Non bisogna demonizzare tutto ma… non possiamo tacere l’apostasia di certa gerarchia

«Il Cristo è stato il riformatore dell’umanità, predicando e manifestando il bene morale nella sua vita, io invece sono chiamato ad essere il benefattore di questa umanità, in parte emendata e in parte incorreggibile. Darò a tutti gli uomini ciò che è loro necessario. Il Cristo, come moralista ha diviso gli uomini secondo il bene e il male, mentre io li unirò con i benefici che sono ugualmente necessari ai buoni e ai cattivi. Sarò il vero rappresentante di quel Dio che fa sorgere il suo sole e per buoni e per i cattivi e distribuisce la pioggia sui giusti e sugli ingiusti. Il Cristo ha portato la spada, io porterò la pace. Egli ha minacciato alla terra il terribile ultimo giudizio. Però l’ultimo giudizio sarò io e il mio giudizio non sarà solo un giudizio di giustizia ma anche un giudizio di clemenza. Ci sarà anche la giustizia ma non una giustizia compensatrice bensì una giustizia distributiva. Opererò una distinzione fra tutti e a ciascuno darò ciò che gli è necessario…» (Vladimir Sergeevic Soloviev, I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo, 1900, vedi qui).

Continua a leggere “Non bisogna demonizzare tutto ma… non possiamo tacere l’apostasia di certa gerarchia”

Questo accade con lo storicismo, virus letale

Dal momento che il generale dei Gesuiti-modernisti (Arturo Sosa, vedi qui) si permise di affermare che “al tempo di Gesù i registratori non c’erano“; ed il laico Enzo Bianchi, creatore del nuovo monastero modernista (sincretista e burlesco, vedi qui) afferma neppure un “nuovo” arianesimo, ma proprio la sua peggior copia e riproduzione moderna….; e poiché di questi ed altri sfondoni si ride buttandola sempre in vacca, mentre un Pontefice dovrebbe riprenderli e correggerli, ecco che il tutto diventa un virus micidiale e contagioso, che inesorabilmente si allarga a macchia d’olio.

Continua a leggere “Questo accade con lo storicismo, virus letale”

Cosa unisce la Mafia san Gallo al progetto del gesuitismo modernista?

Continuando i ragionamenti sviluppati in questo precedente editoriale: Sei anni di colpi di scena: ma nulla da festeggiare, e dopo aver dato prova di come siano proprio gli “Amici” di Bergoglio a dare conferma a questi editoriali, vedi qui, occorre ora procedere con un altro passaggio.

Condividiamo allora una riflessione del professor Augusto Padilla, che facciamo nostra.

Continua a leggere “Cosa unisce la Mafia san Gallo al progetto del gesuitismo modernista?”

Sei anni di colpi di scena: nulla da festeggiare!

Sei anni di colpi di scena: ma non si vuole riconoscere che Bergoglio sta gesuitizzando la Chiesa che “non è la sua madre” come ha recentemente affermato…. Così, oggi 8 marzo Festa della Donna, vogliamo invece ONORARE LA NOSTRA SANTA MADRE CHIESA da ogni tentativo di adulterazione, profanazione, prostituzione e falsificazione.

Correva l’anno 1999 quando, durante il sinodo dei vescovi dedicato all’Europa, il cardinale arcivescovo di Milano, il gesuita Carlo Maria Martini (deceduto nel 2012), pronunciò un discorso che fece discutere. Egli fece intendere che la Chiesa aveva bisogno – secondo lui – di convocare un nuovo concilio ecumenico perché vi erano diverse questioni che dovevano essere affrontate urgentemente e che non erano state discusse al Vaticano II.

Quali erano tali questioni? Le elencò lo stesso Martini: la posizione della donna nella Chiesa, la partecipazione dei laici ad alcune responsabilità ministeriali, la sessualità, la disciplina del matrimonio, la prassi penitenziale, i rapporti ecumenici con le Chiese sorelle, il rapporto tra leggi civili e leggi morali. In tema di celibato sacerdotale, per esempio, si segnalava una dichiarazione del cardinale Martini sulla Presse nel marzo 2010: «l’obbligo del celibato per i preti dovrebbe essere ripensato»: e le «domande fondamentali della sessualità devono essere riformulate». Ogni vero cattolico sa che si tratta di falsi problemi, perché la Dottrina della Chiesa ha già dato tali risposte definitivamente. È interessante però rilevare che quest’elenco è l’ordine del giorno del pontificato di papa Francesco.

Continua a leggere “Sei anni di colpi di scena: nulla da festeggiare!”

Ai tempi di Gesù non c’erano i registratori, ma i Gesuiti!!

“Purtroppo questi amatori delle novità facilmente passano dal disprezzo della teologia scolastica allo spregio verso lo stesso Magistero della Chiesa che ha dato, con la sua autorità, una cosi notevole approvazione a quella teologia. Questo Magistero viene da costoro fatto apparire come un impedimento al progresso e un ostacolo per la scienza; da alcuni acattolici poi viene considerato come un freno, ormai ingiusto, con cui alcuni teologi più colti verrebbero trattenuti dal rinnovare la loro scienza” (Venerabile Pio XII, Humani generis, 1950)

Continua a leggere “Ai tempi di Gesù non c’erano i registratori, ma i Gesuiti!!”

Nessuno avrà mai risposte da Bergoglio: nel gesuitismo modernista l’imbroglio

Cari Amici, è necessario fare questo editoriale di cronaca a fronte anche dell’ultima Lettera di mons. Carlo Viganò, la trovate qui integrale, perché se non si arriva alla radice del problema, non solo non si potrà fare mai la diagnosi, ma neppure capire la cura giusta. Stiamo forse dicendo che papa Francesco è malato? Sì e no! Ci sono le malattie vere e proprie e queste, se già catalogate dalla medicina, sono facili da riconoscere, diagnosticare e trovare la cura adatta. Ma esistono anche le patologie….  La patologia studia gli effetti patologici, le conseguenze o le derive di disturbi non facilmente individuabili, uno stato PATOLOGICO appunto, che procura nel soggetto quei disturbi per i quali l’individuo non si accorge, o spesso non si rende conto, oppure che…. ??

Continua a leggere “Nessuno avrà mai risposte da Bergoglio: nel gesuitismo modernista l’imbroglio”

Un metodo ancora valido?

Sembrava che Ignazio di Loyola avesse trovato un metodo infallibile non solo per scoprire la propria vocazione, ma anche per restarvi fedeli. E invece, nonostante tutti gli esercizi spirituali e il discernimento praticati dai gesuiti, siamo arrivati sull’orlo dell’apostasia. Ma allora, quello ignaziano, non era un metodo valido?

Continua a leggere “Un metodo ancora valido?”

È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?

Lo scrittore Stefano Fontana, in una sua ottima opera, ci mette in guardia dal pensiero pseudo-teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-84), la “grande guida morale” della nuova — e falsa — “Chiesa”.

Continua a leggere “È Karl Rahner l’autore morale dell’Amoris Laetitia?”

Elton Paglia, presidente della pontificia accademia per la morte

Nella nuova collezione “quattro stagioni” della chiesa modernista, non potevano mancare altre novità. Dal 15 agosto 2016 presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, dopo aver distrutto la diocesi in cui stava lasciandola aggravata di debiti economici, ora si dedica anima e corpo alla devastazione del pontificio istituto, fiore all’occhiello di San Giovanni Paolo II e del povero cardinale Caffarra, primo fondatore, il quale deve subire questa devastazione senza poter far nulla.

Continua a leggere “Elton Paglia, presidente della pontificia accademia per la morte”