La CA Praedicate Evangelium entra in vigore e abroga la Pastor Bonus del 1988

Torneremo su questo argomento più avanti, al momento presentiamo solo a carattere generale l’entrata in vigore, da questa Solenne Pentecoste 2022, la Costituzione Apostolica (CA) Praedicate Evangelium voluta da papa Francesco – vedi qui il testo ufficiale – e che abroga la precedente CA Pastor Bonus voluta da san Giovanni Paolo II – vedi qui testo ufficiale

Continua a leggere “La CA Praedicate Evangelium entra in vigore e abroga la Pastor Bonus del 1988”

La “Chiesa sinodale” di papa Francesco e dei suoi compagni gesuiti

Fin dagli albori del suo pontificato, papa Francesco ha usato molto il termine “sinodalità”. Inizialmente qualcuno, anche presso la Sala Stampa, pensava che si trattasse di un lapsus e che il Papa si riferisse alla “collegialità”. È vero che qualche volta, specialmente quando parla a braccio, si lascia sfuggire qualche parola di troppo, soprattutto con i giornalisti, ma egli sa sempre quello che dice e quello che vuole far capire ai suoi diretti interlocutori, ovvero i vescovi e i sacerdoti. Quando parlava di “sinodalità” si trattava proprio di “sinodalità”. Il progetto ideale di Francesco — spiega il giornalista Andrea Gagliarducci in un articolo in inglese che abbiamo tradotto per i nostri lettori — consisterebbe nel dare al sinodo assembleare (cioè composto dai vescovi e pure dai fedeli) non soltanto una funzione consultiva per il Papa, ma persino di governo. Quindi il sinodo — aggiungiamo noi, ponendoci una doverosa domanda — diventerà uno strumento per stabilire a suon di maggioranza questioni pastorali che, per prassi, cambieranno il Depositum Fidei e la stessa Chiesa cattolica dall’interno?

Continua a leggere “La “Chiesa sinodale” di papa Francesco e dei suoi compagni gesuiti”