Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.

«Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il Regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il Regno di Dio» (1Cor 6, 9-10)

Sappiamo che Jorge Mario Bergoglio non ritiene particolarmente gravi i peccati contro il Sesto Comandamento e che non ha avuto scrupoli a circondarsi di loschi personaggi pur di raggiungere il potere e i suoi scopi. Pressato però dall’opinione pubblica e mediatica, dovette fare marcia indietro riguardo il “caso Barros”, riuscendo ad uscirne “pulito” incolpando i vescovi cileni. Adesso sta cercando di fare lo stesso riguardo il “caso McCarrick” e i suoi protetti, accusando i vescovi americani. Stavolta però il gioco non è probabile che gli riesca, perché mons. Carlo Maria Viganò, Arciv. tit. di Ulpiana, nonché ex nunzio apostolico in America, ha deciso di mettere nero su bianco la sua testimonianza, conoscendo i fatti in prima persona. Abbiamo deciso di riportarla integralmente senza commento da parte nostra (suggeriamo però la lettura dei commenti di Aldo Maria Valli e Marco Tosatti e un articolo di Don Ariel Levi di Gualdo che ha denunciato la presenza della lobby gay nel clero in tempi non sospetti) perché riteniamo che i fatti parlino da soli.

Continua a leggere “Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.”

La neo chiesa costretta alla difensiva: effetti d’alta quota o strategia modernista?

Qualcosa avevamo discusso in questo editoriale. Oggi, la solita “intervista ad alta quota”, qui il video, sembra aver messo il Papa Francesco con le “spalle al muro”. Bisogna dire della responsabilità dei giornalisti che sono spesse volte monotematici, abusando davvero non soltanto della santa pazienza del Pontefice, ma anche della persona che hanno davanti e del ruolo che riveste.

Continua a leggere “La neo chiesa costretta alla difensiva: effetti d’alta quota o strategia modernista?”

La curia, l’economia, il papa. La riforma di Francesco spiegata dal cardinale Maradiaga

In un libro su papa Francesco appena uscito, il cardinale Maradiaga spiega esattamente in che cosa consiste la “riforma” del pontefice argentino, di cui è amico di lunga data.

Continua a leggere “La curia, l’economia, il papa. La riforma di Francesco spiegata dal cardinale Maradiaga”