Come “regalo” di Natale postiamo il video con i sottotitoli dell’omelia del card. Burke dell’11 dicembre del 2021.
Continua a leggere “Essere più fedeli al Signore. Omelia del card. Burke dell’11-12-2021”Tag: Dio
Reti unificate: Don A.M.Morselli spiega ché l’unica vera religione è Gesù Cristo
Continuando il filone sulla questione dei contenuti nel testo firmato da Bergoglio sulla Fratellanza universale, si veda qui: Reti unificate: dichiarazione di S.E. Mons. Athanasius Schneider; Reti unificate: dichiarazione del Cardinale Müller “Ecco la vera Fede”; Teologo Pontificio smentisce il Papa: “Non ho mai ricevuto il testo”; Continuano preoccupazioni documento firmato dal Papa; Al testo firmato da Bergoglio risponde Pio XI: non possumus!;
sempre a “reti unificate” e questa volta con il sito “cooperatoresVeritatis“, vogliamo offrirvi una bellissima e profonda analisi di Don Alfredo Maria Morselli che gestisce anche un importante intrattenimento catechetico dalla pagina personale: Dogma.tv, a riguardo dell’infelice affermazione nel Documento citato, di una presunta volontà divina che esistano tante religioni, tutte sullo stesso piano attraverso le quali giungerebbe la salvezza, quasi ad inficiare però l’Incarnazione Divina, come è stato dimostrato nei link sopra riportati.
Cari Pastori, non abbandonate Voi stessi alla tentazione di cambiare la Preghiera di Gesù
Abbiamo ricevuto questa “Lettera” da un nostro Lettore che l’ha inviata personalmente, in forma cartacea con raccomandata, alla Santa Sede, alla Congregazione per la Dottrina della Fede e al santo Padre, con la richiesta se potevamo pubblicarla qui. Volentieri la condividiamo, la facciamo nostra e la mettiamo a disposizione di tutti. I grassetti (e qualche link) sono nostri, assenti nel testo originale.
Non un nuovo catechismo, ma il commento del Diavolo al Catechismo
Attenzione: oggi non è uscita una nuova versione del Catechismo della Chiesa cattolica, ma un nuovo commento teologico — di matrice diabolica — che ne modifica i contenuti dottrinali.
Continua a leggere “Non un nuovo catechismo, ma il commento del Diavolo al Catechismo”
Il Rinnovamento carismatico e l’ecumenismo? Non sono cattolici, lo dice papa Francesco
Secondo Francesco il movimento Rinnovamento Carismatico e l’ecumenismo in sé non sono cattolici. Sarà per questo motivo che a lui piacciono così tanto?
Alcuni papi…
Dalla Madonna che tace alla Madonna “compagnona”…
Maria, Mater Ecclesiae, ci accompagna nel cammino della vita, sì, ma di conversione: questa è la parola che manca.
Continua a leggere “Dalla Madonna che tace alla Madonna “compagnona”…”
Bergoglio e Pannella, affinità elettive
Francesco e Pannella hanno cominciato a mandare segnali di fumo, elogiandosi a vicenda.
Continua a leggere “Bergoglio e Pannella, affinità elettive”
Appello di tre Vescovi cattolici a Papa Francesco in difesa del matrimonio
Il 18 gennaio, giorno della antica festa della Cattedra di san Pietro, Tomash Peta, Arcivescovo Metropolita dell’arcidiocesi di Maria Santissima in Astana; Jan Pawel Lenga, Arcivescovo-Vescovo emerito di Karaganda e Athanasius Schneider, Vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Maria Santissima in Astana hanno rivolto un Appello alla preghiera: perché Papa Francesco confermi la prassi immutabile della Chiesa riguardo alla verità dell’indissolubilità del matrimonio. Accogliendo quest’appello, ne riportiamo il testo integrale.
Continua a leggere “Appello di tre Vescovi cattolici a Papa Francesco in difesa del matrimonio”
Francesco secondo Valli: si fa presto a dire “misericordia”
Il pamphlet del vaticanista Aldo Maria Valli pare un segnale d’allarme di un punto critico nel pontificato di Papa Francesco: salvo sorprese, sta forse cominciando il declino in cui il Papa va a trovarsi tra il fuoco incrociato dei critici di sempre e di chi fino a ieri cantava “hosanna” per la rottura degli schemi e oggi grida “crucifige” per l’inconcludenza sostanziale sulle partite radicali. Per ora al Papa resta una truppa di Zuavi, ma – trattandosi di mercenari – non sarei sorpreso se ad accompagnare Francesco nella parabola discendente restassero quelli che prima gli avevano reso il leale e difficile servizio della parrhesía.
Continua a leggere “Francesco secondo Valli: si fa presto a dire “misericordia””