinale”

Bergoglio telefona a Vattimo: Heidegger al posto di d’Aquino?

E’ tempo di vacanze e, mentre i romani svuotano la città non più “eterna”… papa Francesco rimane nel quartier generale di santa Marta, con i climatizzatori tranquilli, e con molto più tempo a disposizione, per gli “amici”. Una telefonata non la si nega a nessuno, soprattutto se non si sa come riempire le giornate afose. Anche le cicale, di questi tempi, riempiono il silenzio della città accaldata.

Continua a leggere “Bergoglio telefona a Vattimo: Heidegger al posto di d’Aquino?”

Le parole di Francesco al Forum Famiglia vanno lette bene, perchè…

«Anche un orologio rotto segna l’ora giusta… Due volte al giorno!» ma….

Continua a leggere “Le parole di Francesco al Forum Famiglia vanno lette bene, perchè…”

Cinque anni di un pontificato avulso

Abbiamo ricevuto questa e-mail di un Sacerdote che è una “Lettera aperta” al piccolo gregge, ma anche alla Gerarchia Cattolica. Dopo aver dato voce ad una laica, leggete qui: Da Roma un grido di dolore, condividiamo la dolorosa esperienza di questo ministro di Dio della Chiesa Cattolica il quale, giustamente, non si arrende di fronte a certe prepotenze e non accetta certe imposizioni spiegando, in termini davvero coraggiosi e pacati, vicende amare che ci coinvolgono tutti. Grassetti e link, sono nostri.

…che anche dal vostro sito, emergano anime pronte a pregare e a sacrificarsi per il Pontefice, per la Chiesa, per i peccatori, per noi poveri preti, morsi dalla stretta di una frenesia social-popolare che sta diventando davvero la dittatura contro la ragione, dittatura di un pensiero mondano unico che si sta imponendo contro Dio. Pregare per questo popolo che pur amando giustamente il papa, rifiuta però la verità perché per loro è più comodo sentirsi giustificati di continuare a vivere in stato di peccato.”

Continua a leggere “Cinque anni di un pontificato avulso”

I mille volti di un Bergoglio a-tipicamente Pontefice

A Marzo noi festeggiamo solo San Giuseppe.

Sandro Magister ha pubblicato qui, una sorta di identikit della personalità di Jorge Mario Bargoglio che, per la verità, non ha nulla di nuovo di quanto già da mesi cerchiamo di riflettere con voi attraverso gli editoriali.

Continua a leggere “I mille volti di un Bergoglio a-tipicamente Pontefice”

Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?

Bene ha fatto il prefetto Ladaria che ha ribadito la vera dottrina della Salvezza, attaccata nel mondo di oggi — afferma il documento Placuit Deo — dal neo-pelagianesimo e dal neo-gnosticismo. Ma Chi è il neo-pelegiano e neo-gnostico di oggi per eccellenza che attacca e intacca la dottrina della Salvezza (e non solo)? È il gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), il cui pensiero neo-modernista ha corrotto le menti e i cuori di molti membri della Gerarchia della Chiesa — da Roma fino alle più remote periferie “esistenziali” –, riducendo la cattolicità ad una patetica caricatura di se stessa.

Continua a leggere “Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?”

Esercizi spirituali papali verso una religione mondiale?

Domanda d’obbligo, non irriverente, perché i fedeli hanno diritto di sapere dove voglia condurci l’alta Gerarchia della neo chiesa.

Continua a leggere “Esercizi spirituali papali verso una religione mondiale?”

Florilegio di eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco

Se tre indizi fanno un prova, allora ci sono diverse prove che l’eminenza grigia del pensiero di questo Papa altri non è che il suo confratello tedesco Karl Rahner, maestro di relativismo e di ambiguità.

Continua a leggere “Florilegio di eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco”

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

“Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria”. Così vogliamo rispondere a questo “gemellaggio” con gli “Anonimi della Croce” di Fra Cristoforo che abbiamo pubblicato qui, attraverso il nostro “pignolo” ed amico Atanasio, Dottrina per la vera Fede, al quale lasciamo volentieri l’opportunità di dire la sua e condividerla con voi.

Continua a leggere “Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam”

Mons. Antonio Livi risponde sulle ultime polemiche

Condividiamo quanto mons. Antonio Livi ha scritto per il sito Cooperatores Veritatis, in cui risponde alle polemiche suscitate dalla stampa vaticanista allineata all’eresia al potere.

Continua a leggere “Mons. Antonio Livi risponde sulle ultime polemiche”