È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?

Lo scrittore Stefano Fontana, in una sua ottima opera, ci mette in guardia dal pensiero pseudo-teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-84), la “grande guida morale” della nuova — e falsa — “Chiesa”.

Continua a leggere “È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?”

Come ai tempi di Ario… anzi, è peggio.

Uno spettro si aggira nella Chiesa: quello dell’eresia (neo)ariana.

Continua a leggere “Come ai tempi di Ario… anzi, è peggio.”

Siamo arrivati alla laicizzazione della Messa

Era solo questione di tempo. Il progetto non solo massonico, ma persino modernista interno alla Chiesa, sta raggiungendo il suo scopo. Prima era modificare la sacra Liturgia, ribaltarla come solo sa ben fare il demonio, come sognava Lutero di eliminare il senso del Sacrificio e trasformare la Messa in una sorta di ristorante fast-food con una Cena presa tra le mani, come si fa con un panino, o se preferite c’è anche chi usa l’Eucaristia come un cornetto da inzuppare nel sacro Calice, il tutto naturalmente colorito da danze spiritualiste di stampo orientale, o semplicemente di stampo occidentale con ritmi da discoteca. Qualcuno può forse smentire che la Messa cattolica non è diventato tutto questo?

Continua a leggere “Siamo arrivati alla laicizzazione della Messa”

Aldo Maria Valli: il Papa ha bisogno di aiuto

Leggere un Aldo Maria Valli affermare che il Papa ha bisogno di aiuto, ha dell’incredibile e tutto il suo articolo suona davvero come un S.o.S preoccupante sotto molti aspetti.

Continua a leggere “Aldo Maria Valli: il Papa ha bisogno di aiuto”

Francesco ai teologi: “Non dividete la pastorale dalla dottrina”

Papa Francesco – nonostante i mass-media abbiano ignorato le sue parole – ha strigliato i teologi, ricordando loro che è la dottrina a guidare la pastorale, non viceversa.

Continua a leggere “Francesco ai teologi: “Non dividete la pastorale dalla dottrina””

Francesco e la bioetica: nihil novi sub sole.

di Massimo Micaletti (18/11/2014)

Nei giorni scorsi Papa Francesco ha lanciato un formidabile uno-due alla cultura della morte e del relativismo in bioetica e più in generale sulla famiglia, nel discorso ai Medici cattolici[1] e nel Colloquio internazionale sulla complementarietà tra uomo e donna, promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede[2].

Continua a leggere “Francesco e la bioetica: nihil novi sub sole.”