Molti sono erroneamente convinti che ogni papa eletto venga automaticamente scelto dallo Spirito Santo. Oppure che compito del battezzato, sia esso laico quanto consacrato, sia quello di delegittimare un papa che “non piace“… Purtroppo (grazie a Dio) non è così. Riflettiamo su questo nell’ultimo editoriale del 2021 ed impariamo a fidarci più di Gesù Cristo, che non di certo opinionismo ossessivo e spesso compulsivo sbandierato da certo becero giornalismo, spacciato per informazione, mentre ci troviamo davanti ad una vera valanga di zizzania, della quale faremo bene a non diventarne gravi seminatori… (cf.Mt.13,24-30)
Continua a leggere “Chi elegge il Papa?”Tag: mafia di san gallo
La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni
Tutto quello che avreste voluto sapere… e avete osato chiedere sul gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.
Smascherare il gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.
View original post 2.134 altre parole
Chi è il Papa? Mons. Viganò: Questa polemica fa solo altro danno
Carissimi lettori, riguardo la polemica su chi è il Papa, riportiamo solo questa parte di un’intervista che mons. Carlo Maria Viganò ha rilasciato ad Aldo Maria Valli e che condividiamo. L’Arcivescovo, pur ribadendo i dubbi sollevati da molti, afferma che questa polemica non porta da nessuna parte e fa solo danno alla Chiesa. Confermando così ciò che noi sosteniamo da sempre: il papa è Francesco e lo dobbiamo sopportare… 😦 E lui deve sopportare noi! 😉
Continua a leggere “Chi è il Papa? Mons. Viganò: Questa polemica fa solo altro danno”Per capire Papa Francesco
Quanto segue farà molto discutere e si potrebbe anche non essere d’accordo in tutto ciò che leggerete. Tuttavia è bene sottolineare come – in tutti i nostri editoriali – abbiamo spesso sottolineato come papa Francesco non stia “inventando nulla di nuovo”, al contrario, egli è frutto di quello “spirito del concilio” che i suoi Predecessori, però, pur denunciandolo come un male, non fecero nulla per condannarne gli errori… Perciò, a quanti si stracciano le vesti per ciò che sta accadendo in questo pontificato, si rammentino bene che Bergoglio non è caduto dal pero… la giusta critica non può e non deve fermarsi a questi ultimi 8 anni, ma deve percorrere una corretta analisi di giudizio sui fatti che parte da molto lontano.
Perché Bergoglio si comporta in un certo modo? Quale la logica della sua azione di governo? Quali gli obiettivi? Quali le conseguenze per la Chiesa? Per rispondere a queste domande l’ex vaticanista Aldo Maria Valli ha tradotto in italiano un articolo molto duro, ma anche esplicativo, del sito Wanderer intitolato Los huesos del papa Francisco (Gli ossi di Papa Francesco).
Continua a leggere “Per capire Papa Francesco”Al conclave del 2013 lo Spirito Santo trovò il papa già eletto?
Quando non si usa più quel “sì, sì e il no, no”, di cristiana memoria, ecco che si possono far nascere le vere leggende che in questo caso più bronzea che aurea, finisce per riempire le cronache tra ulteriori partitismi. Noi vi pubblichiamo la cronaca di un libro in uscita (e la presentazione da una nostra traduzione), i fatti come sembrano si sarebbero svolti, ai posteri la sentenza, a noi il Rosario per pregare.
Approfittiamo per ricordare che siamo entrati nella Settimana Santa e che se non dovesse accadere qualcosa di eclatante – Dio ce ne risparmi – gli aggiornamenti delle “cronache” riprenderanno dopo la Santa Pasqua di Nostro Signore Gesù Cristo.
Continua a leggere “Al conclave del 2013 lo Spirito Santo trovò il papa già eletto?”
Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.
«Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il Regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il Regno di Dio» (1Cor 6, 9-10)
Sappiamo che Jorge Mario Bergoglio non ritiene particolarmente gravi i peccati contro il Sesto Comandamento e che non ha avuto scrupoli a circondarsi di loschi personaggi pur di raggiungere il potere e i suoi scopi. Pressato però dall’opinione pubblica e mediatica, dovette fare marcia indietro riguardo il “caso Barros”, riuscendo ad uscirne “pulito” incolpando i vescovi cileni. Adesso sta cercando di fare lo stesso riguardo il “caso McCarrick” e i suoi protetti, accusando i vescovi americani. Stavolta però il gioco non è probabile che gli riesca, perché mons. Carlo Maria Viganò, Arciv. tit. di Ulpiana, nonché ex nunzio apostolico in America, ha deciso di mettere nero su bianco la sua testimonianza, conoscendo i fatti in prima persona. Abbiamo deciso di riportarla integralmente senza commento da parte nostra (suggeriamo però la lettura dei commenti di Aldo Maria Valli e Marco Tosatti e un articolo di Don Ariel Levi di Gualdo che ha denunciato la presenza della lobby gay nel clero in tempi non sospetti) perché riteniamo che i fatti parlino da soli.
«Per il suo superiore, Bergoglio non era adatto a fare il vescovo»
Il quotidiano La Verità intervista Marcantonio Colonna, autore del libro Il papa dittatore, che sta creando grande scompiglio nella cattolicità, rivelando la lucida scalata al potere di Jorge Mario Bergoglio.
Continua a leggere “«Per il suo superiore, Bergoglio non era adatto a fare il vescovo»”
L’uomo che doveva essere eletto papa
L’operazione che ha prodotto il “fenomeno Francesco” nasce da molto lontano, addirittura dal 2002: ha saggiato il terreno nel conclave del 2005 ed è andata in porto in quello del 2013.
L’opzione tedesca del papa argentino
Il cardinale Kasper e l’ala progressista della Chiesa di Germania hanno ottenuto ciò che volevano. Sulla comunione ai divorziati-risposati Francesco è dalla loro parte. L’aveva deciso da tempo e così ha fatto.
The German Option of the Argentine Pope
L’option allemande du pape argentin
La opción alemana del Papa argentino