Perché un gesuita rimane gesuita anche da papa?

Proponiamo ai nostri lettori la traduzione di un articolo del giornalista americano Dominic Lynch scritto nel dicembre del 2016, quando la discussione nata dal fatto che papa Francesco si rifiutò di rispondere ai cinque dubia dei quattro cardinali sull’Amoris Laetitia era ancora, diciamo, calda. L’articolo è molto attuale non solo per il motivo che sono passati appena due anni e non c’è stata ancora nessuna risposta, ma anche perché l’autore spiega la ragione dell’atteggiamento eterodosso dell’attuale Vescovo di Roma: l’essere gesuita.

Quando il Newsweek domandò se papa Francesco fosse cattolico, ci fu chi rispose: No, è gesuita. Non condividiamo tutte le osservazioni di questo giornalista, ma la sua analisi sul pontificato del primo gesuita diventato papa è assolutamente indovinata. Ciò che dovrebbe sorprendere di un gesuita – sostiene Dominic Lynch – non è l’eterodossia, bensì l’ortodossia. Per cui noi ci auguriamo – e preghiamo – che papa Francesco ci sorprenda, prima o poi, difendendo l’ortodossia. In fondo, finché c’è vita, c’è speranza…

Continua a leggere “Perché un gesuita rimane gesuita anche da papa?”

Un metodo ancora valido?

Sembrava che Ignazio di Loyola avesse trovato un metodo infallibile non solo per scoprire la propria vocazione, ma anche per restarvi fedeli. E invece, nonostante tutti gli esercizi spirituali e il discernimento praticati dai gesuiti, siamo arrivati sull’orlo dell’apostasia. Ma allora, quello ignaziano, non era un metodo valido?

Continua a leggere “Un metodo ancora valido?”

Comunione per tutti, profanazione senza vergogna

I gesuiti vogliano dare la Comunione a tutti perché sono convinti che Gesù e la sua Chiesa appartengano a loro.

Continua a leggere “Comunione per tutti, profanazione senza vergogna”

“Spadarate”, il cyberteologo e l’Eucarestia di san Cirillo

Sull’accesso alla Comunione di chi è in peccato, un tweet di padre Spadaro S.J. interpreta in modo capovolto una “sentenza” di san Cirillo di Gerusalemme. Ma anche se l’interpretazione fosse stata giusta, i conti non tornerebbero lo stesso. Ecco perché.

Continua a leggere ““Spadarate”, il cyberteologo e l’Eucarestia di san Cirillo”