Riprendiamo i nostri editoriali cercando ancora una volta di capire la mens, il pensiero, dell’uomo Jorge Mario Bergoglio, gesuita progressista, o forse sarebbe meglio dire modernista, poiché tale è rimasto diventando papa Francesco.
Continua a leggere “Cercando di capire il gesuita modernista…”Tag: progressismo
L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico
È morto il 10 gennaio il card. George Pell, arcivescovo emerito di Sydney, Australia, che fu perseguitato per la Fede dentro e fuori la Chiesa. Due giorni prima di morire consegnò al giornale inglese The Spectator un durissimo atto di accusa contro il sinodo sulla sinodalità. Lo proponiamo ai nostri lettori perché, oltre che una lucida analisi del progetto rivoluzionario che anima questo sinodo, è anche — a nostro giudizio — un sintesi magistrale della decattolizzazione della Chiesa che prese il sopravvento 60 anni or sono. Il materialismo marxista soppianta l’escatologia, lo spiritualismo gnostico prende il posto della spiritualità, l’inclusione cancella la conversione, la novità sostituisce la Verità, il mezzo diventa il fine e l’uomo si mette al posto di Dio. Insomma, il pensiero che oggi governa la Chiesa è si nella Chiesa, ma non è quello della Chiesa. E mai lo sarà.
Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?
Lo “spirito del Concilio” ha creato una specie di crisi d’identità della Chiesa: non si sa più cosa sia il Cattolicesimo e come viverlo cattolicamente. Questo pontificato è l’ultimo tassello di un processo rivoluzionario che vuole distruggere la Chiesa modificandola dall’interno.
Continua a leggere “Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?”Papa Francesco vuole la Chiesa unita, eppure crea divisioni…
L’11 ottobre papa Francesco ha ricordato il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. Nel suo discorso ha ribadito l’essenzialità della sua piena accettazione da parte di tutti i fedeli e ha condannato gli “opposti estremismi”, ovvero il tradizionalismo e il progressismo. Analizzando questo discorso — in un articolo che abbiamo tradotto per i nostri lettori —, l’attento vaticanista Andrea Gagliarducci rileva ancora una volta la problematica di questo pontificato. Francesco, infatti, governa la Chiesa imponendo d’autorità il suo “progetto” su di Essa — anziché confermare i fratelli nella Fede —, sentendosi egli “autorizzato” dall’Alto a farlo poiché è stato eletto papa. Perciò quando richiama all’unità e condanna gli “opposti estremismi” sta stigmatizzando le critiche che gli giungono da vari settori del mondo cattolico.
Continua a leggere “Papa Francesco vuole la Chiesa unita, eppure crea divisioni…”Cari gesuiti: ignaziani sì, arrupiani no!
Il 31 luglio la Chiesa cattolica ricorda Sant’Ignazio di Loyola, sacerdote e fondatore della Compagnia di Gesù, l’Ordine a cui appartiene dal 1958 papa Francesco. I gesuiti hanno un grandissimo attaccamento alla loro Compagnia. Ma sono rimasti fedeli al loro Sanctus Pater noster, cioè la Fondatore?
Continua a leggere “Cari gesuiti: ignaziani sì, arrupiani no!”La “Chiesa diversa” di papa Francesco. La “peste nera” si diffonde…
È impossibile capire il pontificato di Francesco, nonché il suo progetto di “Chiesa diversa” (parole da egli stesso dette il 9 ottobre e che approfondiremo in quest’articolo), senza comprendere la mentalità dell’uomo e del gesuita Jorge Mario Bergoglio, la cui matrice è intrinsecamente moderna, perciò – purtroppo per lui e per tutti i battezzati – modernista.
Non è da sottovalutare l’affermazione di Benedetto XVI, per l’Anno della Fede 2012-2013 che affermava esattamente il contrario: “I Padri conciliari non potevano e non volevano creare una Chiesa nuova, diversa. Non avevano né il mandato né l’incarico di farlo. Erano Padri del concilio con una voce e un diritto di decisione solo in quanto vescovi, vale a dire in virtù del sacramento e nella Chiesa sacramentale. Per questo non potevano e non volevano creare una fede diversa o una Chiesa nuova o diversa...” (clicca qui per il testo integrale ed originale)
Continua a leggere “La “Chiesa diversa” di papa Francesco. La “peste nera” si diffonde…”Mons. Aguer: Già da cardinale Bergoglio voleva le unioni civili
Il vescovo argentino Aguer racconta alla Bussola un aneddoto che spiega la frase di Papa Francesco «mi sono battuto per questo» nel corso dell’intervista sulle unioni civili per i gay: «Nel 2010 noi vescovi argentini prendemmo una posizione sul matrimonio egualitario voluto dal govenro Kirchner. Bergoglio propose di regolamentare con le unioni civili, ma ci opponemmo e votammo contro la sua proposta». Secondo il vescovo emerto di La Plata è un’opinione radicata nel pensiero di Bergoglio, ma «non può essere magistero e accettarla per papolatria non è sano per un cattolico».
Continua a leggere “Mons. Aguer: Già da cardinale Bergoglio voleva le unioni civili”Convegno “Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa” (23 giugno)
La Fondazione Lepanto presenta il Convegno:
Vecchio e nuovo Modernismo:
radici della crisi nella Chiesa
Roma
Hotel Massimo d’Azeglio
via Cavour, 18
sabato 23 giugno 2018
Condividiamo: Vecchio e nuovo modernismo, la crisi nella Chiesa
Condividiamo sia l’iniziativa, sia l’intervista attraverso la quale è lo stesso professore Roberto de Mattei a sottolineare l’importanza del Convegno. Questo genere di studi e di conoscenza è oggi fondamentale, per chi ha davvero a cuore il problema. Dal canto nostro, a seguito proprio dell’iniziativa e dell’intervista, consigliamo anche questa lettura: Come la Chiesa cadde nella mani dei neomodernisti.
Continua a leggere “Condividiamo: Vecchio e nuovo modernismo, la crisi nella Chiesa”
Florilegio eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco (2)
Cari Amici veniamo alla seconda serie di questo strano florilegio tratto da alcune affermazioni di Papa Francesco che, purtroppo, destano ragionevoli perplessità, ambiguità, soprattutto per quanti non conoscono l’eresia del Modernismo, assai ben impastata nell’insegnamento dell’eretico gesuita Karl Rahner, oramai insediato in tutti i seminari cattolici e nelle università pontificie. Qui per la prima parte.
Continua a leggere “Florilegio eresia modernista-rahneriana nelle parole di Papa Francesco (2)”