Francesco ai vescovi italiani: perché non sono venuto a Firenze

Dal sito Silere non possum apprendiamo che papa Francesco, rispondendo ad una domanda, ha spiegato ai vescovi italiani, ricevuti in udienza lo scorso 23 maggio, perché non ha partecipato all’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo del 27 febbraio. Scopriamo così che, come del resto era presumibile, che il motivo ufficiale — problemi di salute, per quanto reali, — era solamente una scusa. Francesco ha ammesso di non aver voluto essere presente perché non voleva incontrare alcune personalità — facendo nomi e cognomi — che, secondo lui, sono «implicate nell’industria delle armi». Sappiamo che il papa regnante vuole che i suoi incontri — soprattutto quelli con i vescovi — non vengano resi pubblici e che le sue parole rimangano private, perciò quando trapela qualcosa di così grave, significa che egli lascia che vengano mandati messaggi a chi deve capire…

Non a caso, lo stesso sito, riporta che il Papa ha di nuovo rimproverato severamente i vescovi italiani (istituendo nientemeno che una Commissione di controllo sui Vescovi per verificare la “piena applicazione” della riforma da lui pretesa) perché non hanno applicato pienamente la riforma dei processi di nullità matrimoniale — definita, non a torto, da qualcuno “divorzio cattolico mascherato” — che egli stesso volle nel 2015. Questa notizia, non nuova in verità, prosegue da anni come una sorta di “braccio di ferro” tra il Papa che si dimostra, così, sprezzante del Diritto Canonico stesso e i Vescovi, la maggioranza dei quali, non vuole affatto abusare del proprio potere per delegittimare, annullare dei matrimoni cattolici, diversamente ancora validi. Si legga anche qui: L’Eucaristia è un dono non un diritto! Anche qui sul: un matrimonio al volo!

Continua a leggere “Francesco ai vescovi italiani: perché non sono venuto a Firenze”

Il matrimonio di Maria e Giuseppe e l’abbaglio di Amoris laetitia

La festa dello sposalizio di Maria e Giuseppe è una celebrazione di antica data. Fu proposta già al Concilio di Costanza del 1416, sviluppata poi dai Francescani. Era supremamente conveniente che Maria fosse sposata con il castissimo San Giuseppe. Per diverse ragioni. Accanto a quelle enucleate da San Girolamo, tra cui, dimostrare la discendenza davidica del Figlio di Dio e nascondere al diavolo il parto verginale del Figlio di Dio, ne possiamo scorgere un’altra. Il matrimonio verginale di Maria e Giuseppe prelude al matrimonio del Verbo con l’umanità e con la Chiesa, così da preparare l’insegnamento di Gesù relativo al Regno di Dio, per il quale si diventa anche eunuchi. Il fine è diventare un solo spirito con Cristo. Invece l’Amoris laetitia prova a capovolgere questo paradigma evangelico e a far assurgere l’unione fisica a fine esclusivo delle nozze.

Un papa non può fare quello che vuole solo perché è papa

Il padre Gerald Murray, sacerdote e canonista dell’arcidiocesi di New York, ha spiegato in una trasmissione televisiva perché nessun papa è padrone della Chiesa, aggiungendo che se l’Amoris Laetitia fosse stata scritta dall’allora card. Bergoglio, sarebbe stata sicuramente rifiutata da Roma, perché non in linea col magistero perenne della Chiesa. Abbiamo tradotto per voi il resoconto fatto dal sito LifeSiteNews.

Continua a leggere “Un papa non può fare quello che vuole solo perché è papa”

Bergoglio e Pannella, affinità elettive

Francesco e Pannella hanno cominciato a mandare segnali di fumo, elogiandosi a vicenda.

Continua a leggere “Bergoglio e Pannella, affinità elettive”

Papa Francesco: “Gesù lo dice e se Lui lo dice è vero”

Quanto segue ha del curioso perché stamani, il santo Padre, ha fatto la sua quotidiana omelia del mattino e, ragionando sulla lettura del Vangelo Mc 3,22-30, ha detto parole forti per spiegare il peccato contro lo Spirito Santo (vedi qui).

Continua a leggere “Papa Francesco: “Gesù lo dice e se Lui lo dice è vero””

Commettere adulterio? Per “amore” si può.

Uno “spirito” s’aggira nella Gerarchia: lo “spirito del concilio”.

Continua a leggere “Commettere adulterio? Per “amore” si può.”

Vaticanate, la “canonizzazione” di Pannella

È morto Giacinto Marco Pannella ferocemente anticattolico, nonché simbolo di tutte le leggi contro Dio approvata in Italia negli ultimi 50 anni (divorzio, aborto, etc.). Eppure, il portavoce della Santa Sede, il gesuita Federico Lombardo, lo ha elogiato pubblicatemene in quanto “ammiratore di papa Francesco”.

Continua a leggere “Vaticanate, la “canonizzazione” di Pannella”

L’oggetto del potere di Kasper e Bergoglio: l’Eucarestia

Il più becero potere clericale consiste nell’usare il sacramento dell’Eucarestia  come oggetto di potere, governando la Chiesa autocraticamente, secondo le proprie opinioni, ignorando il volere di Cristo.

Continua a leggere “L’oggetto del potere di Kasper e Bergoglio: l’Eucarestia”

Divorziati-risposati, “cavalcolata” sulla Comunione spirituale

È necessario chiarire che la Comunione spirituale non nasce per occultare uno stato di peccato — né tanto meno per sostituire quella sacramentale — rimandando, di giorno in giorno, la cessazione del peccato manifesto, l’accesso alla Confessione e perciò all’assoluzione nel sacramento della penitenza e riconciliazione. Eppure il card. Kasper prima e il teologo Cavalcoli adesso sostengono il contrario.

Continua a leggere “Divorziati-risposati, “cavalcolata” sulla Comunione spirituale”