
Il porporato lussemburghese Hollerich, gesuita, minimizza gli atti omosessuali per timore di discriminare. Così facendo discrimina tutti gli altri: perché sdoganare sempre e solo alcuni peccati e non tutti gli altri?

In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli.

Di fronte alle eresie nei documenti del sinodo tedesco, si può capire l’entusiasmo con cui è stata accolta la lettera pastorale dei vescovi scandinavi che ribadisce che l’identità sessuale è solo maschile e femminile. Tuttavia vi si trovano anche diverse espressioni problematiche che creano equivoci intorno alla fedeltà e all’omosessualità.