Lo “spirito del Concilio” ha creato una specie di crisi d’identità della Chiesa: non si sa più cosa sia il Cattolicesimo e come viverlo cattolicamente. Questo pontificato è l’ultimo tassello di un processo rivoluzionario che vuole distruggere la Chiesa modificandola dall’interno.
Continua a leggere “Nuova Chiesa, nuovo papato, nuovi cattolici?”Tag: Nouvelle Theologie
Deposta la Tiara, cosa resta al Papa? Solo se stesso?
Con la Desiderio desideravi papa Francesco ha esposto il suo progetto di “riforma” che vuole imporre, frettolosamente, alla Chiesa di cui è temporaneo vicario e non “il Signore“. Ma come è possibile che un papa pretenda che il suo pensiero diventi magistero? Ciò è possibile perché Paolo VI, il vero modello papale di Francesco, depose sull'”altare del Vaticano II” qualcosa che non apparteneva ai pontefici ma alla Chiesa: la Tiara.
Continua a leggere “Deposta la Tiara, cosa resta al Papa? Solo se stesso?”L’agenda di Francesco è stata già scritta negli anni ‘70
Per capire papa Francesco e il suo progetto di “Chiesa diversa” bisogna conoscere non solo la sua storia personale, ma pure quella della rivoluzione della Compagnia di Gesù voluta dal suo mentore e maestro Pedro Arrupe. Il famoso detto: “gesuitizzare la Chiesa“.
Continua a leggere “L’agenda di Francesco è stata già scritta negli anni ‘70”La “Chiesa diversa” di papa Francesco. La “peste nera” si diffonde…
È impossibile capire il pontificato di Francesco, nonché il suo progetto di “Chiesa diversa” (parole da egli stesso dette il 9 ottobre e che approfondiremo in quest’articolo), senza comprendere la mentalità dell’uomo e del gesuita Jorge Mario Bergoglio, la cui matrice è intrinsecamente moderna, perciò – purtroppo per lui e per tutti i battezzati – modernista.
Non è da sottovalutare l’affermazione di Benedetto XVI, per l’Anno della Fede 2012-2013 che affermava esattamente il contrario: “I Padri conciliari non potevano e non volevano creare una Chiesa nuova, diversa. Non avevano né il mandato né l’incarico di farlo. Erano Padri del concilio con una voce e un diritto di decisione solo in quanto vescovi, vale a dire in virtù del sacramento e nella Chiesa sacramentale. Per questo non potevano e non volevano creare una fede diversa o una Chiesa nuova o diversa...” (clicca qui per il testo integrale ed originale)
Continua a leggere “La “Chiesa diversa” di papa Francesco. La “peste nera” si diffonde…”L’enigma del Francesco Bergoglio pensiero
L’intervista che Papa Francesco ha rilasciato al Tg5 è stata molto interessante, ma la stragrande maggioranza dei mass-media, sia cattolici che acattolici, si sono concentrati solo sul vaccino anti-covid-19. Sottoponiamo alla vostra attenzione un editoriale di Franco Angeli, il quale esamina correttamente il pensiero di Jorge Mario Begoglio.
Continua a leggere “L’enigma del Francesco Bergoglio pensiero”Dalla Gaudium et Spes alla Fratelli Tutti. Passando per il caso McCarrick
Il caso McCarrick — spiega il prof. Roberto de Mattei in questo breve articolo per LifeSiteNews che abbiamo tradotto — è l’espressione ultima e clamorosa di un vasto problema che ha le sue origini nella nuova morale emersa con il Vaticano II. Una nuova visione delle fede orizzontale ha preso il posto di quella verticale, preparando così la Fratelli tutti di papa Francesco.
Continua a leggere “Dalla Gaudium et Spes alla Fratelli Tutti. Passando per il caso McCarrick”Fare di Francesco un capro espiatorio. Come la rivoluzione del Vaticano II serve il Nuovo Ordine Mondiale. Conferenza di Mons. Viganò
Proponiamo il testo e video sottotitolato che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pronunciato alla Catholic Identity Conferenze il 23 ottobre, intitolata “Fare di Francesco un capro espiatorio. Come la rivoluzione del Vaticano II serve il Nuovo Ordine Mondiale”, l’ex nunzio apostolico spiega che questo pontificato è il sintomo non la causa della deriva dottrinale che regna nella Chiesa.
Continua a leggere “Fare di Francesco un capro espiatorio. Come la rivoluzione del Vaticano II serve il Nuovo Ordine Mondiale. Conferenza di Mons. Viganò”Per capire (l’ecologismo di) Papa Francesco
Jorge Mario Bergoglio entrò nella Compagnia di Gesù nel 1957 e negli anni della formazione subì l’infausto influsso delle teorie moderniste del defunto confratello Teilhard de Chardin.
Continua a leggere “Per capire (l’ecologismo di) Papa Francesco”
Noi crediamo in Maria Corredentrice. Papa Francesco no.
Il prof. Roberto de Mattei analizza e commenta le sconcertanti dichiarazioni — riguardo la Corredenzione di Maria — che papa Francesco ha fatto durante l’omelia della festa della Santa Vergine di Guadalupe, in contrasto con i suoi predecessori.
Continua a leggere “Noi crediamo in Maria Corredentrice. Papa Francesco no.”
Ai tempi di Gesù non c’erano i registratori, ma i Gesuiti!!
“Purtroppo questi amatori delle novità facilmente passano dal disprezzo della teologia scolastica allo spregio verso lo stesso Magistero della Chiesa che ha dato, con la sua autorità, una cosi notevole approvazione a quella teologia. Questo Magistero viene da costoro fatto apparire come un impedimento al progresso e un ostacolo per la scienza; da alcuni acattolici poi viene considerato come un freno, ormai ingiusto, con cui alcuni teologi più colti verrebbero trattenuti dal rinnovare la loro scienza” (Venerabile Pio XII, Humani generis, 1950)
Continua a leggere “Ai tempi di Gesù non c’erano i registratori, ma i Gesuiti!!”