Ciò che resta dopo il passaggio di una tempesta… per ricominciare

Accusare un papa di eresia sembra oramai l’opzione nucleare negli argomenti cattolici. Ma rischiamo di entrare in un vortice senza via d’uscita, un cane che si morde la coda.. per altri sembrerebbe anche la via più facile, un modo per tagliare corto ed evitare ogni ulteriore discussione in attesa, magari, di un prossimo papa più “ortodosso”. D’altra parte la situazione di grande confusione è palese e reale, la dottrina sostiene che un papa non può sbagliare quando parla delle questioni centrali della fede; quindi se ha torto, non può essere papa. D’altra parte però, se questo papa ha ragione, tutti i suoi predecessori devono aver sbagliato…. non si scappa, a meno che…!

Continua a leggere “Ciò che resta dopo il passaggio di una tempesta… per ricominciare”

Bergoglio non risponderà a Viganò: ma ognuno è libero di valutare

Tutti attendavamo l’intervista dall’aereo di ritorno da Dublino, quella intervista che, in colloquio diretto tra il Papa e i giornalisti, avrebbe potuto far luce al “caso” reso pubblico da mons. Viganò, sulla corruzione omosessualista interna alla Chiesa, sui silenzi da parte di Bergoglio, sui coinvolgimenti personali, leggi qui il testo ufficiale ed integrale.

ATTENZIONE, AGGIORNAMENTO: l’incredibile racconto di Aldo Maria Valli con i due incontri con mons. Viganò, dai quali è nata la fiducia per pubblicare il grave resoconto….. cliccare qui.

Continua a leggere “Bergoglio non risponderà a Viganò: ma ognuno è libero di valutare”

Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.

«Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il Regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il Regno di Dio» (1Cor 6, 9-10)

Sappiamo che Jorge Mario Bergoglio non ritiene particolarmente gravi i peccati contro il Sesto Comandamento e che non ha avuto scrupoli a circondarsi di loschi personaggi pur di raggiungere il potere e i suoi scopi. Pressato però dall’opinione pubblica e mediatica, dovette fare marcia indietro riguardo il “caso Barros”, riuscendo ad uscirne “pulito” incolpando i vescovi cileni. Adesso sta cercando di fare lo stesso riguardo il “caso McCarrick” e i suoi protetti, accusando i vescovi americani. Stavolta però il gioco non è probabile che gli riesca, perché mons. Carlo Maria Viganò, Arciv. tit. di Ulpiana, nonché ex nunzio apostolico in America, ha deciso di mettere nero su bianco la sua testimonianza, conoscendo i fatti in prima persona. Abbiamo deciso di riportarla integralmente senza commento da parte nostra (suggeriamo però la lettura dei commenti di Aldo Maria Valli e Marco Tosatti e un articolo di Don Ariel Levi di Gualdo che ha denunciato la presenza della lobby gay nel clero in tempi non sospetti) perché riteniamo che i fatti parlino da soli.

Continua a leggere “Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.”

In Myanmar papa Francesco “consacra” la religione laica

Cari Lettori, di proposito non commenteremo il viaggio di papa Francesco in Myanmar per due semplici ragioni: la prima è che non ci riguarda per il semplice fatto che gli annunci dati in precedenza a questa visita, miravano già ad una visita “LAICA” non un viaggio “apostolico” anche se il papa incontrerà pure la comunità cattolica. La seconda ragione è che già i primi discorsi sono chiarissimi su questa RELIGIONE LAICA di papa Francesco, intesa come una sorta di “religione mondiale” e per tanto, in quanto cattolici, la cosa non ci riguarda. Affronteremo poi degli editoriali ma più avanti. Ora per la cronaca ci affideremo agli esperti vaticanisti.

Continua a leggere “In Myanmar papa Francesco “consacra” la religione laica”

Un teologo scrive a papa Francesco: c’è caos nella Chiesa, e lei ne è una causa

Padre Thomas G. Weinandy è teologo tra i più noti e stimati e vive a Washington nel Collegio dei Cappuccini, l’ordine francescano al quale appartiene. Lo scorso mese di maggio, mentre si trovava a Roma per una sessione della commissione, sentì sbocciare in sé l’idea di scrivere a Francesco una lettera aperta. Pregò a lungo, anche sulla tomba di Pietro. Chiese a Gesù di aiutarlo a decidere se scrivere o no la lettera e di dargli a tal fine un segno… E il segno arrivò il giorno dopo, identico a quello che lui stesso aveva invocato nella preghiera. Confortato dal Cielo, padre Weinandy scrisse dunque la lettera. A metà estate la fece arrivare a papa Francesco. E oggi, festa di Tutti i Santi, la rende pubblica, negli Stati Uniti sul portale di informazione religiosa Crux e a Roma, in quattro lingue, su Settimo Cielo.

Continua a leggere “Un teologo scrive a papa Francesco: c’è caos nella Chiesa, e lei ne è una causa”

Il mito del “pueblo”. Francesco svela chi glielo ha raccontato

Quella di essersi affidato per sei mesi a una psicoanalista ebrea non è l’unica rivelazione inedita fatta da papa Francesco al suo intervistatore Dominique Wolton, nel libro uscito in Francia ai primi di settembre. A metà del primo capitolo Jorge Mario Bergoglio fa anche per la prima volta il nome dell’antropologo che gli ha ispirato la sua concezione di “popolo”.

Continua a leggere “Il mito del “pueblo”. Francesco svela chi glielo ha raccontato”

Papa Francesco: Nessuna finalità può giustificare la distruzione di embrioni umani

Ci occupiamo di “cronache” di questo pontificato e perciò ci sembra onesto riferire anche di quelle notizie che i Media, tanto affezionati al “Papa delle sorprese, al papa che piace”, finiscono però per tacere o sottovalutare le cronache importanti. E’ il caso dell’incontro di stamani, 18 maggio, con gli ammalati Huntington in Vaticano, vedi qui.

Continua a leggere “Papa Francesco: Nessuna finalità può giustificare la distruzione di embrioni umani”

Francesco, il papa politico

Uno scrittore americano analizza acriticamente il pontificato di Francesco. Speriamo che quest’opera venga presto tradotta in italiano.

Continua a leggere “Francesco, il papa politico”

Un papa “a bassa intensità”, come i tempi comandano

Da buon gesuita moderno, Bergoglio asseconda d’istinto i segni dei tempi. Non prova nemmeno ad arginare la crescente diversificazione interna alla Chiesa. Anzi, la incoraggia.

Continua a leggere “Un papa “a bassa intensità”, come i tempi comandano”

Papa Francesco spaccherà la Chiesa? Un profetico articolo di Ross Douth del 2015

Questo articolo spiega quanto l’autore, Ross Douth, abbiano visto lungo su questo papato. Traduzione di Piero La Porta.

Continua a leggere “Papa Francesco spaccherà la Chiesa? Un profetico articolo di Ross Douth del 2015”