I mille volti di un Bergoglio a-tipicamente Pontefice

A Marzo noi festeggiamo solo San Giuseppe.

Sandro Magister ha pubblicato qui, una sorta di identikit della personalità di Jorge Mario Bargoglio che, per la verità, non ha nulla di nuovo di quanto già da mesi cerchiamo di riflettere con voi attraverso gli editoriali.

Continua a leggere “I mille volti di un Bergoglio a-tipicamente Pontefice”

Consacrazione del sito ai Santi Pietro e Paolo

Approfittando della data 22 febbraio, Festa della Cattedra di san Pietro, abbiamo deciso per una “consacrazione” del sito e del nostro servizio, ai Santi Pietro e Paolo: Pietro in quanto sommo Vicario di Cristo in terra e Paolo, l’Apostolo delle genti, colui che seppe consigliarlo e aiutarlo. Una “consacrazione” che già professiamo e crediamo, ma che riteniamo utile anche rendere pubblica.

Continua a leggere “Consacrazione del sito ai Santi Pietro e Paolo”

Qual è l’ambito preciso dell’infallibilità del Papa?

Condividiamo l’attenta risposta del domenicano Padre Angelo Bellon, dal sito Amici Domenicani (qui), ad alcune domande che da qualche anno interessano ognuno di noi. Ogni riferimento a nomi di persona propria, è puramente casuale. Insomma vi invitiamo a leggere domande e risposte, cercando di cogliere al volo gli elementi dottrinali che ci interessano, e non per giudicare qualcuno in particolare. Grazie.

Continua a leggere “Qual è l’ambito preciso dell’infallibilità del Papa?”

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

“Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria”. Così vogliamo rispondere a questo “gemellaggio” con gli “Anonimi della Croce” di Fra Cristoforo che abbiamo pubblicato qui, attraverso il nostro “pignolo” ed amico Atanasio, Dottrina per la vera Fede, al quale lasciamo volentieri l’opportunità di dire la sua e condividerla con voi.

Continua a leggere “Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam”

Cari Pastori, non abbandonate Voi stessi alla tentazione di cambiare la Preghiera di Gesù

Abbiamo ricevuto questa “Lettera” da un nostro Lettore che l’ha inviata personalmente, in forma cartacea con raccomandata, alla Santa Sede, alla Congregazione per la Dottrina della Fede e al santo Padre, con la richiesta se potevamo pubblicarla qui. Volentieri la condividiamo, la facciamo nostra e la mettiamo a disposizione di tutti. I grassetti (e qualche link) sono nostri, assenti nel testo originale.


Continua a leggere “Cari Pastori, non abbandonate Voi stessi alla tentazione di cambiare la Preghiera di Gesù”

Il caso Don Minutella non deve dividerci, al contrario, dobbiamo unirci

Premessa: scrivendo questa “Lettera aperta” a Don Alessandro Minutella, sapevamo che ci saremo immersi tra le corsie di due tifoserie micidiali: i pro e i contro, che sempre tentano di imporre un pensiero che travalica, soggettivamente, i contenuti di quanto si è voluto dire oggettivamente. Abbiamo trascorso il pomeriggio e la serata di ieri, a rispondere (pubblicamente e a molti in privato) con santa pazienza agli insulti, alle assurdità, ai vaneggiamenti di quanti, sollecitati dallo spirito soggettivistico, e senza portare alcun argomento valido alla discussione, insistevano sul tema senza alcun riferimento – o contributo – utile alla disputa. Lo ha fatto per noi un nostro amico Lettore al quale, ora, lasciamo volentieri questo spazio per condividere con Voi la sua Lettera a noi.

Continua a leggere “Il caso Don Minutella non deve dividerci, al contrario, dobbiamo unirci”

Un Papa non massone ma secondo i loro bisogni

E’ questa la tremenda profezia secondo una “Istruzione massonica” redatta nel 1819 e 1820, riportata dal bellissimo libro della Cristina Siccardi dedicato a san Giovanni Bosco, che può essere valutata quale “segno dei tempi”, anche per capire cosa sta accadendo oggi con questo pontificato.

Riportiamo qui solo alcuni passaggi, invitandovi a leggere integralmente la fonte quifacendo nostre anche le riflessioni che sono state fatte.

Continua a leggere “Un Papa non massone ma secondo i loro bisogni”

Come il cardinale Müller, anche noi stiamo con il Papa, ma chi reclama va ascoltato

Oggi ci occupiamo del cardinale Gerhard Müller, della sua ultima intervista rilasciata al Corriere della sera, vedi qui, perché ci offre l’occasione di chiarire alcuni punti fondamentali – come cattolici laici – per specificare nuovamente non soltanto il senso della nostra presenza in rete, ma soprattutto il senso della nostra più vera ed autentica appartenenza alla santa Chiesa di Gesù Cristo guidata, in questo momento, dal pontefice regnante Francesco, lo dicemmo chiaramente anche qui, a seguito dell’appello all’unità ben descritto da Antonio Socci.

Continua a leggere “Come il cardinale Müller, anche noi stiamo con il Papa, ma chi reclama va ascoltato”

Quel lato oscuro di Bergoglio che ammalia ed inganna e alla fine tutto distrugge…

…la santa Chiesa di Cristo prima vera vittima di tutto quanto sta accadendo

Continua a leggere “Quel lato oscuro di Bergoglio che ammalia ed inganna e alla fine tutto distrugge…”

San Bruno di Segni, il vescovo che resistette a papa Pasquale II

Rivolgendosi direttamente al Papa Pasquale II, San Bruno, vescovo di Segni e abate di Montecassino, afferma: «I miei nemici ti dicono che io non ti amo e che sparlo di te, ma mentono. Io infatti ti amo, come devo amare un Padre e un signore. Te vivente, non voglio avere altro pontefice, come assieme a molti altri ti ho promesso. Ascolto però il Salvatore nostro che mi dice: “Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me”. “(…) Devo dunque amare te, ma più ancora devo amare Colui che ha fatto te e me» (Mt. 10-37). Con lo stesso tono di filiale franchezza, Bruno invitava il Papa a condannare l’eresia, perché «chiunque difende l’eresia è eretico» (Lettera Inimici mei, in PL, vol. 163, col. 463 A-D).

(fonte: corrispondenzaromana.it)