Francesco ai vescovi italiani: perché non sono venuto a Firenze

Dal sito Silere non possum apprendiamo che papa Francesco, rispondendo ad una domanda, ha spiegato ai vescovi italiani, ricevuti in udienza lo scorso 23 maggio, perché non ha partecipato all’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo del 27 febbraio. Scopriamo così che, come del resto era presumibile, che il motivo ufficiale — problemi di salute, per quanto reali, — era solamente una scusa. Francesco ha ammesso di non aver voluto essere presente perché non voleva incontrare alcune personalità — facendo nomi e cognomi — che, secondo lui, sono «implicate nell’industria delle armi». Sappiamo che il papa regnante vuole che i suoi incontri — soprattutto quelli con i vescovi — non vengano resi pubblici e che le sue parole rimangano private, perciò quando trapela qualcosa di così grave, significa che egli lascia che vengano mandati messaggi a chi deve capire…

Non a caso, lo stesso sito, riporta che il Papa ha di nuovo rimproverato severamente i vescovi italiani (istituendo nientemeno che una Commissione di controllo sui Vescovi per verificare la “piena applicazione” della riforma da lui pretesa) perché non hanno applicato pienamente la riforma dei processi di nullità matrimoniale — definita, non a torto, da qualcuno “divorzio cattolico mascherato” — che egli stesso volle nel 2015. Questa notizia, non nuova in verità, prosegue da anni come una sorta di “braccio di ferro” tra il Papa che si dimostra, così, sprezzante del Diritto Canonico stesso e i Vescovi, la maggioranza dei quali, non vuole affatto abusare del proprio potere per delegittimare, annullare dei matrimoni cattolici, diversamente ancora validi. Si legga anche qui: L’Eucaristia è un dono non un diritto! Anche qui sul: un matrimonio al volo!

Continua a leggere “Francesco ai vescovi italiani: perché non sono venuto a Firenze”

Francesco al CorSera: Luci (poche?) e ombre (tante?)

Dal colloquio (informale ma non troppo) che papa Francesco ha avuto con Luciano Fontana e Fiorenza Sarzanini (rispettivamente direttore e vice-direttrice del Corriere della Sera) si rilevano le stesse luci — troppo poche — e ombre — troppe — che caratterizzano il suo pontificato. Le nostre risposte — a questo colloquio — sono accompagnate anche da alcuni link a cui facciamo riferimento lungo il testo.

Continua a leggere “Francesco al CorSera: Luci (poche?) e ombre (tante?)”

Papa Francesco tira le orecchie alla CEI: vuole la nuova Chiesa, vuole tutto e subito…

Abbiamo seguito i lavori iniziali dell’incontro tra la CEI e Papa Francesco, per aprire la 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che si è svolta dal 24 al 27 maggio, sul tema “Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita ‐ Per avviare un cammino sinodale”…

Continua a leggere “Papa Francesco tira le orecchie alla CEI: vuole la nuova Chiesa, vuole tutto e subito…”

Ma la CEI capisce quello che dice, oppure è incapace d’intendere e di volere?

La CEI fa gli auguri all’induismo, nulla di male, diciamolo subito!! Il problema non è l’invio di un biglietto di Auguri, ma è il contenuto a diventare ridicolo – per non dire di peggio – quando a scriverlo deve essere per forza una Segreteria che non conosce affatto le “altre religioni”, finendo per attribuirgli una sorta di credo cattolicizzato…. e poichè quel “cattolicizzare ciò che non è cattolico” è un pallino almeno centenario del gesuitismo modernista, non è che lo fanno di proposito per far cambiare al proprio gregge la mentalità cattolica?

A pensare male si fa peccato… ma qualche volta ci si azzecca!!

Non sappiamo quali induisti alla matriciana frequentano questi della CEI, ma l’ignoranza è enorme… Per l’induismo (vero) non esiste una dottrina nella quale ci sarebbe una luce ad infrangere le tenebre, ossia non è quella LUCE Divina portata dall’unico VERO DIO… e per l’induismo, per tutte queste CULTURE orientali, dopo la morte non c’è la vita eterna dell’individuo e non c’è la risurrezione della carne, ma il Karma….

Continua a leggere “Ma la CEI capisce quello che dice, oppure è incapace d’intendere e di volere?”

