Sì, no, ma però, le non risposte di Bergoglio che sdogana l’ateismo

Esplode l’ennesimo grido mediatico. Papa Francesco ha detto che…. In visita alla Parrocchia romana, vedi qui testi originali, quando Francesco parla a braccio, va letto molto attentamente.

Continua a leggere “Sì, no, ma però, le non risposte di Bergoglio che sdogana l’ateismo”

Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?

Bene ha fatto il prefetto Ladaria che ha ribadito la vera dottrina della Salvezza, attaccata nel mondo di oggi — afferma il documento Placuit Deo — dal neo-pelagianesimo e dal neo-gnosticismo. Ma Chi è il neo-pelegiano e neo-gnostico di oggi per eccellenza che attacca e intacca la dottrina della Salvezza (e non solo)? È il gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), il cui pensiero neo-modernista ha corrotto le menti e i cuori di molti membri della Gerarchia della Chiesa — da Roma fino alle più remote periferie “esistenziali” –, riducendo la cattolicità ad una patetica caricatura di se stessa.

Continua a leggere “Placuit Deo: Francesco raddrizza il tiro su pelagiani e gnostici?”

Papa Francesco sdogana Rahner: Dio è Padre di tutte le confessioni

Ecco applicata ora, a tutte le confessioni, la teoria del cristianesimo anonimo del gesuita tedesco.

Continua a leggere “Papa Francesco sdogana Rahner: Dio è Padre di tutte le confessioni”

Sacerdoti santi o sacerdoti buoni?

«I guai della Chiesa sono derivati da quanto hanno detto e fatto, dopo il Concilio, parecchie persone […]. Da questo punto di vista, il più pericoloso dei teologi non è Hans Kung, perché sostiene tesi così strampalate che nessuno (o quasi nessuno) gli crede. Il più pericoloso è il gesuita Karl Rahner, il quale scrive benissimo ed ha l’aria di essere ortodosso, ma ha sempre sostenuto che occorre una “nuova teologia”. Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo» (Giuseppe card. Siri. Citato in Benny Lai, Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20).

Continua a leggere “Sacerdoti santi o sacerdoti buoni?”

La Misericordia non è un’invenzione di Francesco

I soliti “venditori ambulanti” – con tutto il rispetto per chi lo fa di mestiere e per vivere – scrivono i loro titoloni, eccone uno: “Il sostegno a sorpresa del Papa emerito alla linea indicata da Francesco”.

Continua a leggere “La Misericordia non è un’invenzione di Francesco”