E’ vero che a pensar male è peccato: ma spesso ci si azzecca!

«.. la Chiesa del Vangelo è strutturata in profondità dalla legge d’Incarnazione. È assai più di una Chiesa di segni e di figure. (…) La Chiesa indubbiamente non desisterà mai dal ricordare ai governanti, in nome stesso del Vangelo, i loro precisi doveri di capi del potere temporale, di un temporale che deve essere influenzato e orientato dall’alto mediante la luce del Vangelo, e che deve rispettare, fra le altre, le libertà divine delle anime. Ma per nulla fa affidamento su di essi per conservare i popoli cristiani nell’ortodossia e per convertire le razze di colore alle beatitudini del Discorso della Montagna. (..) Non saremo, così, più bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, alla mercè dell’inganno degli uomini, della loro astuzia nel macchinare l’errore…» (cardinale Charles Journet – Teologia della Chiesa)

Questa “cronicas…” è un tantino impegnativa e parte da una notizia pubblicata qui da Aldo Maria Valli e che, purtroppo, non ha avuto la diffusione che merita, perché ci aiuta a capire alcune dinamiche – il progetto – dei Gesuiti Modernisti in America Latina…. Abbiate la pazienza di seguire il discorso.

Continua a leggere “E’ vero che a pensar male è peccato: ma spesso ci si azzecca!”

Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr

La nostra redazione ha tradotto l’interessante intervista che la giornalista Maike Hickson ha fatto, per il sito LifeSiteNews, al collega George Neumayr, autore del libro The Political Pope.

Continua a leggere “Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr”

La curia, l’economia, il papa. La riforma di Francesco spiegata dal cardinale Maradiaga

In un libro su papa Francesco appena uscito, il cardinale Maradiaga spiega esattamente in che cosa consiste la “riforma” del pontefice argentino, di cui è amico di lunga data.

Continua a leggere “La curia, l’economia, il papa. La riforma di Francesco spiegata dal cardinale Maradiaga”