Il filosofo Cuniberto analizza le posizioni del Papa: suonano molto più cattocomuniste e ambientaliste che cristiane.
Continua a leggere “Francesco è cattolico? Sì (forse). I suoi documenti? No (forse).”
Il filosofo Cuniberto analizza le posizioni del Papa: suonano molto più cattocomuniste e ambientaliste che cristiane.
Continua a leggere “Francesco è cattolico? Sì (forse). I suoi documenti? No (forse).”
Antonio Socci pubblica una lettera giuntagli da un suo lettore che analizza il linguaggio di papa Francesco.
Se è evidente il proposito di Bergoglio di ribaltare la Chiesa, è anche vero che lui sa di dover agire con astuzia e gradualità, in modo da non cadere nell’eresia, perdendo ipso facto il Trono d Pietro.
Continua a leggere “Il Papa che vuole mettersi al posto di Dio”
Francesco rappresenta una rottura nella millenaria storia della Chiesa. Su ciò concordano sia i suoi “tifosi” che i suoi critici. Eppure nessun papa può essere “segno di rottura”.
I papolatri bergogliosi festeggiano tre anni di “bergoglionate”.
Francesco ricorda che criticare il Papa non solo è lecito ma può «fare molto bene» al Papa stesso, aiutandolo a «camminare sulla retta via del Signore».
Continua a leggere “Le critiche che fanno bene al Papa. Parola di Francesco”
Mia madre stupita mi ha consegnato la busta bianca, col timbro della Città del Vaticano, sussurrandomi: “Ma ti ha scritto il Papa?”.
Che cosa succede quando un papa scandalizza i fedeli con le sue “bergoglionate” quotidiane? Dove stanno questi preti rigidi, inflessibili, cattivi, dentro i confessionali che avrebbero respinto i penitenti, denunciati durante un’omelia del mattino? Pare che Francesco stia sfidando Dio, non l’uomo.
Continua a leggere “Papa Bergoglio, sta scritto: “Non tenterai il Signore Dio tuo”!”
C’è senza dubbio tanta provocazione, voluta, in questo titolo e che comprenderete nel finale, ma anche tanta amarezza che condividiamo e preleviamo dall’articolo di Antonio Socci: Un retroscena sconcertante.
Continua a leggere ““Vaticanate”. In San Pietro si prega per cani e porci, ma non per la Famiglia”
Buonismo, pacifismo, ecologismo, sincretismo religioso, spiritualismo, ecc., sono termini odierni che ovviamente Soloviëv non ha usato nel suo monumentale I tre dialoghi e i racconti dell’Anticristo (che potrete scaricare qui), ma la descrizione delle caratteristiche del “presidente degli Stati Uniti d’Europa” (la figura dell’Anticristo che dominerà il mondo, nonché nella Chiesa) rimandano a queste ideologie.
Continua a leggere “Anticristo, si avvera la profezia di Soloviëv?”