Benedetto XVI lascia il Vaticano… e allora?

La cronaca di questa settimana – incisa non casualmente all’interno delle due Solennità dei Sacratissimi Cuori di Gesù e Maria – ci porta a riflettere su questa “imprevista” uscita di Papa Benedetto XVI da Roma, dal Vaticano, per recarsi in Baviera ad assistere – forse – all’agonia del fratello mons. Georg gravemente malato (per il quale urge ora tutta la nostra preghiera e il nostro affetto) e di tre anni più grande di Benedetto. Gossip vari, illazioni, profetismo si sono scatenati sulla rete… a chi dare ascolto?

Continua a leggere “Benedetto XVI lascia il Vaticano… e allora?”

26 marzo 2013: Ho sostenuto per anni che il prossimo Papa sarebbe stato un gesuita

Quanto segue lo abbiamo tratto da un vecchio articolo del 26 marzo 2013, dal sito seven-network e da noi tradotto dall’inglese. L’articolo non c’è più in rete, ma noi lo riteniamo utile (e non necessariamente del tutto condivisibile) per approfondire alcuni passaggi dei quali abbiamo trattato in gran parte nei nostri editoriali. Premesso che non seguiamo le così dette “profezie di Nostradamus”, riteniamo tuttavia utile “non disprezzare tutte le profezie” (cfr.1Tess.5,20), ma di “trattenere ciò che è buono” e che, detto seguendo l’interpretazione dei Padri della Chiesa, non significa ciò che riteniamo buono “noi” nel senso di gradevole o piacevole, convenevole, ma dove il “buono” sta PER VERO, trattenere ciò che c’è di vero…

  • Se poi siamo capaci di trarre qualcosa di buono dagli scrittori pagani, nessuno ce lo impedisce. Diventiamo come saggi banchieri che accumulano monete buone e autentiche e scartano quelle false. Accogliamo i discorsi bellissimi, ma gettiamo ai cani le storie assurde su dèi ridicoli. Infatti dai primi potremo ricavare moltissima forza contro queste…” (san Giovanni Damasceno in La fede ortodossa, PG 94)

Continua a leggere “26 marzo 2013: Ho sostenuto per anni che il prossimo Papa sarebbe stato un gesuita”

Victimae paschàli laudes immolent Christiàni….

Una Pasqua triste, questa del 2020, ma non per il Covid-19… lo squallore attraverso il quale si sono celebrati i riti della Settimana Santa in san Pietro, non sono dovuti all’emergenza della situazione, ma a ben altro… Lentamente e inesorabilmente, papa Francesco, invece di approfittare della situazione per far emergere lo splendore della Liturgia Cattolica in questo tempo ricco di segni e simboli, ha detto che siamo ancora tutti in mestizia…. ma – ci domandiamo – e il Cristo Risorto? anche Lui in mestizia? Sì, forse sì, ma non per il Covid-19 quanto piuttosto perché – di questo tempo – si è fatto di tutto per piegare il Cristo stesso e la Liturgia, alla situazione del momento. Il ribaltamento delle priorità all’interno della Chiesa continua…

Continua a leggere “Victimae paschàli laudes immolent Christiàni….”

“La dottrina tacerà” profezia di san Gregorio Magno, Papa

Chi volesse negare che persino questa profezia si sta avverando ai giorni nostri, risponderemo come Abramo al ricco della parabola descritta da san Luca 16,19-31 “HANNO I PROFETI, ASCOLTINO LORO”!

Continua a leggere ““La dottrina tacerà” profezia di san Gregorio Magno, Papa”

Da Roma un grido di dolore…

Nella primavera del 2017 ricevemmo la seguente email indirizzata ad una collaboratrice del nostro sito che, per motivi che comprenderete nel leggerla, decidemmo di non pubblicare immediatamente. Il mittente non è anonimo,  ma dobbiamo pubblicare l’email in anonimato, almeno per ora, il perché lo capirete. Attualmente, questa persona, non opera più laddove è stato indicato nel testo, anche per questo motivo abbiamo deciso di renderla pubblica oggi.

