Bergoglio-Scalfari. Ci risiamo.

Papa Francesco ed Eugenio Scalfari. Ovvero la “Chiesa conciliare” che incontra il mondo moderno, come vuole la Gaudium et spes.

Continua a leggere “Bergoglio-Scalfari. Ci risiamo.”

Join the climate strike… Unisciti allo sciopero per il clima

Al dio clima e a madre terra, offrirete le vostre nuove oblazioni e digiuni….

Quanto vogliamo condividervi – per debita coscienza e conoscenza – è ovviamente una parodia portata alle estreme conseguenze, ma che ha evidenti segni di oggettività per quanto sta accadendo e per quanto ci si prepara a fare per il prossimo sinodo sull’Amazzonia, vedi qui. Se preferite vi segnaliamo questa preziosa analisi dall’Isola di Patmos: Il Sinodo Pantedesco celato dietro al Sinodo Panamazzonico…

Continua a leggere “Join the climate strike… Unisciti allo sciopero per il clima”

Dai viaggi apostolici per diffondere il Verbo alla spartizione sincretista della terra

«Lasceremo il Creatore per andare alle creature? Gesù basta: là dove Egli è, niente manca» (Charles de Focauld)

Continua a leggere “Dai viaggi apostolici per diffondere il Verbo alla spartizione sincretista della terra”

Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr

La nostra redazione ha tradotto l’interessante intervista che la giornalista Maike Hickson ha fatto, per il sito LifeSiteNews, al collega George Neumayr, autore del libro The Political Pope.

Continua a leggere “Un papa comunista? Un’intervista con George Neumayr”

Laudato sì, per Trump che ritira la firma dagli Accordi di Parigi sul clima

Per la recente visita di Trump dal Pontefice, ci siamo volutamente astenere dal commentare la cronaca dell’evento dal momento che essa era zeppa di contenuti mediatici, nulla di ufficiale, neppure un breve testo, solo affermazioni provvisorie e soggettive e non poche fotografie alle quali si è fatto dire di tutto e di più, ma nulla di ufficiale.

Continua a leggere “Laudato sì, per Trump che ritira la firma dagli Accordi di Parigi sul clima”

Francesco, il papa politico

Uno scrittore americano analizza acriticamente il pontificato di Francesco. Speriamo che quest’opera venga presto tradotta in italiano.

Continua a leggere “Francesco, il papa politico”

L’Amoris Laetitia piace a Bartolomeo. Ma lui non è cattolico!

Davvero siamo imbarazzati davanti a certo entusiasmo di Radio Vaticana che così riporta la notizia: «Continua a suscitare numerosi commenti l’Esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris laetitia. L’ultimo importante intervento è quello del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, che ha scritto un articolo sull’Osservatore Romano del 3 dicembre. Il Patriarca riflette sulla domanda che si fanno alcuni: in Amoris laetitia la dottrina su matrimonio e famiglia è stata sviluppata o difesa? Le norme sono state rafforzate o mitigate? “La lettera del Papa – osserva Bartolomeo – ricorda anzitutto la misericordia e la compassione di Dio e non soltanto le regole canoniche degli uomini. Il punto di partenza è la grazia amorevole e salvifica di Dio, che risplende su ogni persona senza discriminazione”» (vedi qui).

Continua a leggere “L’Amoris Laetitia piace a Bartolomeo. Ma lui non è cattolico!”

Avvento, vespri miei non vi conosco!

Primi Vespri per la “custodia del Creato”, sì. Primi Vespri per l’Avvento di Nostro Signore, no.

Continua a leggere “Avvento, vespri miei non vi conosco!”

Francesco è cattolico? Sì (forse). I suoi documenti? No (forse).

Il filosofo Cuniberto analizza le posizioni del Papa: suonano molto più cattocomuniste e ambientaliste che cristiane.

Continua a leggere “Francesco è cattolico? Sì (forse). I suoi documenti? No (forse).”