Quando vuole, El Papa Francisco, giudica, vieta e, a buona ragione, caccia via.

Sappiamo bene che il contraddirsi è quella opposizione tra due asserzioni tali che una nega ciò che l’altra afferma… In questi ultimi sei anni di pontificato il Papa stesso ci ha fatto in ciò da maestro…. tanto da mettere in discussione – e mandare nel panico – fior fiore di canonisti, vescovi e teologi, sulla questione spinosa del: ” ma… un Papa può essere eretico?” cioè, può “cadere” in eresia? Ha detto sì o no delle eresie? E dunque formalmente od informalmente, ciò che interessa, alla fine, sono gli ATTI DI GOVERNO.

Continua a leggere “Quando vuole, El Papa Francisco, giudica, vieta e, a buona ragione, caccia via.”

Continuano preoccupazioni documento firmato dal Papa

Nel ringraziare il sito di Corrispondenza Romana per aver pubblicato l’articolo dall’originale, vedi qui, noi vi proponiamo una nostra traduzione perché l’argomento ci sembra molto interessante sia per l’Autore della riflessione, sia per il contenuto da noi stessi già sollevato nelle ultime cronache.

UN ATTENTO LETTORE ci ha ricordato che questa forma di apostasia era già stata annunciata da noi in un editoriale:

Papa Francesco sdogana l’eretico gesuita Karl Rahner? Ha detto “Dio è Padre di tutte le confessioni”…. ma così viene applicata ora, a tutte le confessioni, la teoria del cristianesimo anonimo del gesuita tedesco, cliccare qui.

Si legga anche qui: Ma se togliamo la Croce di Cristo non ci resta che il deismo (massonico) Interessante intervista di Aldo Maria Valli a mons. Nicola Bux

  • SMARRIMENTO DELLA MEMORIA[7] Il tempo che stiamo vivendo appare come una stagione di smarrimento. […] È smarrimento della memoria e dell’eredità cristiane, accompagnato da una sorta di agnosticismo pratico e di indifferentismo religioso, per cui molti europei danno l’impressione di vivere senza retroterra spirituale e come degli eredi che hanno dilapidato il patrimonio loro consegnato dalla storia. Non meravigliano più di tanto, perciò, i tentativi di dare un volto all’Europa escludendone la eredità religiosa e, in particolare, la profonda anima cristiana, fondando i diritti dei popoli che la compongono senza innestarli nel tronco irrorato dalla linfa vitale del cristianesimo. (Giovanni Paolo II –  “Ecclesia in Europa” – 2003)

Continua a leggere “Continuano preoccupazioni documento firmato dal Papa”

Quei dubbi malsani della fede di papa Bergoglio

Continuando la serie del “florilegio” di papa Francesco, qui le precedenti, oggi vi proponiamo una frase sibillina e molto perniciosa, praticamente eretica. In visita a Villa Nazareth del 18 giugno 2016, nel classico incontro “domande-risposte”, gli è stato chiesto:

Continua a leggere “Quei dubbi malsani della fede di papa Bergoglio”