Aumenta la violenza contro i Cristiani: ma quale è la vera colpa?

Le immagini che ci provengono dal Cile sono devastanti, feriscono al cuore del Cattolicesimo cileno e sudamericano (e nostro)…. non si hanno parole per esprimere sdegno e paura, ma sembrano non esserci più neppure parole sagge e convincenti da parte dei Pastori. La NuovaBussolaQuotidiana ha riportato una intervista fatta a Mons. Celestino Aós Braco, Arcivescovo della città più colpita al momento, Santiago del Cile. Pur comprendendo la gravità della situazione e di come le interviste non esauriscono mai la fame e la sete di notizie, riteniamo che l’Arcivescovo – con le sue risposte che sono le sue idee e la sua posizione – rischi di chiudersi negli ennesimi SENSI DI COLPA che, seppur veri a causa di certi peccati commessi dai fedeli e dal clero, scartano i veri sensi di colpa che tutti dovremo affrontare: quelli dell’aver abbandonato Dio, di cui l’alto prelato però, non parla… Insomma, sembra che la colpa di quanto sta accadendo debba rinchiudersi quasi esclusivamente su una certa tipologia di peccato, finendo per giustificare una certa violenza che viene scongiurata con il solito pacifismo e perbenismo…. oppure da risolversi con un becero sincretismo.

Continua a leggere “Aumenta la violenza contro i Cristiani: ma quale è la vera colpa?”

Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile

Anche i vaticanisti “simpatizzanti” di papa Francesco sono concordi nel definire un fallimento il viaggio apostolico in Cile. Ma avanzano cause difficilmente riscontrabili, come la crisi della Chiesa cilena e le trame per metterlo in difficoltà sul caso pedofilia. Invece il motivo potrebbe essere un altro.

Continua a leggere “Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile”

La neo chiesa costretta alla difensiva: effetti d’alta quota o strategia modernista?

Qualcosa avevamo discusso in questo editoriale. Oggi, la solita “intervista ad alta quota”, qui il video, sembra aver messo il Papa Francesco con le “spalle al muro”. Bisogna dire della responsabilità dei giornalisti che sono spesse volte monotematici, abusando davvero non soltanto della santa pazienza del Pontefice, ma anche della persona che hanno davanti e del ruolo che riveste.

Continua a leggere “La neo chiesa costretta alla difensiva: effetti d’alta quota o strategia modernista?”

Dai divorzi lampo ai matrimoni al volo…

Effettivamente “tremiamo” quando Papa Francesco prende un volo… a volte lo diciamo con sana ironia, a volte con un vero e tragico dubbio: “che cosa dirà questa volta?” Questa volta è andato oltre il dire, la notizia è di dominio pubblico quindi la nostra cronaca si occuperà più sui contenuti del fatto che troverete cliccando qui con tanto di video… papale.

Continua a leggere “Dai divorzi lampo ai matrimoni al volo…”

Papa Francesco fa una battuta su Gesù e tutti ridono con lui

La corte ride alla battuta dell’imperatore, dimenticandosi del Re dei re prigioniero d’amore nel Tabernacolo.

Continua a leggere “Papa Francesco fa una battuta su Gesù e tutti ridono con lui”

Papa Francesco medita sui tre momenti cruciali di Pietro nei Vangeli

Occupandoci di “cronache” di questo Pontificato nella vita della Chiesa, vi offriamo l’opportunità di leggere e riflettere su questo Discorso, in modo integrale e senza estrapolare nulla. Lasciando alle nostre coscienze, davanti a Dio, ogni commento.

Continua a leggere “Papa Francesco medita sui tre momenti cruciali di Pietro nei Vangeli”