Come reagiranno, il Papa e la CEI, se passerà il Ddl-Zan-Scalfarotto??

In molti nostri editoriali abbiamo sempre sostenuto una certa correttezza in Papa Francesco a mantenere salda la dottrina etica e morale della Chiesa, abbiamo certamente sottolineato le problematiche relative alla dottrina cattolica sui Sacramenti, su certa Dottrina sociale sfociata nella “giustizia sociale”, e così via. Ma tutto sommato, riguardo a queste questioni, Papa Francesco si è sempre dimostrato coerente anche se, come abbiamo dimostrato, si è poi circondato di personaggi loschi e senza scrupoli come il gesuita James Martin…. ed altri, o promuovendo vescovi dal pensiero ambiguo… e dalle lingue parlanti pro-gender ed altro!

In mezzo a queste ambiguità e confusioni però… Bergoglio ha parlato chiaro ed è questo che a noi interessa maggiormente.

Continua a leggere “Come reagiranno, il Papa e la CEI, se passerà il Ddl-Zan-Scalfarotto??”

Nei centri di accoglienza il cibo si butta a quintali, ma la CEI e Bergoglio fingono di non sapere

Non commenteremo la notizia… diremo solo che oggi  – due persone – hanno fatto un giretto a Roma vicino ad alcuni centri Caritas ed hanno chiesto per noi, ad alcuni ospiti, come andavano le cose, come andava il mangiare… alcuni hanno risposto che “il cibo FA SCHIFO“.. altri che “ci accontentiamo”, altri ancora che “vogliamo una casa”…. E’ stato chiesto loro, indicando alcuni bidoni della spazzatura pieni di cibo, perché veniva buttato via,  hanno risposto “non lo sappiamo, non facciamo noi la cucina o le pulizie…”. Infine è stato chiesto loro – provocatoriamente – se avessero provato ad andare in san Pietro per bussare al Residence di Casa Santa Marta, la risposta è stata una compostissima risatina….

Continua a leggere “Nei centri di accoglienza il cibo si butta a quintali, ma la CEI e Bergoglio fingono di non sapere”

Tre le preoccupazioni del Papa rivolte alla CEI

Oggi c’è stato l’incontro periodico del Pontefice con la CEI, la Conferenza dei Vescovi Italiani, non c’è attualmente un testo ufficiale, ma vi invitiamo ad ascoltare la diretta video qui, da dove anche noi prendiamo uno spunto per questa cronaca. Per favore, diffidate della trasmissione di notizie interpretate dai Media, specialmente a riguardo di eventi così importanti per noi, per chi è nella Chiesa e conosce le forme e il linguaggio.

Continua a leggere “Tre le preoccupazioni del Papa rivolte alla CEI”

Papa Francesco corregge Gesù: vuole cambiare il Pater Noster!

Che cosa è, oggi, tutta questa smania di nuovo e di cambiamento se non quel monito paolino: “stanchi di udire la solita dottrina” (2Tim.4,1-5), attraverso la quale si vuole dare una “nuova” immagine di Dio e della Chiesa?

Continua a leggere “Papa Francesco corregge Gesù: vuole cambiare il Pater Noster!”

Si cestina Don Giussani per sdoganare don Milani

Cari Amici de La Nuova BQ: è il Papa a volere l'”uscita” di don Luigi Giussani per far “entrare” in pompa magna don Lorenzo Milani.

Continua a leggere “Si cestina Don Giussani per sdoganare don Milani”

8×1000: a chi darlo? Lettera aperta ai Vescovi e ai Sacerdoti

Prendiamo spunto dalla accurata analisi, la più equilibrata per noi, dalla tastiera di Rino Cammilleri da La Nuova-Bussola-Quotidiana, clicca qui, per dire la nostra in modo forse anche provocatorio, tuttavia pur sempre una voce “dentro” la Chiesa e che, se permettete cari Vescovi e cari Sacerdoti, diciamo anche un poco dalle tasche nostre perché, se è vero che si tratta di un concordato con lo Stato, questi soldi non escono dal nulla, ma dalle nostre tasse, sempre più esose… delle quali ve ne fregate.

Continua a leggere “8×1000: a chi darlo? Lettera aperta ai Vescovi e ai Sacerdoti”