L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico


È morto il 10 gennaio il card. George Pell, arcivescovo emerito di Sydney, Australia, che fu perseguitato per la Fede dentro e fuori la Chiesa. Due giorni prima di morire consegnò al giornale inglese The Spectator un durissimo atto di accusa contro il sinodo sulla sinodalità. Lo proponiamo ai nostri lettori perché, oltre che una lucida analisi del progetto rivoluzionario che anima questo sinodo, è anche — a nostro giudizio — un sintesi magistrale della decattolizzazione della Chiesa che prese il sopravvento 60 anni or sono. Il materialismo marxista soppianta l’escatologia, lo spiritualismo gnostico prende il posto della spiritualità, l’inclusione cancella la conversione, la novità sostituisce la Verità, il mezzo diventa il fine e l’uomo si mette al posto di Dio. Insomma, il pensiero che oggi governa la Chiesa è si nella Chiesa, ma non è quello della Chiesa. E mai lo sarà.

Continua a leggere “L’ultimo “J’accuse” del card. George Pell: Il sinodo sulla sinodalità è tossico”

Francesco fa notizia perché la notizia è Bergoglio e non Gesù il Cristo

Continuando i ragionamenti sviluppati in questo precedente editoriale: Sei anni di colpi di scena: ma nulla da festeggiare, occorre ora procedere facendo un passetto indietro per tentare di capire la situazione attuale. Ci faremo aiutare da un libro non certo “contro” papa Francesco, al contrario, è un libro che ne esalta la teologia (ma non dice quale è); le virtù… la politica (filo sudamericana), fino all’affermazione e riconoscimento di un magistero completamente NUOVO e senza dubbio SCOLLATO e scardinato dalla Tradizione della Chiesa. A dirlo sono i “suoi Amici“, mica noi!

Continua a leggere “Francesco fa notizia perché la notizia è Bergoglio e non Gesù il Cristo”

Sei anni di colpi di scena: nulla da festeggiare!

Sei anni di colpi di scena: ma non si vuole riconoscere che Bergoglio sta gesuitizzando la Chiesa che “non è la sua madre” come ha recentemente affermato…. Così, oggi 8 marzo Festa della Donna, vogliamo invece ONORARE LA NOSTRA SANTA MADRE CHIESA da ogni tentativo di adulterazione, profanazione, prostituzione e falsificazione.

Correva l’anno 1999 quando, durante il sinodo dei vescovi dedicato all’Europa, il cardinale arcivescovo di Milano, il gesuita Carlo Maria Martini (deceduto nel 2012), pronunciò un discorso che fece discutere. Egli fece intendere che la Chiesa aveva bisogno – secondo lui – di convocare un nuovo concilio ecumenico perché vi erano diverse questioni che dovevano essere affrontate urgentemente e che non erano state discusse al Vaticano II.

Quali erano tali questioni? Le elencò lo stesso Martini: la posizione della donna nella Chiesa, la partecipazione dei laici ad alcune responsabilità ministeriali, la sessualità, la disciplina del matrimonio, la prassi penitenziale, i rapporti ecumenici con le Chiese sorelle, il rapporto tra leggi civili e leggi morali. In tema di celibato sacerdotale, per esempio, si segnalava una dichiarazione del cardinale Martini sulla Presse nel marzo 2010: «l’obbligo del celibato per i preti dovrebbe essere ripensato»: e le «domande fondamentali della sessualità devono essere riformulate». Ogni vero cattolico sa che si tratta di falsi problemi, perché la Dottrina della Chiesa ha già dato tali risposte definitivamente. È interessante però rilevare che quest’elenco è l’ordine del giorno del pontificato di papa Francesco.

Continua a leggere “Sei anni di colpi di scena: nulla da festeggiare!”

Bergoglio: Equilibrio di un mondo sociale senza Gesù e intanto si offende Maria!

Cari Amici, già dagli ultimi editoriali vi stiamo comunicando alcune “cronache” che purtroppo – inesorabilmente ed inevitabilmente – ci stanno confermando la via scelta da questo pontificato, che esula dalle linee intraprese dallo stesso concilio Vaticano II seppur provengono da quello “spirito” che di fatto sta governando dopo aver infettato tutta la Chiesa portandoci, come stiamo vedendo, ben oltre i sentimenti legittimi e raccomandati di un “volemose bene” alla Giovanni Paolo II…. ma che da questo, però, non si poteva che sfociare nel SINCRETISMO RELIGIOSO… fino ad arrivare ad un Pontefice che benedice “onde ed alberi“, ora, e raccomanda un “Equilibrio del mondo” a prescindere da Gesù Cristo! Con la “piccola” Nota a margine della grave blasfemia, sacrilegio, di una offesa alla Vergine Maria.

Continua a leggere “Bergoglio: Equilibrio di un mondo sociale senza Gesù e intanto si offende Maria!”

Cattolici? Rompete pure le righe…

«Fratelli miei, da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni. Gente infedele! Non sapete che l’amore per il mondo è nemico di Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio.» (Gc.4,1-10)

Cattolici? Rompete pure le righe, tanto il capo resto sempre “io

Abbiate la pazienza di seguire i fatti non fermatevi alla cover. E’ giunta la smobilitazione generale, per il vero cattolico: la fede ormai trattata come fosse ciarpame da soffitta; la Tradizione come vecchio museo; i Monasteri claustrali da modernizzare mandando le Monache ad un “aggiornamento, indottrinamento“, modernista naturalmente, vedi qui. E la conseguenza, ovviamente, è stato un vero effetto domino: il “niet” al proselitismo che, interpretato alla maniera protestante come tant’altro, ha innescato una reazione a catena.

Continua a leggere “Cattolici? Rompete pure le righe…”

Parolin e la chiesa sociale di papa Francesco

“Appare sempre più evidente lo scollamento di questo Pontificato con quelli precedenti, appare sempre più evidente che ciò che si vuole ribadire NON è la Dottrina sociale della Chiesa, ma ‘la chiesa sociale di papa Francesco’ con tutto il suo stile e con tutta l’imposizione al suo specifico magistero SOCIALE senza dottrina.”

Continua a leggere “Parolin e la chiesa sociale di papa Francesco”

Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr

La nostra redazione ha tradotto l’interessante intervista che la giornalista Maike Hickson ha fatto, per il sito LifeSiteNews, al collega George Neumayr, autore del libro The Political Pope.

Continua a leggere “Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr”

Il compagno Bergoglio

Così George Neumayr, giornalista e scrittore, descrive papa Francesco nel suo libro Il Papa politico.

Continua a leggere “Il compagno Bergoglio”

Il merito è una colpa. Parola di Papa Francesco.

La meritocrazia non è anticristiana.

Continua a leggere “Il merito è una colpa. Parola di Papa Francesco.”

Il Cristo ha portato la spada, ma Lui porterà la pace…

Non “stracciatevi le vesti” per la citazione che state per leggere, soffermatevi piuttosto nel cuore del racconto: giudicate solo al termine della lettura, possibilmente argomentando. Grazie.

Continua a leggere “Il Cristo ha portato la spada, ma Lui porterà la pace…”