Da Sydney alla Germania, il tema è centrale nella Chiesa sempre più polarizzata, scrive Matteo Matzuzzi, vaticanista de Il Foglio.
Continua a leggere “Fino a che punto si può criticare il Papa – questo Papa?”Tag: bergogliosi
La “pensione” del card. Wuerl: quando il denaro non è lo sterco del diavolo…
Il cardinale Wuerl, arcivescovo emerito di Washington, DC, che fu costretto a dimettersi per essere rimasto coinvolto nello scandalo McCarrick, riceve ogni anno dall’Arcidiocesi circa 2 milioni di dollari per continuare le attività del suo ministero. “L’importo è più del doppio di quello dato alla formazione dei sacerdoti nello stesso anno”, scrive LifeSiteNews in un articolo che vi proponiamo con una nostra traduzione.
Continua a leggere “La “pensione” del card. Wuerl: quando il denaro non è lo sterco del diavolo…”Comunicatori vaticani in piena confusione. Ma a Papa Francesco piace così
Il magistero di papa Francesco non è certamente dottrinale, ma neppure è quello pastorale “inventato” dal Vaticano II. Si tratta di un “magistero” squisitamente mediatico, il cui scopo è quello di imporre i cambiamenti per prassi. Vi proponiamo un’interessante ricostruzione del vaticanista Sandro Magister.
Continua a leggere “Comunicatori vaticani in piena confusione. Ma a Papa Francesco piace così”Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta
La Sala Stampa della Santa Sede replicò alla Testimonianza di mons. Carlo Maria Viganò sullo scandalo MacCarrick affermando che nel rapporto finale non se sarebbe parlato, perché si trattava della presa di posizione di un uomo livoroso che volle vendicarsi di Papa Francesco per non avergli dato la berretta cardinalizia. Eppure nel rapporto pubblicato ieri, il Vaticano, più che attestare la colpevolezza evidente dell’ex porporato americano, si affanna a cercare di dimostrare che il comportamento di Papa Francesco fu impeccabile, addossando la colpe delle continue malefatte di MacCarrick niente mento che a mons. Viganò! Excusatio non petita, accusatio manifesta (scuse non richieste, accuse manifeste): diceva gli antichi latini. Il fatto che la Testimonianza di mons. Viganò non sia stata ignorata e che addirittura alla Santa Sede stanno cercando di far ricadere le colpe su di lui, è la prova della veridicità di tale Testimonianza. Pertanto pubblichiamo la prima replica di mons. Viganò a queste ignobili accuse, inoltre la ricostruzione e l’editoriale de La Nuova BQ, affinché ci possa rendere conto ancora di più della situazione disastrosa della Gerarchia che attualmente governa la Santa Madre Chiesa.
Continua a leggere “Il rapporto vaticano su MacCarrick: Excusatio non petita, accusatio manifesta”Bergoglio-Scalfari. Ci risiamo.
Papa Francesco ed Eugenio Scalfari. Ovvero la “Chiesa conciliare” che incontra il mondo moderno, come vuole la Gaudium et spes.
Video-conferenza. Un primo bilancio sul Sinodo per l’Amazzonia
Dal 6 al 27 ottobre 2019 si è svolto a Roma il Sinodo dei vescovi per l’Amazzonia. L’evento è andato oltre le peggiori aspettative. A circa un mese dalla conclusione del Sinodo un gruppo di studiosi cattolici ha tentato una prima valutazione complessiva. Sinodo amazzonico, un primo bilancio è il titolo del convegno tenuto a Firenze giovedì 21 novembre 2019; organizzatori ne sono stati le associazioni Tradizione Famiglia Proprietà e Comunione Tradizionale. Sotto la moderazione di Pucci Cipriani e dopo i saluti di Andrea Asciuti e Ascanio Ruschi, hanno parlato Julio Loredo (Sinodo amazzonico o Concilio Vaticano III?) e Filippo Bianchi (Si scrive green, si legge rosso).
Fine dell’evangelizzazione cattolica?
Papa Francesco ha nominato il cardinale dossettiano Tagle prefetto dell’ex Propaganda Fide, “defenestrando” con due anni di anticipo il cardinale Filoni. Perché queste decisioni improvvise dell’attuale Vescovo di Roma? Ce ne parlano il vaticanista Marco Tosatti e la scrittrice Cristina Siccardi.
Attacco a Wojtyla e a Ratzinger. La vendetta dei gesuiti quarant’anni dopo.
I gesuiti di Pedro Arrupe si arrancarono il “diritto” di applicare il Concilio Vaticano II — il suo “spirito” — e nonostante i continui richiami di quattro papi (Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) hanno continuato su quella diabolica strada. Adesso che sul Trono di Pietro siede uno di loro, non hanno più freni.
Continua a leggere “Attacco a Wojtyla e a Ratzinger. La vendetta dei gesuiti quarant’anni dopo.”
Depravati e pervertiti non entreranno nel Regno dei Cieli. Neanche chi li copre.
«Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il Regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il Regno di Dio» (1Cor 6, 9-10)
Sappiamo che Jorge Mario Bergoglio non ritiene particolarmente gravi i peccati contro il Sesto Comandamento e che non ha avuto scrupoli a circondarsi di loschi personaggi pur di raggiungere il potere e i suoi scopi. Pressato però dall’opinione pubblica e mediatica, dovette fare marcia indietro riguardo il “caso Barros”, riuscendo ad uscirne “pulito” incolpando i vescovi cileni. Adesso sta cercando di fare lo stesso riguardo il “caso McCarrick” e i suoi protetti, accusando i vescovi americani. Stavolta però il gioco non è probabile che gli riesca, perché mons. Carlo Maria Viganò, Arciv. tit. di Ulpiana, nonché ex nunzio apostolico in America, ha deciso di mettere nero su bianco la sua testimonianza, conoscendo i fatti in prima persona. Abbiamo deciso di riportarla integralmente senza commento da parte nostra (suggeriamo però la lettura dei commenti di Aldo Maria Valli e Marco Tosatti e un articolo di Don Ariel Levi di Gualdo che ha denunciato la presenza della lobby gay nel clero in tempi non sospetti) perché riteniamo che i fatti parlino da soli.
Cosa serve una etica teologica se non si annuncia il Cristo Dio?
Speravamo di essere entrati già in “ferie”, ma a quanto pare – papa Francesco – vuole deliziarci con nuove “riflessioni” non solo monotematiche e autoreferenziali… ma vuole anche ricordarci che NON E’ NECESSARIO convertirsi a Cristo Gesù, per far andare avanti questo mondo allo sfascio, ma bensì “costruire ancora ponti” e convertirsi alla NUOVA ETICA ECOLOGICA…..
Continua a leggere “Cosa serve una etica teologica se non si annuncia il Cristo Dio?”