Ormai abbiamo imparato a conoscere papa Francesco, dunque sappiamo che per conoscere veramente quale sia il suo pensiero dobbiamo leggere e rileggere attentamente le conferenze stampa durante i voli di ritorno dai suoi viaggi pastorali. Proponiamo ai nostri lettori l’analisi su quella del 6 dicembre eseguita magistralmente dal sito ufficiale del Distretto italiano della FSSPX. Noi non avremmo potuto fare di meglio.
Continua a leggere “L’ecclesiologia politica di papa Francesco”Tag: cattoprotestantesimo
L’enigma del Francesco Bergoglio pensiero
L’intervista che Papa Francesco ha rilasciato al Tg5 è stata molto interessante, ma la stragrande maggioranza dei mass-media, sia cattolici che acattolici, si sono concentrati solo sul vaccino anti-covid-19. Sottoponiamo alla vostra attenzione un editoriale di Franco Angeli, il quale esamina correttamente il pensiero di Jorge Mario Begoglio.
Continua a leggere “L’enigma del Francesco Bergoglio pensiero”Papa Francesco ha confuso la redenzione con la giustificazione?
Vi proponiamo nella nostra traduzione le riflessioni di Peter Andrew Kwasniewski, giornalista e scrittore, riguardo l’omelia del mattino di papa Francesco di lunedì 4 maggio.
Continua a leggere “Papa Francesco ha confuso la redenzione con la giustificazione?”
Papa Francesco ha fallito?
Secondo il nostro affezionato lettore e commentatore il rev.do don Felice Prosperi — che riflette sulle ultime vicende riguardanti Alfie Evans e l’inter-comunione — la risposta a questa domanda è purtroppo: sì. Pubblichiamo molto volentieri l’articolo che ci ha mandato in cui illustra i motivi di questo fallimento. Inoltre, ci ha mandato una interessante e illuminante appendice. Buona lettura.
Lettera aperta a P. Ranerio Cantalamessa
Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questa lettera che un nostro affezionato lettore ha indirizzato a padre Raniero Cantalamessa.
Continua a leggere “Lettera aperta a P. Ranerio Cantalamessa”
Confondere la dottrina con i pregiudizi fra cattolici e luterani è ingannare i fedeli
… sarebbe fondamentale capire di quali “pregiudizi” su Lutero, Bergoglio, intende riferirsi! E in quale senso i cattolici sono stati, e sarebbero oggi, “avversari” dei luterani? Perché qui è bene specificare che quando una donna mascherata da vescovessa, che vanta l’amore saffico convivendo con altra donna, ricevendo a braccia aperte il Vescovo di Roma dirigendo persino i Vespri… afferma che è giunto il momento di eliminare il termine “Padre” perché offensivo a riguardo dell’agenda gender… è ovvio che qui l’avversaria è la vescovessa, non il cattolico!
Dal federalismo dottrinale alla devolution liturgica. Papa Francesco rompe con i suoi 265 predecessori
Aiutiamoci a capire cosa sta accadendo. La Liturgia cattolica cambierà, verso una “torre di Babele” (decentramento), contro l’insegnamento della Tradizione nella Chiesa che si espresse inequivocabilmente in tutti questi secoli.
Per il cardinale Koch la “riforma” protestante fu cosa positiva
No! Eminenza, noi non siamo d’accordo, e neppure il magistero della Chiesa è d’accordo.
Continua a leggere “Per il cardinale Koch la “riforma” protestante fu cosa positiva”
Lutero una “medicina” per la Chiesa?
Prepariamoci alla “canonizzazione” ufficiale di Martin Lutero (anche se, in verità, è stato più una purga che una medicina) nel prossimo 1° novembre da parte di papa Francesco.
Credete la Chiesa doppia, protestante e luterana?
Dal febbraio-marzo 2013 ciò che era impensabile è diventato realtà.
Continua a leggere “Credete la Chiesa doppia, protestante e luterana?”