Il gesuita Bergoglio? Non è l’unico “grande rivoluzionario”

È inesatto parlare di “riforma” della Chiesa voluta da papa Francesco. Quella di Jorge Mario Bergoglio è una vera propria rivoluzione dottrinale le cui basi sono state sviluppate dalla corrente ideologica neomodernista della Compagnia di cui è membro.

Continua a leggere “Il gesuita Bergoglio? Non è l’unico “grande rivoluzionario””

Bergoglio è il sintomo non la causa della deriva dottrinale

Jorge Mario Bergoglio entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958 e fu ordinato sacerdote nel 1969. Durante quegli undici anni, ricevette una formazione filosofica e dottrinale di stampo neomodernista, impregnata del pensiero dei confratelli europei (Rahner, de Lubac, Danielou, etc.) del movimento pseudo-teologico conosciuto come nouvelle theologie, corrente che — seppur con qualche frenata non risolutiva dall’Humanae Vitae di Paolo VI al pontificato di Benedetto XVI — prese il sopravvento sulla scolastica tomista al Concilio Vaticano II. I “nuovi teologi” riprendono le teorie moderniste dell’evoluzione dei dogmi, il relativismo morale, la confusione nel rapporto tra natura e Grazia, sostituendo il cristocentrismo con l’antropocentrismo. Questo spiega i gravissimi errori dottrinali del magistero di Francesco.

Continua a leggere “Bergoglio è il sintomo non la causa della deriva dottrinale”

Parolin e la chiesa sociale di papa Francesco

“Appare sempre più evidente lo scollamento di questo Pontificato con quelli precedenti, appare sempre più evidente che ciò che si vuole ribadire NON è la Dottrina sociale della Chiesa, ma ‘la chiesa sociale di papa Francesco’ con tutto il suo stile e con tutta l’imposizione al suo specifico magistero SOCIALE senza dottrina.”

Continua a leggere “Parolin e la chiesa sociale di papa Francesco”

Non s’illuda, caro card. Zen: è proprio questa la strategia di papa Bergoglio

Impressioni sbagliate, caro cardinale Zen: è tutto studiato a tavolino, i cattolici cinesi sono stati lasciati al loro destino…

Continua a leggere “Non s’illuda, caro card. Zen: è proprio questa la strategia di papa Bergoglio”

Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile

Anche i vaticanisti “simpatizzanti” di papa Francesco sono concordi nel definire un fallimento il viaggio apostolico in Cile. Ma avanzano cause difficilmente riscontrabili, come la crisi della Chiesa cilena e le trame per metterlo in difficoltà sul caso pedofilia. Invece il motivo potrebbe essere un altro.

Continua a leggere “Francesco e il Cile, i perché di un rapporto difficile”

La nuova Chiesa? Sarà adeguata ai tempi. Lo desidera Francesco

Ci occupiamo delle “cronache” di questo pontificato, cercando di mantenere – per quel che possiamo – una certa onestà nel riportare i fatti e cercare sempre le fonti ufficiali. Questi editoriali non sono dei processi alla persona augusta del Pontefice, ma una analisi attenta e rigorosa “agli atti” di questo ministero petrino che spesso confonde, smarrisce, delle volte incute anche un senso di frustrazione e di sgomento, di angosciosa attesa per un “sempre peggio” che par debba avvenire di qui a breve tempo.

Continua a leggere “La nuova Chiesa? Sarà adeguata ai tempi. Lo desidera Francesco”

“Il Natale più triste della mia vita”

Pubblichiamo un’email arrivata in redazione in cui viene raccontato come anche nelle nostre parrocchie il culto del “povero” ha preso il posto dell’adorazione del Divin Bambino.

Continua a leggere ““Il Natale più triste della mia vita””

Bergoglio rompe con il Credo: “Ognuno ha la sua risposta”

…e così «La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya. Ognuno ha la sua risposta», parola del Vicario di Cristo che così annulla l’unica risposta che davvero conta: NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO.

Continua a leggere “Bergoglio rompe con il Credo: “Ognuno ha la sua risposta””

La desacralizzazione dell’Ultima Cena: dall’Eucaristia all’osteria

In questo brevissimo editoriale vogliamo riflettere, insieme a voi, su qualcosa di grave che sta avvenendo sotto i nostri occhi e che è sempre più chiara perché se il diavolo fa le pentole, non fa i coperchi!

Continua a leggere “La desacralizzazione dell’Ultima Cena: dall’Eucaristia all’osteria”

Avanti, pueblo, alla riscossa! Il Manifesto sponsorizza Papa Francesco

Può un papa simpatizzare per il comunismo o addirittura essere comunista? No! Ma secondo il progetto dei gesuiti di Pedro Arrupe, l’ideale era “cattolicizzare il marxismo”, semplice!

Continua a leggere “Avanti, pueblo, alla riscossa! Il Manifesto sponsorizza Papa Francesco”