Si fa un gran discutere, oggi ma non solo da oggi, sul comportamento etico e morale dei Cattolici in politica ma, soprattutto, la grande confusione sui vari temi che Giovanni Paolo II e Benedetto XVI definirono “principi non negoziabili”, che hanno spaccato letteralmente la comunione cattolica tra molti Vescovi e nelle varie Conferenze Episcopali. E’ di questi giorni l’ennesima “Nota” inviata dal Prefetto della CdF Ladaria ai Vescovi statunitensi, con l’intento di sollecitarli ad una comunione fondata sulla Dottrina cattolica messa in risalto dalla famosa “Nota Dottrinale” del 2002, vedi qui, voluta da Giovanni Paolo II e firmata dall’allora Prefetto della CdF Ratzinger, a riguardo proprio di come – i cattolici in politica, ma anche i Vescovi – avrebbero dovuto comportarsi, tenendo come fondamento indiscutibile proprio la corretta Dottrina etica e morale.
Continua a leggere “Cattolici in politica e… gli eredi di Simon Mago”Tag: morale
Via il titolo di “cattolico” agli ospedali in Belgio che praticano l’eutanasia
Ogni tanto – le buone notizie – ci sono… magari date con il contagocce, ma fondamentale per noi che quella goccia ci sia. Auspichiamo che questa presa di posizione da parte della Santa Sede e, nello specifico, dalla CdF possa allargarsi a macchia d’olio non soltanto in Belgio ma anche altrove… e soprattutto laddove, ospedali e cliniche che si fregiano il titolo di “cattolico”, praticano anche gli aborti….
Continua a leggere “Via il titolo di “cattolico” agli ospedali in Belgio che praticano l’eutanasia”
Cari Vescovi c’è un popolo che aspetta… attenti a non sfidare, troppo, Dio!
“Quando l’eresia s’impadronirà della Chiesa, sappiate che non ci sarà prova di vera fede e di cristianità se non con le Sacre Scritture, perché quelli che si volgeranno altrove periranno” (san Giovanni Crisostomo nella sua “Homelia 49, Mattheum”).
Ne parlammo qui circa il peccato di ignavia di Vescovi e Cardinali… e gli eventi continuano a precipitare… Anche Corrispondenza Romana lancia un ulteriore appello, vedi qui, ma sembra proprio che la nostra Gerarchia abbia deciso di “arrendersi” mentre, all’interno del popolo cattolico crescono le preoccupazioni, dubbi e domande.
Continua a leggere “Cari Vescovi c’è un popolo che aspetta… attenti a non sfidare, troppo, Dio!”
Guai a coloro che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre
“Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l’amaro in dolce e il dolce in amaro. (…) perché hanno rigettato la legge del Signore degli eserciti..” (Is.5,20-24)
Il 5 gennaio u.s. la stessa Nuova Bussola, vedi qui, aveva affrontato un tema molto delicato, scottante e complesso, riportando quanto segue: In breve la Congregazione articola la seguente riflessione: dato che, nel caso di specie, gli organi riproduttivi sono incapaci di portare a termine la gravidanza, l’asportazione dell’utero è irrilevante dal punto di vista morale perché va a mimare, anticipandola, una situazione oggettiva di infertilità ed evita aborti spontanei. La risposta data dalla Congregazione è, a parer nostro, non condivisibile. La moralità di un atto è data dal fine prossimo ricercato (oggetto dell’atto). E così la medesima azione materiale può essere informata da fini diversi: incidere la cute di una persona al fine di curarla (operazione chirurgica) è fine prossimo buono; incidere la cute di una persona al fine di assassinarla è fine prossimo malvagio.
Continua a leggere “Guai a coloro che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre”
La Chiesa perduta
Il nostro affezionato lettore e commentatore Claudio Gazzoli ci ha inviato le sue riflessioni riguardo il periodo particolarmente drammatico in cui si trova la Chiesa cattolica, essendovi penetrato il pensiero relativista di Nietzsche.
Santità, sui dubia non può avvalersi della facoltà di non rispondere: è giunta l’ora di parlare
Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi, ossia: meglio non architettare azioni malvagie (o anche solo disoneste) perché è facile che si ripercuotano contro chi le ha pianificate e commesse. Avendo fatto del male, insomma, i conti finiscono col non tornare e il malfattore ne paga in qualche modo le conseguenze.
È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?
Lo scrittore Stefano Fontana, in una sua ottima opera, ci mette in guardia dal pensiero pseudo-teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-84), la “grande guida morale” della nuova — e falsa — “Chiesa”.
Continua a leggere “È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?”
Come ai tempi di Ario… anzi, è peggio.
Uno spettro si aggira nella Chiesa: quello dell’eresia (neo)ariana.
Commettere adulterio? Per “amore” si può.
Uno “spirito” s’aggira nella Gerarchia: lo “spirito del concilio”.
Continua a leggere “Commettere adulterio? Per “amore” si può.”