Inoltre, l’argomento trattato qui: Quella resistenza cattolica che a Bergoglio proprio non piace….  e quella pubblicata oggi dal sito amico: No santo Padre Francesco! La Chiesa non è “il” popolo, ci hanno fatto capire che forse questo è il momento provvidenziale per dare giustizia a chi ha vissuto queste esperienze direttamente e, per chi non per gossip, ma per amore alla verità, vuole sapere davvero come stanno le cose – che se non proprio tutte le cose – almeno in parte.

Eventuali grassetti o link nel testo sono nostri, anche per dimostrare che — di molti riferimenti — noi stessi ne avevamo ampiamente discusso in vari editoriali. Qualche parentesi potrà invece oscurare alcune parti troppo personali, ma nulla sarà tolto al senso originale del testo e delle intenzioni dell’autrice.

Continua a leggere “Da Roma un grido di dolore…”

Tempi di Maria, Apostasia e trionfo del Suo Cuore Immacolato

Cari Amici Lettori,

in questo editoriale era scaturita l’intenzione di chiedere all’amico “Atanasio” (Dottrina per la vera Fede) di approfondire il tema su Maria Santissima, il Tempo di Maria, questa grave apostasia in corso e di conseguenza il trionfo del Suo Cuore Immacolato. Rendendoci conto del fatto che questo sito tratta di altri argomenti, inerenti alle cronache di questo Pontificato, e trattando argomenti il più breve possibile, abbiamo capito da subito che “uno studio” approfondito dell’argomento, non poteva essere trattato qui direttamente, rischiando di perdersi, appunto, fra le “cronache”. Così, di comune accordo, abbiamo chiesto ed ottenuto che, questo lavoro, venisse svolto dal sito Cooperatores-Veritatis il quale ospita al suo interno, sezioni mirate per trattare certi argomenti, con testi lunghi e dossier di grande importanza.

Finalmente siamo in grado di potervi regalare, offrire, uno studio mirato e attento alla questione mariana nel nostro tempo: l’approfondimento del Trattato della vera Devozione a Maria di san Luigi Grignion de Montfort, la questione dell’opera di Satana nel nostro tempo, il ruolo di Maria, l’apostasia appunto e la necessità, non più derogabile, di farci coinvolgere attraverso la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, con tutto ciò che questo comporta.

Per leggere il testo integrale ed ascoltare anche l’audio che è stato fatto, vi invitiamo a cliccare qui.

Un Papa non massone ma secondo i loro bisogni

E’ questa la tremenda profezia secondo una “Istruzione massonica” redatta nel 1819 e 1820, riportata dal bellissimo libro della Cristina Siccardi dedicato a san Giovanni Bosco, che può essere valutata quale “segno dei tempi”, anche per capire cosa sta accadendo oggi con questo pontificato.

Riportiamo qui solo alcuni passaggi, invitandovi a leggere integralmente la fonte quifacendo nostre anche le riflessioni che sono state fatte.

Continua a leggere “Un Papa non massone ma secondo i loro bisogni”

Non un nuovo catechismo, ma il commento del Diavolo al Catechismo

Attenzione: oggi non è  uscita una nuova versione del Catechismo della Chiesa cattolica, ma un nuovo commento teologico — di matrice diabolica — che ne modifica i contenuti dottrinali.

Continua a leggere “Non un nuovo catechismo, ma il commento del Diavolo al Catechismo”

Correzione (filiale) a papa Francesco: da 4 a 62

Non più 4 ma ben 62 firme per 7 Dubia al Santo Padre Francesco.

Continua a leggere “Correzione (filiale) a papa Francesco: da 4 a 62”

A colpi di motu propri papa Francesco legittima la “sua Chiesa”

Arriva Summa Familiae cura per distruggere definitivamente la Familiaris consortio. Del resto, Giovanni Giolitti († 1928) cinicamente ma realisticamente sentenziava: «Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano».

Continua a leggere “A colpi di motu propri papa Francesco legittima la “sua Chiesa””