A Reti unificate: Il prof. Radaelli ricorda mons. Antonio Livi

« Enrico Maria – quasi mi gridò dal letto, guardandomi fisso negli occhi –, dogma, dogma, dogma. Vaticano I sì. Vaticano II no. Hai capito? Scrivi: dogma, sì. Vaticano I, sì. Vaticano II no, no, no. Scrivilo a tutti, scrivi bene. Questa è la Chiesa. Questa. Solo questa ».

Il nostro “grazie” a mons. Antonio Livi, vedi qui.

Qui il video della presentazione del libro del prof. Radaelli Street Theology, a cura di mons. Livi del 2016.

Continua a leggere “A Reti unificate: Il prof. Radaelli ricorda mons. Antonio Livi”

Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?

Bene ha fatto il prefetto Ladaria che ha ribadito la vera dottrina della Salvezza, attaccata nel mondo di oggi — afferma il documento Placuit Deo — dal neo-pelagianesimo e dal neo-gnosticismo. Ma Chi è il neo-pelegiano e neo-gnostico di oggi per eccellenza che attacca e intacca la dottrina della Salvezza (e non solo)? È il gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), il cui pensiero neo-modernista ha corrotto le menti e i cuori di molti membri della Gerarchia della Chiesa — da Roma fino alle più remote periferie “esistenziali” –, riducendo la cattolicità ad una patetica caricatura di se stessa.

Continua a leggere “Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?”

È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?

Lo scrittore Stefano Fontana, in una sua ottima opera, ci mette in guardia dal pensiero pseudo-teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-84), la “grande guida morale” della nuova — e falsa — “Chiesa”.

Continua a leggere “È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?”

E se capitasse un papa heideggeriano?

La stupenda conferenza del Prof. Stefano Fontana dal titolo “Ricostruire su solide fondamenta”. Le verità della filosofia, comuni a tutti gli uomini, i trabocchetti del pensiero, l’antivirus per evitare le ideologie. Un libro semplice, breve, piacevole, utilissimo.

Continua a leggere “E se capitasse un papa heideggeriano?”