Cari Vescovi: vogliamo riscoprire il vero bene comune con la Dottrina sociale della Chiesa?

“Desidero risvegliare negli altri e in me stesso un fervore più grande affinché il deposito cattolico della fede, che l’Apostolo non ci ha affidato senza motivo e che è preferibile a tutti i tesori di questo mondo, venga custodito preziosamente intatto e autentico, poiché da esso dipendono la saggezza cristiana, la pace generale e la santità dell’uomo.“ (san Pietro Canisio, gesuita e Dottore della Chiesa)

A chiusura di questa “campagna elettorale” di cui abbiamo trattato qui a reti unificate,  condividiamo tre articoli. Il primo è a firma del professore Roberto de Mattei – qui – da Corrispondenza Romana; il secondo del professore Stefano Fontana, qui.  Ed anche se del 21 maggio, vi proponiamo di unire a queste riflessioni, l’articolo di Marco Tosatti qui, che aiuta a capire quando si dice: “due pesi due misure…

Continua a leggere “Cari Vescovi: vogliamo riscoprire il vero bene comune con la Dottrina sociale della Chiesa?”

Questo pontificato sembra un fiume in piena, senza più argini

Se papa Francesco, infatti, si occupasse dei gravi peccati mortali che dilagano fuori e dentro la Chiesa, come anche il peccato di sodomia, come si è preoccupato dell’igiene per il baciamano, forse le cose andrebbero meglio!”

Ci ha scritto un Lettore (di cui abbiamo ogni identità, ma si firmerà con nome fittizio) chiedendoci di pubblicare queste righe, a riflessione di alcuni fatti recenti ecclesiali. Il titolo, il grassetto e link, li abbiamo aggiunti noi.

Continua a leggere “Questo pontificato sembra un fiume in piena, senza più argini”

Tre le preoccupazioni del Papa rivolte alla CEI

Oggi c’è stato l’incontro periodico del Pontefice con la CEI, la Conferenza dei Vescovi Italiani, non c’è attualmente un testo ufficiale, ma vi invitiamo ad ascoltare la diretta video qui, da dove anche noi prendiamo uno spunto per questa cronaca. Per favore, diffidate della trasmissione di notizie interpretate dai Media, specialmente a riguardo di eventi così importanti per noi, per chi è nella Chiesa e conosce le forme e il linguaggio.

Continua a leggere “Tre le preoccupazioni del Papa rivolte alla CEI”

Siamo arrivati alla laicizzazione della Messa

Era solo questione di tempo. Il progetto non solo massonico, ma persino modernista interno alla Chiesa, sta raggiungendo il suo scopo. Prima era modificare la sacra Liturgia, ribaltarla come solo sa ben fare il demonio, come sognava Lutero di eliminare il senso del Sacrificio e trasformare la Messa in una sorta di ristorante fast-food con una Cena presa tra le mani, come si fa con un panino, o se preferite c’è anche chi usa l’Eucaristia come un cornetto da inzuppare nel sacro Calice, il tutto naturalmente colorito da danze spiritualiste di stampo orientale, o semplicemente di stampo occidentale con ritmi da discoteca. Qualcuno può forse smentire che la Messa cattolica non è diventato tutto questo?

Continua a leggere “Siamo arrivati alla laicizzazione della Messa”