Bergoglio telefona a Vattimo: Heidegger al posto di d’Aquino?

E’ tempo di vacanze e, mentre i romani svuotano la città non più “eterna”… papa Francesco rimane nel quartier generale di santa Marta, con i climatizzatori tranquilli, e con molto più tempo a disposizione, per gli “amici”. Una telefonata non la si nega a nessuno, soprattutto se non si sa come riempire le giornate afose. Anche le cicale, di questi tempi, riempiono il silenzio della città accaldata.

Continua a leggere “Bergoglio telefona a Vattimo: Heidegger al posto di d’Aquino?”

La “fake church” di Karl Rahner

«La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere nell’odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio.
Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la divina Scrittura apertamente impone, essi incorrerebbero nell’odio degli eretici, che finirebbero per estrometterli dai loro ambienti. Ma siccome camminano secondo la mentalità degli eretici, temono di scandalizzarli, mentre non si deve mai venir meno alla verità, neppure a costo di scandalo». (Sant’Antonio di Padova, Sermoni)

Cari Amici, abbiamo citato spesso l’eretico gesuita Karl Rahner che, in tutta coscienza, non possiamo assolutamente ignorare la “sua chiesa”, perchè è quella che stiamo subendo oggi. Vi sollecitiamo a leggere il libro, davvero piccolo e facile, di Stefano Fontana e il testo che segue perché è una utilissima recensione fatta da chi ne sa più di noi.

Continua a leggere “La “fake church” di Karl Rahner”

Il mito del “pueblo”. Francesco svela chi glielo ha raccontato

Quella di essersi affidato per sei mesi a una psicoanalista ebrea non è l’unica rivelazione inedita fatta da papa Francesco al suo intervistatore Dominique Wolton, nel libro uscito in Francia ai primi di settembre. A metà del primo capitolo Jorge Mario Bergoglio fa anche per la prima volta il nome dell’antropologo che gli ha ispirato la sua concezione di “popolo”.

Continua a leggere “Il mito del “pueblo”. Francesco svela chi glielo ha raccontato”

E se capitasse un papa heideggeriano?

La stupenda conferenza del Prof. Stefano Fontana dal titolo “Ricostruire su solide fondamenta”. Le verità della filosofia, comuni a tutti gli uomini, i trabocchetti del pensiero, l’antivirus per evitare le ideologie. Un libro semplice, breve, piacevole, utilissimo.

Continua a leggere “E se capitasse un papa heideggeriano?”

Etsi… non daretur

I peccati gravi di concubinato e di adulterio permanente sono invece derubricati a fragilità e imperfezioni. Il capovolgimento è ormai completo: mentre la virtù risulta qualcosa di nocivo, il vizio è pienamente riabilitato. Come si è potuti arrivare a simili, evidenti aberrazioni nella Chiesa Cattolica? Mediante quello snaturamento della teologia che va sotto il nome di “svolta antropologica”.

Continua a leggere “Etsi… non daretur”