Le critiche del prof. Pierantoni alla Gaudete et Exsultate

Il prof. Claudio Pierantoni smaschera la strategia della recente esortazione apostolica Gaudete et Exultate di identificare come aderenti a “gnosticismo” e “pelagianesimo” coloro che criticano le posizioni del papa in rottura con la fede e la dottrina della Chiesa. Ciò secondo lui rappresenta una sorta di “contrattacco” nei confronti di quei cardinali, vescovi, sacerdoti e fedeli che si oppongono all’Amoris Laetitia, che contraddice Gesù Cristo e il Nuovo Testamento, promuovendo la Santa Comunione agli adulteri impenitenti. 

Continua a leggere “Le critiche del prof. Pierantoni alla Gaudete et Exsultate”

Rivisitazioni. Dodici anni fa Bergoglio non aveva i dubbi di oggi

A nessuno dei dubia papa Francesco ha finora dato risposta. Ma se tornasse indietro nel tempo, a quando era il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, le risposte le darebbe. Sicure e rassicuranti. Nell’ottobre del 2004 si tenne a Buenos Aires, in occasione dell’inaugurazione della Cátedra Juan Pablo II presso la Pontificia Universidad Católica Argentina, un congresso teologico internazionale di approfondimento proprio della Veritatis splendor.

Continua a leggere “Rivisitazioni. Dodici anni fa Bergoglio non aveva i dubbi di oggi”

Buenos Aires e Roma. Per Francesco sono le diocesi modello

Nell’una e nell’altra il papa ha fatto sapere come vuole che sia messo in pratica il capitolo ottavo dell’Amoris laetitia, quello della comunione ai divorziati risposati. Suoi portaparola approvati: i vescovi argentini e il suo cardinale vicario.

Continua a leggere “Buenos Aires e Roma. Per Francesco sono le diocesi modello”